Il corso di Laurea Educatore di Nido e dei servizi per l’infanzia L19 è istituito in risposta al D.Lgs. 65/2017 (Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni).
La normativa vigente di riferimento in materia di accesso alla professione di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia è riferibile al Link identifier #identifier__71970-1D.Lgl. 65/2017 e ai successivi Link identifier #identifier__194715-2D.M. 378/2018 (All.b) e nota ministeriale n. 14176/2018 del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
In riferimento a tale normativa la Regione Lazio, prima Regione in Italia, avvia la riforma del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni con l’emanazione della Link identifier #identifier__143510-3Legge regionale n.7/2020; sono di recente pubblicazione il Link identifier #identifier__45446-4Regolamento regionale n.12/2021 del 16/07/2021 di attuazione e integrazione della Legge 7/2020 e la Deliberazione della Giunta Regionale n.453/2021 del 13/07/2021 sulle Disposizioni relative agli standard dei nidi domestici.
Coordinatrice prof.ssa Link identifier #identifier__64573-5Anna Aluffi Pentini
Vice Coordinatrice prof.ssa Link identifier #identifier__97205-6Elena Zizioli
È possibile prendere visione del Link identifier #identifier__47224-7Regolamento didattico del corso di laurea e degli Link identifier #identifier__164687-8insegnamenti attivi e dei relativi programmi per l’anno 2022/23.
Link identifier #identifier__120506-9Brochure del corso EduNido a.a. 2022/23 e Link identifier #identifier__61027-10Percorso formativo del cdl Edunido a.a. 22/23 (aggiornamento del 07/02/2023).
Link identifier #identifier__14763-11Percorso formativo del cdl Edunido a.a. 21/22 .
Per le Link identifier #identifier__9586-12iscrizioni è necessario registrarsi al Link identifier #identifier__168350-13 portale dello studente (Link identifier #identifier__38875-14guida) e seguire le procedure previste ogni anno accademico dal Bando di ammissione reperibile nella pagina Link identifier #identifier__104809-15Ammissione e immatricolazione del Portale dello Studente.
Obiettivi formativi
Il Link identifier #identifier__171404-16Corso di Laurea in Educatore di Nido e dei servizi per l’infanzia L19 (D.Lgs. 65/2017) offre allo studente conoscenze e competenze altamente professionalizzanti nel settore pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico e igienico-sanitario, caratterizzanti il lavoro negli asili nido e nei servizi per l’infanzia. Tali competenze riguardano: la cura, l’educazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni; l’analisi dei loro bisogni individuali e del contesto sociale, culturale e territoriale; la progettazione e organizzazione di servizi per l’infanzia; l’avvalersi dei principali metodi di ricerca educativa; la collaborazione e la comunicazione all’interno dei gruppi di lavoro che operano nello stesso contesto e nelle reti istituzionali, in un’ottica di sostenibilità globale. La formazione è integrata da attività di tirocinio esterno obbligatorio presso Asili Nido e servizi per l’infanzia.
Il percorso formativo prevede insegnamenti nelle seguenti aree:
area delle conoscenze teoriche, di acquisizione e consolidamento di conoscenze e competenze di base nei settori della pedagogia, psicologia, sociologia, con particolare attenzione alla prima infanzia e negli altri ambiti disciplinari previsti dalla classe di laurea;
- area delle competenze educative specifiche, più specifiche relative alla cura, alla educazione e alla socializzazione delle/i bambine/i da 0 a 6 anni, all’analisi dei contesti educativi e al sostegno alla genitorialità;
- area relativa alla cura e al benessere del bambino/a, di sviluppo di conoscenze e competenze più specifiche relative all’igiene e alla cura del corpo, allo sviluppo motorio e al benessere delle bambine/i.
Le competenze acquisite verranno ulteriormente sviluppate attraverso attività esperienziali, di laboratorio e tirocinio esterno presso i servizi per l’infanzia individuati nel territorio e convenzionati con l’Università.
In particolare il tirocinio concorre alla realizzazione e al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea ponendosi quale ponte tra l’università e i servizi educativi per l’infanzia.
Le attività di Link identifier #identifier__195371-17tirocinio esterno sono svolte in servizi educativi riferiti alla fascia di età 0-36 mesi (servizi educativi previsti dal D.Lgs. 65/2017 integrato dalla Link identifier #identifier__177689-18Legge regionale n.7/2020 della Regione Lazio).
