Master e Corsi post lauream

aula con studentiIl Dipartimento di Scienze della Formazione offre un’ampia scelta di Corsi Post Lauream tra Master universitari, Corsi di perfezionamento, Corsi di specializzazione e Corsi di alta formazione per fornire ai laureati strumenti di qualificazione scientifica e didattica e competenze specifiche utili all’inserimento nel mondo del lavoro e per rispondere alle richieste di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni private operanti nel territorio di riferimento e nel più ampio contesto internazionale.

Il Dipartimento offre inoltre Corsi di aggiornamento per insegnanti, educatori, formatori, dirigenti scolastici che desiderano aggiornare e perfezionare le loro conoscenze e competenze in ambito lavorativo.

Tutte le informazioni relative alle procedure di iscrizione ai Corsi Post Lauream sono riportate nella pagina Link identifier #identifier__122829-1Notizie e informazioni utili. Nella stessa pagina sono pubblicate le informazioni di carattere generale riguardanti i Corsi Post Lauream del Dipartimento di Scienze della Formazione.

Le informazioni didattiche relative ai singoli Corsi Post Lauream sono disponibili nelle pagine dedicate (è possibile accedervi dal menù presente in questa pagina cliccando sul nome del Corso a cui si è interessati).

Corsi di Aggiornamento: attengono alla formazione permanente o ricorrente e si concludono con il rilascio di un attestato di frequenza. Alcuni Corsi di Aggiornamento prevedono la possibilità di accedere anche con il diploma di scuola media superiore (tale possibilità è eventualmente riportata sul Regolamento didattico del Corso). Rientrano nei Corsi di Aggiornamento le attività di formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.
Corsi di Perfezionamento e Corsi di Alta Formazione: hanno lo scopo di completare la formazione universitaria in relazione a specifiche esigenze specialistiche e con la finalità di arricchire le competenze professionali dei laureati. Hanno durata inferiore ad un anno accademico e fanno conseguire un attestato finale con il riconoscimento di un numero di crediti formativi inferiore a 60. Possono accedervi coloro che abbiano conseguito almeno la laurea di I livello (triennale).
Corsi di specializzazione: corsi post-laurea magistrale che forniscono conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali. Permettono di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste professioni. Sono finalizzati alla formazione di specialisti in determinati settori professionali. Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. Per conseguire il diploma di specializzazione lo studente deve superare gli esami previsti acquisendo un numero di crediti correlato alla durata del percorso e definito dall’ordinamento della scuola.
Master di I livello e Master di II livello: hanno lo scopo di fornire qualificate conoscenze e competenze in determinati settori disciplinari e/o professionali e possono prevedere, tra le attività formative, attività di stage. Hanno la durata di un anno accademico (oppure due anni accademici nel caso di Master biennali) e si concludono con il rilascio di un diploma con riconoscimento di almeno 60 crediti formativi. Possono accedere ai Master di I livello coloro che abbiano conseguito almeno la laurea di I livello (triennale). Possono accedere ai Master di II livello coloro che abbiano conseguito la laurea di II livello (magistrale) o equivalente dei precedenti ordinamenti.
Master interuniversitario: Master di I o II livello organizzati in collaborazione con altri Atenei. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il titolo congiunto (diploma di Master certificato dai due o più Atenei coinvolti).

Offerta Corsi Post Lauream A.A. 2022-2023

Tutte le informazioni relative alle procedure di iscrizione sono disponibili sul Link identifier #identifier__40121-2Bando di Ammissione ai Corsi Post Lauream 2022-2023. 

Corsi di Perfezionamento

  • Ricerca sociologica qualitativa NVivo

Master di I livello

  • Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati
  • Consulente esperto nei servizi di orientamento e placement
  • Educazione Affettiva e Sessuale, clinico, forense e criminologico, per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità
  • HR Specialist – Professionisti per le Risorse Umane
  • Le artiterapie (musicoterapia, danzamovimentoterapia, arti grafiche e plastiche, teatroterapia e comicoterapia): Teorie, metodi, tecniche
  • Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane
  • Storytelling: contesti e pratiche riflessive di comunità

Master di II livello

  • Educazione Interculturale
  • Leadership e management in educazione. Dirigenza scolastica e governo della scuola
  • Leadership e management in educazione. Dirigenza scolastica e governo della scuola nel contesto italiano
  • Teoria e pratica della formazione alla musica di insieme

Master di II livello Interuniversitario

  • Didattica Museale Generale – Interuniversitario con Università degli Studi di Modena Reggio Emilia
  • Studi Avanzati di Educazione Museale (Master biennale) – Interuniversitario con Università degli Studi di Modena Reggio Emilia
  • Sociologia: teoria, metodologia, ricerca – Interuniversitario con Università degli Studi di Roma La Sapienza e con Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 

Link identifier #identifier__96510-3Link identifier #identifier__113766-4Link identifier #identifier__108683-5Link identifier #identifier__27462-6
Maddalena Capobianco 26 Maggio 2023