Formazione insegnanti

A.A. 2024/2025

AGGIORNAMENTO – 6 giugno

Prove finali – 

Comunicazione prova scritta 30 cfu art.13
Tenendo conto di alcuni elementi e delle esigenze espresse, a rettifica della comunicazione precedente, si precisa che la prova scritta avverrà tramite consegna per via telematica di un intervento di progettazione didattica (secondo le norme già comunicate).
La scadenza per la consegna è il 20 giugno ore 19:00. 
Il tema da sviluppare nell’elaborato verrà comunicato a ciascun corsista tramite mail, il 16 giugno.

Le prove orali/lezioni simulate si svolgeranno il 26 e il 27 giugno presso l’aula P2 di Via del Castro Pretorio, 20. Seguiranno le pubblicazioni dei calendari con la suddivisione in fasce orarie.

Calendario attività

Si informano corsisti e corsiste della classe A018 che le lezioni avranno inizio lunedì 28 aprile e termineranno mercoledì 11 giugno e saranno organizzate secondo il calendario qui di seguito allegato con i link di accesso alle lezioni: Link identifier #identifier__23371-1Calendario A018 – PeF2024-25 – pubb

Il calendario è aggiornato con le lezioni di Legislazione scolastica dell’area trasversale.

I percorsi di formazione da 60 CFU allegato 1 si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 19 dicembre 2025.
I percorsi di formazione da 30 CFU allegato 2, da 36 CFU allegato 5 e da 30 CFU art. 13, si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 31 agosto 2025.

Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.

Le informazioni puntuali sui corsi e le attività didattiche relative alle singole classi di concorso saranno rese disponibili sulle pagine “Link identifier #identifier__143549-2Formazione Insegnanti di ogni Dipartimento”. Per informazioni più dettagliate è possibile scrivere alle caselle di posta elettronica dedicate indicate alla pagina “Link identifier #identifier__89970-3Segreterie didattiche .

Accesso alle lezioni 

L’accesso alle lezioni sarà consentito unicamente con l’account istituzionale mediante i link presenti nei calendari pubblicati in ogni singola classe di concorso all’interno della piattaforma e-learning raggiungibile al link Link identifier #identifier__62597-30https://pef60.uniroma3.it/.
Le credenziali di riferimento sono quelle fornite in sede di registrazione o di primo accesso tramite SPID/CIE, denominate Link identifier #identifier__191675-31Roma Tre Pass; alle istruzioni ivi presenti si può fare riferimento anche in caso di necessità di recupero dell’account.

N.B. per l’accesso alla piattaforma e-Learning e alle lezioni su Teams è necessario avere l’account di posta elettronica attivo.
Le indicazioni per l’accesso alla webmail sono riportate alla pagina: Link identifier #identifier__176438-32Posta elettronica istituzionale – Università Roma Tre (uniroma3.it)

Prima di collegarsi alla piattaforma è utile consultare la Link identifier #identifier__5997-33Guida di accesso alla Piattaforma.
In generale:
– per accedere alla piattaforma lo username è “nom.cognome” (uguale alla prima parte della mail di ateneo nom.cognome@stud.uniroma3.it)
– per accedere alle lezioni su Teams, lo username è nom.cognome@stud.uniroma3.it (coincidente con la propria casella di posta elettronica istituzionale)
– la password per accedere alle lezioni tramite Microsoft Teams e per accedere alla piattaforma e-learning è la medesima.

Gli avvisi inerenti eventuali spostamenti di lezioni saranno disponibili in piattaforma nella sezione Annunci della classe di riferimento.

AGGIORNAMENTO – 17 APRILE 2025

Sono stati pubblicati al seguente link gli scorrimenti della graduatoria: Link identifier #identifier__103547-4Graduatorie definitive di accesso PeF60 CFU e PeF30 CFU (procedure selettive) – Portale dello Studente  Le relative immatricolazioni termineranno il 23/04/2025 alle ore 12:00.

Riconoscimento Crediti PeF 60 – 30 – 36 CFU – scadenza presentazione domande 18 aprile

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60 CFU, PeF 30 CFU all. 2, PeF 30 CFU all. 2-vincitori di concorso, PeF 36 CFU-vincitori di concorso e PeF 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, attivati dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, potranno presentare domanda di riconoscimento crediti entro il 18 aprileattraverso il Link identifier #identifier__190683-5sistema GOMP.

Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__183217-6Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti. La certificazione relativa agli anni di servizio deve essere inserita nella sezione “Altri titoli”.

I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.

Per maggiori informazioni sul riconoscimento crediti si prega di consultare quanto pubblicato sulla pagina del Link identifier #identifier__164451-7Cafis.

In riferimento al riconoscimento crediti per le attività didattiche, si ricorda che possono essere riconosciuti i crediti delle attività formative relative alle didattiche disciplinari, alle scienze dell’educazione e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso.

In riferimento al tirocinio diretto e/o indiretto è riconosciuto il servizio, adeguatamente documentato, purché corrispondente alle seguenti caratteristiche:

  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, sulla specifica classe di concorso o su classe di concorso affine;
  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, su posto di sostegno agli alunni con disabilità, sullo specifico grado;
  • servizio prestato nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
  • servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE ove riconducibile alla specificità della classe di concorso.

Altre informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__35874-35sito del CAFIS.

Procedure Tirocinio 

Consegna progetti formativi: Per il tirocinio diretto, il modulo firmato dal Dirigente Scolastico dell’Istituto presso il quale si svolgerà il tirocinio va consegnato in Segreteria presso le stanze 3.06 e 3.10 (3° piano) di Via del Castro Pretorio, 20 il mercoledì dalle 14.30 alle 16 e il giovedì dalle 10 alle 12.  Il modulo firmato dal Direttore del PeF verrà poi rinviato sulla mail istituzionale dello studente.

Per ulteriori informazioni potete contattarci via mail all’indirizzo pef.scienzeformazione@uniroma3.it.

Si informano i corsisti e le corsiste che nell’area nell’Area Tirocini della Link identifier #identifier__170467-36piattaforma e-learning dedicata sono pubblicate, a beneficio dei corsisti iscritti ai PeF60 allegato 1 e ai PeF30 allegato 2, le indicazioni utili all’avvio delle attività di tirocinio diretto e indiretto e la relativa documentazione (progetto formativo del tirocinio, libretto di tirocinio diretto e indiretto, istruzioni). Si specifica che corsisti e corsiste del corso PeF30 allegato 2 devono scaricare solo il libretto del tirocinio indiretto.

All’interno della suddetta Area è disponibile anche il link all’Link identifier #identifier__152271-37elenco degli istituti scolastici del Lazio accreditati ad ospitare le attività di tirocinio.

 

_______________________________________________________________________________

Percorsi di Formazione docenti a.a. 2024-2025 – Contatti e informazioni

Informazioni sui requisiti di accesso alle classi di concorso

I requisiti devono essere preventivamente verificati direttamente dai candidati sulla base della normativa vigente. L’Ateneo non può fornire indicazioni al riguardo.

Informazioni generali sull’organizzazione dei corsi e delle attività Didattiche

Per informazioni di carattere generale sull’organizzazione dei corsi e delle attività didattiche, è possibile consultare il sito del Link identifier #identifier__122119-8CAFIS e/o scrivere a Link identifier #identifier__156958-9didattica.cafis@uniroma3.it.

Informazioni specifiche per le singole classi di concorso

Per informazioni sull’organizzazione dei corsi e delle attività didattiche delle singole classi di concorso, è possibile consultare le pagine “Link identifier #identifier__27614-10Formazione Insegnanti di ogni Dipartimento” e/o scrivere alla casella di posta elettronica della segreteria didattica pef.scienzeformazione@uniroma3.it

DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2024/2025

Con D.M. 24 febbraio 2025, n. 156 è stato ha autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione idei docenti per l’a.a. 2024/2025 per 25 classi di concorso.
L’autorizzazione all’avvio degli ulteriori 9 percorsi di formazione richiesti dall’Università degli Studi Roma Tre e il numero dei posti assegnati a ciascuna delle suddette 9 classi di concorso saranno definiti dal Ministero con un successivo decreto.
Link identifier #identifier__109913-11Tabella classi di concorso e posti disponibili – a.a. 2024-25

Percorsi di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) e da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) – Procedura selettiva – Termini presentazione domande: dal 6 al 20 marzo 2025

Percorsi di completamento da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) e da 36 CFU (allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso – Termini presentazione domande: dal 6 al 27 marzo 2025

Link identifier #identifier__135725-16Bando di accesso PeF 30 CFU (all. 2) e 36 CFU (all. 5) – Vincitori di concorso

Percorsi di completamento da 30 CFU (art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) – Ulteriori abilitazioni – Termini presentazione domande: dal 6 al 27 marzo 2025

Link identifier #identifier__174033-17Bando di accesso PeF 30 CFU (art. 13) – Ulteriori abilitazioni

Link identifier #identifier__86926-18Link identifier #identifier__181557-19Link identifier #identifier__190311-20Link identifier #identifier__151771-21
NATALIA CIAPRINI 06 Giugno 2025