Tutor organizzatori:
- Gianluca ANGELINI, Philipp BOTES, Giuseppe CHIAROMONTE, Caterina FABRUCCI, Giovanna Rosaria PALMIERI, Carlotta RICCI
Al termine del quarto anno di corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- conoscere e analizzare le fonti normative e teoriche relative alla programmazione per la scuola dell’infanzia e primaria individuando le differenze di finalizzazione tra programmi e programmazione;
- conoscere e utilizzare le diverse strategie didattiche (lezione, lavoro di gruppo, lavoro individuale, discussione, mimesi, gioco, narrazione, ecc.) e materiali didattici (sussidiari, libri, computer, uscite didattiche, materiali appositamente realizzati, ecc.);
- conoscere e utilizzare le modalità di promozione di un clima di classe positivo;
- progettare e realizzare una unità didattica per la scuola dell’infanzia o per la scuola primaria e verificare e valutare gli esiti dell’esperienza realizzata in classe.
Il Tirocinio di IV anno prevede attività di Tirocinio Indiretto, Diretto e di autoformazione in base al seguente schema:
Anno di corso | Tirocinio indiretto | Tirocinio diretto | Autoformazione | CFU | ||
Ore | Ore | Attività | Ore | |||
IV
|
35 | I semestre e II semestre | 90 | Progettazione | 50 | 7 |
Il Tirocinio Indiretto si svolge sia nel primo che nel secondo semestre, per un totale di 35 ore.
La durata del Tirocinio Diretto è di 90 ore: la presenza a scuola è da concordare con il tutor accogliente, previa approvazione del Tutor universitario e viene svolto tra marzo e maggio.
Il percorso formativo, a scelta dello studente, avrà luogo per tutta la sua durata esclusivamente presso una scuola dell’infanzia o presso una scuola primaria, a scelta dello studente in base all’opzione obbligatoria effettuata.
Per l’autoformazione sono computate 50 ore complessive.
Esso prevede:
- l’osservazione e l’analisi della realtà scolastica mediante strumenti già utilizzati nelle precedenti esperienze di tirocinio, al fine di descrivere il contesto scolastico e la sezione/classe nella quale lo studente opererà
- la partecipazione a incontri di OO CC elettivi e non elettivi, per poter sperimentare la dimensione collegiale della professione docente;
- lo svolgimento di attività di affiancamento all’insegnante accogliente di classe/sezione;
- la progettazione e la realizzazione di attività didattiche-educative.
Frequenza
- Tirocinio Indiretto: frequenza obbligatoria, secondo il calendario pubblicato dal Servizio Tirocinio. Assenze consentite sino a un massimo del 20% del monte ore.
- Tirocinio Diretto: si svolge nei periodi indicati dai Tutor, la pianificazione dell’orario è concordata con i Tutor accoglienti. Assenze non consentite.
Recapiti Tutor Organizzatori Referenti IV anno:
Gianluca ANGELINI: Link identifier #identifier__60394-1gianluca.angelini@uniroma3.it
Philipp BOTES: Link identifier #identifier__171296-2philipp.botes@uniroma3.it
Giuseppe CHIAROMONTE: Link identifier #identifier__136211-3giuseppe.chiaromonte@uniroma3.it
Caterina FABRUCCI: Link identifier #identifier__136425-4caterina.fabrucci@uniroma3.it
Giovanna Rosaria PALMIERI: Link identifier #identifier__134306-5giovannarosaria.palmieri@uniroma3.it
Carlotta RICCI: Link identifier #identifier__192867-6carlotta.ricci@uniroma3.it