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea in Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia, ai sensi del D.Lgs. 65/2017 e del D.M. 378/2018, consente di operare nei seguenti ambiti:
- nidi per l’infanzia che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita fino a 36 mesi, inseriti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione che sono gestiti sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati (come nidi e micronidi; sezioni primavera; servizi integrativi del tipo spazio gioco, centri per bambini e famiglie; servizi educativi in contesti domiciliari);
- servizi per l’infanzia di tipo educativo e/o ricreativo per bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie (come ludoteche, centri interculturali, spazi baby, nidi di famiglia autonomi, case-famiglia, contesti residenziali e domiciliari) e servizi di supporto alla genitorialità.
Il laureato nel percorso di studio in Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia L19, una volta terminato il percorso di studi, potrà operare anche in tutti gli ambiti previsti per pedagogisti ed educatori professionali socio-pedagogici ( Link identifier #identifier__4188-19L. 205/2017, art.1 comma 594 e Link identifier #identifier__150228-20L. 145/2018, art. 1 comma 148).
Il corso non è abilitante ai fini dell’insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria.
Segreteria didattica
La Segreteria Didattica è posta nella sede del Dipartimento e fornisce le informazioni che riguardano le attività del corso di laurea.
È responsabile di tutte le attività connesse ai percorsi formativi degli studenti e all’attuazione ed erogazione dell’offerta formativa. Le principali funzioni di competenza degli uffici didattici sono inquadrabili nelle seguenti attività funzionali:
- offerta formativa;
- attività di orientamento degli studenti;
- attività connesse alla carriera e ai percorsi formativi degli studenti (piani di studio);
- attività connesse con l’esercizio della didattica;
- attività connesse con gli esami e con l’esame di laurea;
- servizio di Front Office agli studenti.
Gli aspetti di natura amministrativa relativi alla carriera dello studente sono invece gestiti dagli uffici dell’Link identifier #identifier__103841-21Area Studenti.
Informazioni utili e contatti
Indirizzo |
Via del Castro Pretorio 20, 00185 Roma / III piano stanza 2.14
|
Telefono | 06/5733.9321 |
Link identifier #identifier__109458-22cds.educatori@uniroma3.it Per tutte le comunicazioni tramite e-mail studenti e studentesse iscritti sono invitati ad utilizzare la casella di posta elettronica istituzionale fornita dall’Ateneo. |
|
Responsabile | Link identifier #identifier__154459-8dott. Link identifier #identifier__80743-23Valentina Cozzi |
Orari di ricevimento |
|
Avvisi | Link identifier #identifier__126728-24Bacheca avvisi del corso di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia |
Social |
Seguici su Link identifier #identifier__46149-25Facebook |
Ulteriori info utili
Gli orari delle lezioni sono disponibili nella pagina Link identifier #identifier__97024-26Lezioni – aule e orari (EduNido).
È possibile consultare gli appelli di esame nella pagina Link identifier #identifier__145347-27Appelli d’esame.
Le modalità organizzative per studenti e studentesse con disabilità, atleti, genitori, caregiver, studente part-time, lavoratori, persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e altre specifiche categorie sono disciplinate dal Link identifier #identifier__133719-28Regolamento carriera di Ateneo (art.38 “Principi generali” e art. 39 “Tutela della partecipazione alla vita universitaria”).
È possibile compilare una Link identifier #identifier__139296-29dichiarazione di possesso dei requisiti per il riconoscimento dello status di studente lavoratore e caregiver.
Per studenti e studentesse con disabilità e disturbi DSA sono erogati numerosi servizi per consentire e agevolare la partecipazione alla vita universitaria, in riferimento alle specifiche esigenze di ognuno. Per ciascuna attività formativa e per lo svolgimento degli esami di profitto da parte degli studenti con disabilità certificata e/o con disturbi specifici dell’apprendimento certificati, in adeguamento alla specifica situazione di disagio, come previsto dalle leggi n. 17/1999 e n. 170/2010 e successive modificazioni, sono adottate le necessarie misure dispensative e/o gli strumenti compensativi (art. 14 “Esami di profitto” del Link identifier #identifier__100588-30Regolamento didattico di Ateneo). Per quanto definito, si fa riferimento al Link identifier #identifier__522-31Vademecum di Ateneo per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA.
Presso il Dipartimento di Scienze della Formazione è attivo un Link identifier #identifier__11274-32Servizio di tutorato disabili; l’Ufficio eroga, in favore di tutti coloro che ne facciano richiesta, numerosi servizi per consentire e agevolare la frequenza universitaria in riferimento alle specifiche esigenze di ognuno secondo quanto definito dal Link identifier #identifier__95312-33Vademecum di Ateneo sopra richiamato e per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA.
Per il Link identifier #identifier__182196-2Corso di laurea ad esaurimento Educatore professionale di Comunità (EPC) è disponibile una Link identifier #identifier__4970-9Link identifier #identifier__144024-34pagina dedicata con le informazioni utili.