Tutor organizzatore: Giuseppe CHIAROMONTE, Carla GUELI, Giovanna PROVIDENTI
Al termine del secondo anno di corso, tramite le attività di tirocinio gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- conoscere e riflettere sulla rappresentazione sociale della scuola e della professione docente;
- delineare l’identità professionale attraverso un processo di mediazione tra le rappresentazioni sociali e le competenze attinenti il ruolo e la funzione dell’insegnante;
- conoscere e comprendere il proprio ruolo di insegnante nel quadro dell’autonomia della scuola nonché i doveri e diritti stabiliti dalle disposizioni di legge;
- conoscere gli obiettivi degli apprendimenti nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria vigenti in Italia, visti in una prospettiva di evoluzione storica e di confronto internazionale.
Il Tirocinio di II anno prevede le attività di Tirocinio indiretto e di autoformazione, in base allo schema sottostante. Non vengono svolte attività di Tirocinio diretto nelle scuole.
Anno di corso | Tirocinio indiretto | Autoformazione | CFU | |
Ore | Aree Tematiche | Ore | ||
II
2019-20 |
30 | I semestre (12 h + 3) II semestre (12 h + 3) |
45 | 3 |
Il Tirocinio indiretto si svolge di norma nel I e nel II semestre, concludendosi entro il 31 maggio.
Frequenza
Tirocinio indiretto: frequenza obbligatoria, secondo il calendario pubblicato dal Servizio Tirocinio. Assenze consentite sino a un massimo del 20% del monte ore previsto.
Recapiti Tutor Organizzatore Referente II anno:
Giuseppe CHIAROMONTE: Link identifier #identifier__138666-1giuseppe.chiaromonte@uniroma3.it
Carla GUELI: Link identifier #identifier__128133-2carla.gueli@uniroma3.it
Giovanna PROVIDENTI: Link identifier #identifier__113394-3giovanna.providenti@uniroma3.it