A.A. 2024/2025
Percorsi di Formazione docenti a.a. 2024-2025 – Contatti e informazioni
Con D.M. 24 febbraio 2025, n. 156 è stato ha autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione idei docenti per l’a.a. 2024/2025 per 25 classi di concorso.
L’autorizzazione all’avvio degli ulteriori 9 percorsi di formazione richiesti dall’Università degli Studi Roma Tre e il numero dei posti assegnati a ciascuna delle suddette 9 classi di concorso saranno definiti dal Ministero con un successivo decreto.
Link identifier #identifier__92679-4Tabella classi di concorso e posti disponibili – a.a. 2024-25
Percorsi di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) e da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) – Procedura selettiva – Termini presentazione domande: dal 6 al 20 marzo 2025
Link identifier #identifier__122758-5Bando di accesso PeF 60 CFU (all. 1) e 30 CFU (all. 2)
Link identifier #identifier__195104-6Modulo autocertificazione “Inserimento in graduatoria per i candidati che non rientrano nella riserva“
Link identifier #identifier__149548-7Titoli valutabili – PeF60cfu allegato 1 – Note esplicative
Link identifier #identifier__166087-8Titoli valutabili – PeF60-30cfu – quote di riserva – Note esplicative
Percorsi di completamento da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) e da 36 CFU (allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso – Termini presentazione domande: dal 6 al 27 marzo 2025
Link identifier #identifier__124713-9Bando di accesso PeF 30 CFU (all. 2) e 36 CFU (all. 5) – Vincitori di concorso
Percorsi di completamento da 30 CFU (art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) – Ulteriori abilitazioni – Termini presentazione domande: dal 6 al 27 marzo 2025
Link identifier #identifier__138027-10Bando di accesso PeF 30 CFU (art. 13) – Ulteriori abilitazioni
CALENDARIO DIDATTICO
Il corso sarà intensivo.
Le attività didattiche avranno inizio per tutti i percorsi di formazione entro il 5 maggio 2025.
I percorsi di formazione da 60 CFU allegato 1 si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 19 dicembre 2025.
I percorsi di formazione da 30 CFU allegato 2, da 36 CFU allegato 5 e da 30 CFU art. 13, si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 31 agosto 2025.
Le attività didattiche relative alla cosiddetta area trasversale (comune a tutte le classi di concorso) saranno erogate prevalentemente a distanza in orario pomeridiano nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì.
Le attività didattiche relative alle discipline di riferimento (specifiche per classe di concorso) saranno erogate prevalentemente in presenza nei giorni di giovedì e venerdì in orario pomeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Le informazioni puntuali sui corsi e le attività didattiche relative alle singole classi di concorso saranno rese disponibili sulle pagine “Link identifier #identifier__60091-11Formazione Insegnanti di ogni Dipartimento”. Per informazioni più dettagliate è possibile scrivere alle caselle di posta elettronica dedicate indicate alla pagina “Link identifier #identifier__69589-12Segreterie didattiche .
________________________________________________________________________________
Riconoscimento Crediti PeF 60 – 30 – 36 CFU
Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60 CFU, PeF 30 CFU all. 2, PeF 30 CFU all. 2-vincitori di concorso, PeF 36 CFU-vincitori di concorso e PeF 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, attivati dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, potranno presentare domanda di riconoscimento crediti solo successivamente all’immatricolazione, attraverso il Link identifier #identifier__111847-13sistema GOMP.
Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__131858-14Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti. La certificazione relativa agli anni di servizio deve essere inserita nella sezione “Altri titoli”.
ATTENZIONE: Ulteriori indicazioni, sulle tempistiche entro cui presentare la domanda di riconoscimento crediti, saranno pubblicate dopo la conclusione dei lavori delle commissioni esaminatrici.
I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
Per maggiori informazioni sul riconoscimento crediti si prega di consultare quanto pubblicato sulla pagina del Cafis di seguito qui riportato Link identifier #identifier__186588-15RICONOSCIMENTI PEF.
In riferimento al riconoscimento crediti per le attività didattiche, si ricorda che possono essere riconosciuti i crediti delle attività formative relative alle didattiche disciplinari, alle scienze dell’educazione e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso.
In riferimento al tirocinio diretto e/o indiretto è riconosciuto il servizio, adeguatamente documentato, purché corrispondente alle seguenti caratteristiche:
- servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, sulla specifica classe di concorso o su classe di concorso affine;
- servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, su posto di sostegno agli alunni con disabilità, sullo specifico grado;
- servizio prestato nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
- servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE ove riconducibile alla specificità della classe di concorso.