Aspetti organizzativi
Il percorso di tirocinio esterno comporta l’attribuzione di 8 CFU, per un totale di 200 ore.
Il tirocinio è caratterizzato dall’implementazione di modelli di apprendimento situato e supervisionato, di tipo esperienziale, basati su specifiche attività pratiche sul campo. Si svolge presso un’organizzazione (impresa/ente/associazione), che ha sottoscritto un’apposita convenzione con l’Università Roma Tre. Il processo di convenzionamento e le formalità per l’avvio del tirocinio si effettuano su Gomp.
Lo studente è seguito da un tutor interno al Corso di laurea e da un tutor esterno (che per conto della propria struttura seguirà le procedure previste dal sistema Gomp).
Il progetto formativo viene concordato con particolare attenzione alla definizione degli obiettivi formativi da raggiungere: il tutor aziendale sovrintende e coordina le attività esperienziali; il docente tutor universitario monitora e supervisiona gli apprendimenti.
Alla fine del percorso, una volta acquisite le documentazioni del tutor aziendale (relazione di chiusura del tirocinio con indicazione degli apprendimenti conseguiti in coerenza con quelli progettati), il docente tutor universitario, certifica/verbalizza il percorso su Gomp attribuendo i CFU corrispondenti.
Condizioni per l’accesso al tirocinio
Lo svolgimento del tirocinio avviene, di norma, nella fase conclusiva del percorso di studi. Lo studente può presentare domanda se è iscritto al secondo anno di corso e ha conseguito almeno 40 CFU.
Procedura di tirocinio
Tutte le procedure amministrative relative ai tirocini sono gestite dall’Ateneo attraverso la piattaforma GOMP. Lo studente per poter utilizzare GOMP TIROCINI deve compilare il proprio CV (o autorizzare la compilazione automatica prevista dalla piattaforma), quindi prendere visione delle strutture in convenzione e inviare un’autocandidatura ad una società dove vorrebbe svolgere il tirocinio (indicazioni riportate nel sito di Ateneo link Link identifier #identifier__147135-1https://www.uniroma3.it/ateneo/uffici/ufficio-stage-e-tirocini/ ) .
L’azienda convenzionata, dopo aver visionato il CV e accettato l’autocandidatura dello studente, individua un tutor aziendale che lo seguirà nel percorso di tirocinio; inoltre compila on line il progetto formativo e ne richiede l’approvazione.
Lo studente deve prendere accordi con un docente del Corso di laurea, che sarà il suo tutor interno di tirocinio. Lo studente può iniziare il tirocinio solo dopo aver ricevuto conferma via mail dal Servizio per il Tirocinio dell’avvenuta attivazione del progetto formativo (verrà inviato anche il libretto per registrare le presenze).
Alla fine del tirocinio il tutor della struttura aziendale potrà chiudere il progetto formativo, dopo aver caricato su Gomp la scansione della valutazione del tirocinio (su carta intestata con timbro e firma) e la scansione delle presenze del tirocinante.
Nei seguenti periodi, lo studente deve consegnare via email al docente tutor la relazione finale del tirocinio esterno. Inoltre lo studente deve segnalare via email alla segreteria didattica Link identifier #identifier__42355-2cdl.emedia@uniroma3.it l’avvenuta consegna al docente (nell’email vanno riportati i dati dello studente, docente tutor, se lo studente è laureando e se ha avuto un parziale riconoscimento) sempre nelle stesse date:
- 01 settembre – 30 settembre;
- 01 dicembre – 15 gennaio;
- 01 aprile – 15 maggio.
Terminato il periodo di consegna, Il tutor interno controllerà la relazione del tirocinante e provvederà a verbalizzare su Gomp l’idoneità del tirocinio svolto.
Si ricorda che i laureandi dovranno presentare la documentazione finale su gomp entro le seguenti date:
- laureandi di dicembre – entro il 30 settembre
- laureandi di marzo – entro il 15 gennaio
- laureandi di luglio – entro il 15 maggio
Riconoscimento dell’attività lavorativa
Attività professionale nell’e-learning
Lo studente che lavora nell’ambito dell’e-learning e della media education può richiedere di svolgere un’attività supervisionata all’interno della propria struttura lavorativa ai fini del riconoscimento della stessa come tirocinio. Lo studente deve contattare un docente della commissione di tirocinio (Prof. Vincenzo Carbone o Prof.ssa Valentina Domenici) con il quale concorderà un piano lavorativo corrispondente ad un impegno pari a 200 ore. Lo studente svolgerà il “percorso di lavoro guidato” ed alla fine potrà presentare su GOMP la “domanda di riconoscimento crediti” nella quale dovrà allegare la seguente documentazione:
- Certificazione rilasciata dalla struttura dove si è svolta l’attività lavorativa (con timbro e firma) con allegato il piano lavoro redatto con la supervisione del docente della commissione tirocinio (dove sono ben evidenziate le attività svolte e le ore svolte);
- Relazione dello studente sull’attività lavorativa svolta.
Le domande possono essere presentate nei seguenti periodi:
- 01 settembre – 30 settembre;
- 01 dicembre – 15 gennaio;
- 01 aprile – 15 maggio.
Terminato il periodo di consegna, la commissione di tirocinio effettuerà la valutazione delle relazioni presentate e le pratiche verranno chiuse.
Attività professionale pregressa
Di norma, non è previsto il riconoscimento dell’attività lavorativa pregressa ai fini del tirocinio. Solo in casi particolari, in cui si è svolta un’attività lavorativa di particolare rilievo scientifico e professionale nell’ambito dell’e-learning e della media education è possibile presentare istanza di riconoscimento dell’attività professionale pregressa ai fini del tirocinio. La richiesta va presentata entro il primo anno di corso e possono essere riconosciute fino ad un massimo di 100 ore.
Ai fini del riconoscimento lo studente può presentare su gomp la “domanda di riconoscimento crediti” nella quale avrà allegato la seguente documentazione:
- Certificazione rilasciata dalla struttura dove si è svolta l’attività lavorativa, con timbro e firma, dove sono ben evidenziate le attività e le ore svolte;
- Relazione dettagliata dello studente sull’attività lavorativa svolta.
Le domande possono essere presentate nei seguenti periodi:
- 01 settembre – 30 settembre;
- 01 dicembre – 15 gennaio;
- 01 aprile – 15 maggio.
Terminato il periodo di consegna, la commissione di tirocinio effettuerà la valutazione delle relazioni presentate e le pratiche verranno chiuse.
Contatti ufficio di tirocinio del Dipartimento di Scienze della Formazione al seguente link Link identifier #identifier__176907-3Servizio per il tirocinio”