Immatricolazione a.a. 2023/2024 -Linee guida

Iscrizioni a.a. 2023/2024

Per l’ammissione al Corso di Laurea in E-learning e media education  è possibile consultare ilLink identifier #identifier__69273-1 bando per l’immatricolazione alle magistrali a.a. 2023-2024 (allegato 11).

Dal prossimo a.a. 2023/2024 cambiano i criteri di ammissione al corso di laurea . Nel Link identifier #identifier__80667-2Regolamento didattico del CdLM in E-learnig e media education (EMEDIA) all’Art. 3 e all’Art. 4 vengono esplicitati i requisiti richiesti per accedere al corso di laurea e le modalità di ammissione, che riportiamo di seguito.

Art.3 Conoscenze richieste per l’accesso e requisiti curriculari

L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso dei titoli previsti dalla legge: diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale, laurea quadriennale v.o. o di altra laurea specialistica o magistrale, ovvero di altro titolo straniero riconosciuto idoneo.

Vengono ammessi senza verifica di ulteriori requisiti curriculari i candidati in possesso di una laurea conseguita nella classe L-19 ed L-20 di cui al D.M. 270/2004, ovvero nella corrispondente classe prevista dal previgente D.M. 509/1999.

Sono altresì ammessi i candidati in possesso di una laurea triennale di altra classe di laurea (degli ordinamenti previsti nei D.M. 270/2004 e D.M. 509/1999), purché in possesso di almeno 48 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari che appartengono a settori di base o caratterizzanti delle due lauree triennali L-19 e L-20:

INF/01

IUS/07, IUS/09

L-ART/06

L-LIN 01, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12

M-DEA/01

M-EDF/01

M-FIL/02 – M-FIL/06

M-PED/01 – M-PED/04

M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/08

M-STO/04

MED/38, MED/39, MED/42

SECS-P/08

SPS/01, SPS/07- SPS/09

L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione che avverrà attraverso la valutazione del curriculum del candidato da parte di una Commissione appositamente costituita dal Consiglio di corso di laurea.

Art. 4 Modalità di ammissione
L’ammissione al corso di laurea magistrale in “E-learning e media education” LM93 si effettua secondo i tempi e le modalità indicate nel Bando Rettorale di accesso emanato annualmente e riportato nel Portale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it/). Il bando rettorale di ammissione al corso di studio contiene l’indicazione dei posti disponibili (116, parte dei quali riservati a cittadini/e extracomunitari/e e rientranti nel Programma Marco Polo) e contiene i requisiti per l’ammissione di cui all’art.3.
La commissione nominata dal Corso di laurea nella valutazione delle carriere può derogare al limite minimo dei 48 CFU richiesti (di cui all’art.3), riconoscendone fino ad un massimo di 15 CFU acquisiti negli esami sostenuti per il titolo conseguito e verificando che nei programmi siano stati svolti i contenuti didattici richiesti. In tal caso può essere definito un piano studi individuale.
Nel caso di candidati in possesso di una laurea vecchio ordinamento o di diploma universitario di durata triennale o diploma conseguito presso Scuole dirette a fini speciali di durata triennale di ordinamenti pre D.M. 509/99 la verifica viene effettuata considerando i contenuti specifici degli insegnamenti sostenuti e la loro durata (semestrale 6 CFU annuale 12 CFU).
Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell’iscrizione.
Possono presentare domanda di valutazione preventiva della carriera gli studenti laureandi, anche di altri atenei, cioè coloro i quali, alla data di scadenza del bando, non abbiano ancora conseguito il titolo di studio richiesto e non abbiano acquisito tutti i requisiti curriculari, purché previsti nel piano di studio.
Se il numero di domande pervenute e ritenute valide dovesse superare il numero dei posti disponibili (116), la Commissione stilerà una graduatoria di merito, che verrà pubblicata sul sito del corso di laurea, formulata in primo luogo verificando i seguenti requisiti di ammissibilità:
– possesso della laurea nella classe L-19 e L20;
– possesso di un qualsiasi altro diploma di laurea, di laurea triennale o diploma universitario di durata triennale, laurea quadriennale v.o. o di altra laurea specialistica, magistrale ovvero di altro titolo straniero riconosciuto idoneo, purché il titolo di studio già conseguito contenga il numero stabilito di CFU nei settori scientifico-disciplinari richiesti.
Nell’ambito dei criteri di valutazione del curriculum si applica la seguente tabella:
>il voto di laurea di primo livello, secondo l’ordine decrescente della votazione conseguita (fino a un massimo di 30 punti);
> eventuali Corsi di perfezionamento, Master, altri titoli di livello terziario inerenti all’ICT, e-learning e media education, certificazioni informatiche (fino a un massimo di 10 punti);
> eventuali esperienze professionali o di tirocinio inerenti ICT, e-learning e media education (fino a un massimo di 10 punti);
> l’età anagrafica.
Il candidato, oltre alla presentazione della domanda di valutazione preventiva della carriera, deve allegare su Gomp il curriculum in formato europeo nel quale siano chiaramente evidenziati i titoli in suo possesso con riferimento ai criteri di valutazione sopra indicati.
E’ prevista la possibilità di contemporanea iscrizione nel limite massimo di due corsi di laurea o di laurea magistrale secondo le condizioni previste dalla normativa vigente, si rimanda all’art. 5 del Regolamento Carriera di Ateneo.

