Per rimanere informati sulle nuove iscrizioni a.a. 2021/2022 è possibile consultare il Link identifier #identifier__174726-1Portale dello Studente.
- Link identifier #identifier__13879-2Brochure del corso EduNido
- Link identifier #identifier__37236-3Percorso formativo del cdl Edunido a.a. 20-21
Coordinatrice prof.ssa Link identifier #identifier__168118-4Anna Aluffi Pentini
Vice Coordinatrice prof.ssa Link identifier #identifier__169179-5Elena Zizioli
Obiettivi formativi
Il Link identifier #identifier__44795-6Corso di Laurea in Educatore di Nido e dei servizi per l’infanzia L19 (D. Lgs. 65/2017) offre allo studente conoscenze e competenze altamente professionalizzanti nel settore pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico e igienico-sanitario, caratterizzanti il lavoro negli asili nido e nei servizi per l’infanzia. Tali competenze riguardano: la cura, l’educazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni; l’analisi dei loro bisogni individuali e del contesto sociale, culturale e territoriale; la progettazione e organizzazione di servizi per l’infanzia; l’avvalersi dei principali metodi di ricerca educativa; la collaborazione e la comunicazione all’interno dei gruppi di lavoro che operano nello stesso contesto e nelle reti istituzionali, in un’ottica di sostenibilità globale. La formazione è integrata da attività di tirocinio esterno obbligatorio presso Asili Nido e servizi per l’infanzia.
È possibile prendere visione dell’Link identifier #identifier__185789-7elenco degli insegnamenti attivi per l’anno 2020-2021 e del Link identifier #identifier__100733-8Regolamento didattico del corso di laurea a.a. 2020-2021
Il percorso formativo prevede insegnamenti nelle seguenti aree:
- area delle conoscenze teoriche, di acquisizione e consolidamento di conoscenze e competenze di base nei settori della pedagogia, psicologia, sociologia, con particolare attenzione alla prima infanzia e negli altri ambiti disciplinari previsti dalla classe di laurea;
- area delle competenze educative specifiche, più specifiche relative alla cura, alla educazione e alla socializzazione delle/i bambine/i da 0 a 6 anni, all’analisi dei contesti educativi e al sostegno alla genitorialità;
- area relativa alla cura e al benessere del bambino/a, di sviluppo di conoscenze e competenze più specifiche relative all’igiene e alla cura del corpo, allo sviluppo motorio e al benessere delle bambine/i.
Le competenze acquisite verranno ulteriormente sviluppate attraverso attività esperienziali, di laboratorio e tirocinio esterno presso i servizi per l’infanzia individuati nel territorio e convenzionati con l’Università.
In particolare, il tirocinio concorre alla realizzazione e al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea ponendosi quale ponte tra l’università e i servizi educativi per l’infanzia.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea in Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia intende formare due profili professionali riconducibili alle disposizioni del D.Lgs.65/2017:
- Educatore di Nido, il quale opera nei servizi educativi per l’infanzia che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita fino a 36 mesi, inseriti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione che sono gestiti sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati (come nidi e micronidi; sezioni primavera; servizi integrativi del tipo spazio gioco, centri per bambini e famiglie; servizi educativi in contesti domiciliari);
- Educatore dei servizi per l’infanzia, il quale opera nei servizi alla persona di tipo educativo e/o ricreativo per bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie (come ludoteche, centri interculturali, spazi baby, nidi di famiglia autonomi, case-famiglia, contesti residenziali e domiciliari) e nei servizi di supporto alla genitorialità.
Il corso non è abilitante ai fini dell’insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria.
Gli orari delle lezioni sono disponibili nella pagina Link identifier #identifier__68568-9Lezioni – aule e orari.
È possibile consultare gli appelli di esame nella pagina Link identifier #identifier__13536-10Appelli d’esame.
Per le iscrizioni occorrerà Link identifier #identifier__40799-11registrarsi al portale dello studente (Link identifier #identifier__181669-12guida) e seguire le procedure previste dal Bando di ammissione reperibile nella pagina Link identifier #identifier__127120-13Ammissione e immatricolazione del Portale dello Studente.
Per il Link identifier #identifier__182196-2Corso di laurea ad esaurimento Educatore professionale di Comunità (EPC) è disponibile una Link identifier #identifier__4970-9Link identifier #identifier__68245-14pagina dedicata con le informazioni utili.
Segreteria didattica
La Segreteria Didattica è posta nella sede del Dipartimento e fornisce le informazioni che riguardano le attività del corso di laurea.
È responsabile di tutte le attività connesse ai percorsi formativi degli studenti e all’attuazione ed erogazione dell’offerta formativa. Le principali funzioni di competenza degli uffici didattici sono inquadrabili nelle seguenti attività funzionali:
- offerta formativa;
- attività connesse alla carriera e ai percorsi formativi degli studenti (piani di studio);
- attività connesse con l’esercizio della didattica;
- attività connesse con gli esami e con l’esame di laurea;
- servizio di Front Office agli studenti.
Gli aspetti di natura amministrativa relativi alla carriera dello studente sono invece gestiti dalla Segreteria Studenti, posta in via Ostiense 175.
Indirizzo |
Via del Castro Pretorio, 20, 00185 Roma / III piano stanza 2.14
|
Telefono | 06.5733.9321 |
Link identifier #identifier__162079-15cds.educatori@uniroma3.it Per tutte le comunicazioni tramite e-mail è necessario utilizzare la casella di posta elettronica istituzionale fornita dall’Ateneo. |
|
Responsabile | Link identifier #identifier__154459-8dott. Link identifier #identifier__55777-16Valentina Cozzi |
Orari di ricevimento
|
martedì 10-12; mercoledì 14,30-16; giovedì 10-12 (controllare nella bacheca elettronica i periodi di chiusura)
Si prega di contattare telefonicamente la Segreteria negli orari di ricevimento telefonico previsti. Link identifier #identifier__195384-17Bacheca avvisi del corso di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia |