Coordinatrice Prof.ssa Fridanna Maricchiolo
Vice Coordinatore Prof. Antonio Castorina
Il Link identifier #identifier__71672-1Corso di laurea magistrale in Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali intende formare professionisti capaci di programmare, progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare in modo competente interventi di natura socioeducativa o socioassistenziale. Il corso fornisce, dunque, il complesso delle conoscenze necessarie per analizzare e interpretare contesti sociali problematici, per identificare e realizzare strategie e azioni socioeducative o socioassistenziali che permettano di dare risposte appropriate.
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse prevede due percorsi di studio:
- Link identifier #identifier__170243-2Educatore professionale coordinatore di servizi (LM 50)
- Link identifier #identifier__108113-3Management delle politiche e dei servizi sociali (LM-87)
Link identifier #identifier__122866-4Offerta formativa EPCM-MAPSS A.A. 2022/2023
Link identifier #identifier__107735-5Offerta formativa EPCM-MAPSS A.A. 2021/2022
Link identifier #identifier__49441-6Offerta formativa EPCM-MAPSS A.A 2020/2021
La diversa caratterizzazione dei titoli magistrali che il corso alternativamente consente di acquisire viene rispettata assicurando che, oltre ad un significativo patrimonio comune di conoscenze, una parte del percorso formativo svolto e delle competenze professionali acquisite sia orientata differentemente. La struttura della Laurea Magistrale Interclasse, infatti, è costruita in modo tale da valorizzare pienamente gli aspetti comuni alla formazione di tipo socioeducativo e a quella di servizio sociale nel I anno del corso, lasciando nel II anno un adeguato spazio di approfondimento specifico in grado di assicurare in modo netto la distinzione del titolo di studio che viene conseguito.
Complessivamente, il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale Interclasse intende promuovere una forte integrazione della teoria con la pratica e mira a dotare i laureati magistrali di un elevato grado di conoscenza finalizzato all’analisi, all’interpretazione e all’azione nel settore dei servizi socioeducativi e socioassistenziali, nonché di un appropriato livello di autonomia e responsabilità professionali.
E’ possibile prendere visione del Regolamento didattico del corso di studio nella pagina Link identifier #identifier__116392-3Link identifier #identifier__18178-7Regolamenti didattici.
Link identifier #identifier__28360-8L’elenco degli insegnamenti per l’a.a. in corso è disponibile nella pagina del Corso di Laurea.
Per le iscrizioni occorrerà Link identifier #identifier__179483-9registrarsi al portale dello studente (Link identifier #identifier__62816-10guida) e seguire le Link identifier #identifier__109339-11procedure previste dal Bando di ammissione.
Segreteria didattica
La Segreteria Didattica è posta nella sede del Dipartimento e fornisce le informazioni che riguardano le attività del corso di laurea.
La Segreterie Didattica è responsabile di tutte le attività connesse ai percorsi formativi degli studenti e all’attuazione ed erogazione dell’offerta formativa. Le principali funzioni di competenza delle segreterie sono inquadrabili nelle seguenti attività funzionali:
- offerta formativa;
- attività connesse alla carriera e ai percorsi formativi degli studenti;
- attività connesse con l’esercizio della didattica;
- attività connesse con gli esami e con l’esame di laurea;
- servizio di Front Office agli studenti.
Indirizzo |
Via del Castro Pretorio, 20, 00185 Roma
|
Telefono | 06.5733.9131 |
cdl.epcm.mapss@uniroma3.it | |
Responsabile | Giorgia Dreassi |
Orari di ricevimento |
Ricevimento in presenza: mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 esclusivamente su appuntamento, con prenotazione al link: Link identifier #identifier__96302-12Servizio automatico di prenotazione appuntamenti. Sarà obbligatorio specificare la motivazione della richiesta di colloquio nel campo Note; gli uffici si riservano di non confermare l’appuntamento nel caso la motivazione non venga inserita e/o le problematiche poste siano di competenza di altre tipologie di uffici (es. uffici dell’Area studenti). Ricevimento telefonico: sospeso. Per informazioni si prega di mandare una mail all’indirizzo sopra indicato. |
Gli aspetti di natura amministrativa relativi alla carriera dello studente sono gestiti dalla Segreteria Studenti, posta in via Ostiense 129.