Teoria e pratica della Formazione alla Musica di insieme

spartito musicaleTra gli insegnanti ed educatori musicali in Italia appare oggi assai evidente la grave carenza di un’adeguata formazione nei campi disciplinari della Pedagogia, della Psicologia e della Storia moderna e contemporanea. Tali saperi sono un corredo imprescindibile, unito alle abilità strumentali pratiche, per tutti i musicisti che aspirino a diventare educatori, ad entrare nel mondo della Formazione e della Scuola. Nella società e nel campo dell’istruzione musicale vi è inoltre forte necessità di promuovere attività di musica d’insieme, superando una visione vetusta della creatività legata alla sola dimensione del solismo. Tali esigenze trovano risposta praticabile nelle finalità statutarie del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre orientate al dialogo e alla collaborazione tra discipline diverse. Di qui la proposta di un Master di II livello in Teoria e pratica della formazione alla musica di insieme con indirizzi sia di musica Jazz sia di musica classica che coniughi saperi teorici psico-pedagogici e storici con abilità pratiche e storico-analitico-esecutive finalizzate all’insegnamento della musica.

Il Master è collegato alle attività della Rassegna di concerti e cultura musicale MusicaInFormazione promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre in collaborazione con accreditate scuole di musica e associazioni musicali. Nell’ambito della Rassegna vengono realizzati incontri dedicati agli studenti del Master.

Modalità didattica: Blended (Modalità mista che integra attività in presenza e attività a distanza mediante ambiente di apprendimento e-learning).

Informazioni e recapiti

Direttore del Master professore Raffaele Pozzi
E-mail raffaele.pozzi@uniroma3.it
Sede del Master Dipartimento di Scienze della Formazione – Via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma

 

image 52617A.A. 2022-2023

Link identifier #identifier__115921-1Regolamento del Master

Il Master in “Teoria e pratica della Formazione alla Musica di insieme” si svolgerà per l’anno accademico 2022-2023 tra Roma, Milano e Bergamo dove è stato inserito nelle manifestazioni di “Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023”. 

Per l’occasione è stato stipulato un gemellaggio musicale tra il Master e Link identifier #identifier__152549-2CDpM Centro Didattico produzione Musica di Bergamo.

L’edizione 2022-2023 del Master, che avrà inizio nel mese di marzo 2023, vedrà tra i suoi docenti i musicisti Paolo Damiani, Tullio de Piscopo, Enrico Intra e Gianluigi Trovesi.

Per ulteriori informazioni contattare il Professor Raffaele Pozzi, direttore del Master, tramite mail scrivendo a: raffaele.pozzi@unirom3.it e il Maestro Claudio Angeleri, presidente CDpM, tramite mail scrivendo a: info@cdpm.it

Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__108375-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__14882-4procedure per l’invio delle Domande di Ammissione.

Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__49548-5https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.

 

A.A. 2021-2022

Link identifier #identifier__48930-3Regolamento del Master

Scadenza invio Domande di Ammissione – Avviso di proroga: le domande di ammissione al Master potranno essere eccezionalmente inviate anche dopo il 31 gennaio. La data ultima di iscrizione al Master, con pagamento della I rata, è tuttavia fissata improrogabilmente al 15 febbraio 2022.

Scadenza Iscrizioni: 31 gennaio 2022 – Scadenza prorogata al 15 febbraio 2022 

 

Titolo: Il Master rilascia un titolo ufficialmente riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con Diploma finale, di 60 Crediti Formativi Universitari, valido per i concorsi pubblici.

Ammissione: sono ammessi al Master partecipanti in possesso di titolo di II livello (laurea magistrale universitaria, diploma di vecchio ordinamento di Conservatorio o laurea di II livello). Non possono partecipare iscritti ad altri Master che non abbiano acquisito il titolo finale nella sessione invernale dell’AA 2020-21 (febbraio-marzo).

Lezioni: Le lezioni, sia per l’indirizzo di musica classica, sia per l’indirizzo di musica Jazz, inizieranno in marzo 2022. Tutti i Corsi teorici universitari (Pedagogia, Psicologia, Storia contemporanea, Musicologia ecc.) saranno erogati on line a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni pratiche si svolgeranno in presenza, pel l’indirizzo di musica classica presso la sede di Avos Project (via del Corso) con un calendario concordato con i partecipanti all’inizio del Corso.

Sede delle lezioni: Le lezioni musicali pratiche si svolgeranno a Roma – per l’indirizzo di musica classica presso la sede di AVOS Project, in via del Corso 4, per l’indirizzo di musica Jazz presso la Casa del Jazz, in viale di Porta Ardeatina 55.

Quota di partecipazione: il costo del Master è di 2500, saldabili in 2 rate. La prima rata, di 1500 euro, all’atto dell’iscrizione (entro il 15 febbraio 2022). La seconda rata di 1000 euro entro il 31 maggio2022. Non sono previste borse di studio o riduzioni/facilitazioni.

Contatti per l’edizione 2021-2022:
Per l’indirizzo di musica classica: All’attenzione di Matteo Canalicchio segreteria@avosproject.it
Per l’indirizzo di musica Jazz: info@musicaperroma.it ; Prof. Raffaele Pozzi raffaele.pozzi@uniroma3.it

L’edizione del master 2021-2022 è svolta in collaborazione con la Link identifier #identifier__1891-4Fondazione Musica per Roma e Link identifier #identifier__79070-5Casa del Jazz.

Per l’edizione 2021-2022 è stato stipulato con l’Link identifier #identifier__109933-6Associazione Avos Ensemble un Accordo riguardante l’indirizzo di Musica Classica di Insieme. L’Accordo prevede la collaborazione con Avos Ensemble per attività di Formazione Musicale con lezioni e esecuzioni di Musica di Insieme.

 

A.A. 2020-2021

Prove finali del Master Edizione 2020-2021: 25 febbraio 2022.
Il Programma è riportato nella Link identifier #identifier__197894-7locandina.

Per l’edizione del Master Teoria e pratica della formazione alla musica di insieme 2020-2021, nell’ambito della Rassegna di concerti e cultura musicale “MusicaInFormazione” sono stati realizzati i seguenti incontri:

 

 

Link identifier #identifier__145195-11Link identifier #identifier__90112-12Link identifier #identifier__156206-13Link identifier #identifier__160467-14
Maddalena Capobianco 07 Marzo 2023