Per l’anno accademico 2025/2026 è pubblicato il Link identifier #identifier__151684-1bando di selezione (D.R. 6575/2025 prot. 96272 del 12/06/2025) relativo all’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per la Comunicazione Inclusiva Mediata dalla LIS (classe LM-85 R – codice 2317).
Consulta il bando per conoscere le modalità e i termini di partecipazione.
Il Corso in breve
E’ il primo corso universitario (livello magistrale) per Pedagogisti, esperti nei processi comunicativi inclusivi, figura professionale centrale nelle istituzioni e nei servizi formativi laddove siano presenti studenti sordi e udenti che utilizzano la LIS come lingua principale per comunicare (es. con autismo non verbale, sindromici non verbali, etc.).
Il Corso si propone di formare la figura del Pedagogista esperto nella comunicazione mediata dalla Lingua dei segni italiana (LIS) che intende fornire conoscenze e competenze nell’area delle scienze dell’educazione e nell’area linguistica.
Prevede il coinvolgimento di tre sedi universitarie (Sud Centro e Nord Italia) che si occupano a diverso titolo di temi legati alla sordità, alla lingua dei segni italiana e alla formazione in tale ambito.
Il corso di laurea è organizzato in termini innovativi ai fini di garantire un apprendimento attivo e partecipativo degli studenti, grazie all’impiego della metododologia del Problem Based Learning (PBL).
Il Corso è organizzato in modalità mista, massimizzando le attività in presenza in ciascuna sede, garantendo l’interazione tra studenti e privilegiando attività didattiche laboratoriali e partecipative.
In ciascuna sede gli studenti svolgono 1/3 delle lezioni in presenza e ⅔ delle lezioni a distanza. Le attività didattiche vengono svolte sia per gli studenti in presenza che per quelli a distanza in aula in modo tale che tutti possano vivere un’esperienza coesiva e collaborativa.
La presenza di tutor d’aula permetterà di coordinare le comunicazioni fra le sedi (es. domande dalle aule online verso l’aula in presenza) e soprattutto le attività di esercitazione e laboratoriali. Collaboratori Esperti Linguistici (docenti sordi segnanti) si occuperanno delle esercitazioni di LIS in ciascuna delle sedi universitarie garantendo l’acquisizione della LIS.
Profilo professionale
Il pedagogista esperto di comunicazione mediata dalla LIS può operare:
- come assistente alla comunicazione, figura professionale centrale laddove siano presenti studenti sordi e udenti che utilizzano la LIS come lingua principale per comunicare (es. con autismo non verbale, con sindromi non verbali, ecc.) all’interno delle scuole di diverso grado, presso centri educativi e formativi, presso università come tutor, e nei progetti di rete con le famiglie.
- quale figura professionale che si occupa di coordinamento, supervisione e consulenza in ambito educativo e formativo di secondo livello in tutti i contesti che richiedano risposte pedagogiche qualificate: nei servizi alla persona, ai gruppi, alle comunità, in campo educativo, sociale, socio-sanitario (specificamente per gli aspetti socio-educativi) e assistenziale.
- quale esperto nell’ambito della comunicazione e della LIS presso enti del Terzo Settore o privati per facilitare percorsi di inclusione sociale.
Ai sensi della normativa vigente, i laureati in questo Corso saranno abilitati a svolgere la professione di pedagogista. Potranno quindi, operare in regime di lavoro dipendente, autonomo/libero professionale o parasubordinato, all’interno di organizzazioni e sistemi pubblici e/o privati o del Terzo Settore, e in tutti gli ambiti indicati dalla normativa vigente. Potranno svolgere il ruolo di pedagogisti esperti nella ricerca educativa, coordinatori, supervisori, consulenti pedagogici e, con funzioni di alta responsabilità, potranno lavorare in ambito educativo e formativo di secondo livello in tutti i contesti che richiedano risposte pedagogiche qualificate: nei servizi alla persona, ai gruppi, alle comunità, in campo educativo, sociale, socio-sanitario (specificamente per gli aspetti socio-educativi) e assistenziale.
Modalità di accesso
Corso di Laurea a numero programmato. Posti disponibili: 114.
Si accede al Corso di Laurea Magistrale se in possesso di 12 CFU di lingua dei segni italiana – LIS (L-LIN 01) e della conoscenza della lingua inglese (livello B2).A copertura dei CFU richiesti sono accettati attestati rilasciati da enti riconosciuti e con comprovata esperienza in ambito formativo (attestanti il numero di ore di LIS). In alternativa tale conoscenza potrà essere verificata da parte di una Commissione appositamente nominata della quale faccia parte almeno un esperto madrelingua LIS.
Saranno ammessi direttamente gli studenti laureati nelle classi L-19 ex D.M. 270/2004 e L-18 ex D.M. 509/1999, senza ulteriori conoscenze richieste a eccezione di quanto sopra previsto.
Per gli studenti non in possesso della laurea nelle classi L-19 ex D.M. 270/2004 e L-18 ex D.M. 509/1999 è richiesto il possesso di 36 CFU a scelta in almeno 3 tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD): L-LIN/01; L-LIN/02; M-FIL/05; M-PED/01; M-PED/03; M-PED/04; M-PSI/01; M-PSI/04; M-PSI/05; M-PSI/07; SPS/07.
Esami di profitto e prova finale
Gli esami relativi a ciascun insegnamento si svolgeranno in presenza o a distanza in funzione della modalità in cui sono erogati gli insegnamenti (in base alla modalità organizzativa scelta, saranno 1/3 in presenza e 2/3 a distanza nelle tre sedi universitarie).
A conclusione del biennio, lo studente presenterà come prova finale una tesi di laurea magistrale che avrà per oggetto l’ambito dell’inclusione e della formazione con particolare riferimento agli studenti sordi (o udenti che usano la LIS per comunicare) e al ruolo dell’assistente alla comunicazione nei diversi contesti (ordini di scuola o associazioni del terzo settore). La tesi potrà essere collegata anche all’attività svolta come tirocinio presso scuole e centri educativi e formativi.
Presentazione del Corso
Guarda la Link identifier #identifier__7776-2Presentazione del CorsoLink identifier #identifier__109033-3 avvenuta in occasione dell’Link identifier #identifier__8489-4OPEN DAY di Roma Tre del 7 maggio 2024
Link identifier #identifier__129152-5Brochure del Corso di Laurea Magistrale LIS a.a. 2024-2025Riferimenti
Sedi delle attività didattiche |
|
Siti web di riferimento | Link identifier #identifier__1363-10Università Ca’ Foscari Venezia Link identifier #identifier__129019-11Università degli Studi di Palermo |
Referente del Corso per l’Università degli Studi Roma Tre |
Professoressa Arianna Bello |