Si precisa che la selezione e la stesura di una graduatoria, verrà fatta solo nel caso in cui il numero di domande pervenute dovesse superare il numero dei posti disponibili (116), che come precisato nei suddetti articoli avverrà attraverso la valutazione dei titoli inviati dal candidato su Gomp nella domanda di valutazione preventiva. 

Coloro che volessero ricevere informazioni più dettagliate possono contattare la Link identifier #identifier__32277-3Segreteria didattica del corso di laurea.

Pratica di valutazione preventiva della carriera – procedura su gomp

Dopo la registrazione ai servizi online, occorre presentare la domanda di valutazione preventiva della carriera:

1 step: Inserimento esami sostenuti alla triennale 

  • Coloro che provengono da corsi di laurea di Roma Tre accedono all’area riservata con le proprie credenziali. Per richiedere la valutazione della carriera selezionano gli esami sostenuti, già presenti online nella propria carriera.
  • Coloro che provengono da altri atenei accedono all’area riservata con le credenziali di accesso fornite all’atto della registrazione ai servizi online. Per richiedere la valutazione della carriera devono inserire online l’elenco degli esami sostenuti (settore scientifico disciplinare, denominazione dell’attività didattica, data di superamento, voto e cfu), nonché i dati relativi al titolo di scuola media superiore e al titolo universitario precedentemente conseguito (ateneo, voto e data conseguimento). L’inserimento di tali informazioni ha valore di autocertificazione. Non sono prese in considerazione le domande mancanti degli esami sostenuti con i relativi settori scientifico disciplinari SSD.

2 step: Inserimento del curriculum europeo in formato PDF, nel quale sono riportati i dati personali ed i titoli in possesso del candidato.

In caso di necessità è possibile consultare le Link identifier #identifier__180326-4linee guida alla valutazione preventiva della carriera pubblicate sul sito di Ateneo.

Tempistiche

Le domande preventive di valutazione inoltrate in prima battuta, ovvero entro il 15 settembre, verranno gestite nel seguente modo:

Gli studenti che hanno inoltrato correttamente la pratica di valutazione preventiva della carriera (dopo l’accertamento dei dati da parte della segreteria didattica) troveranno su gomp la dicitura IN LAVORAZIONE.

C’è tempo fino al 15 settembre 2023 per presentare domanda di valutazione preventiva.

  • Lo studente ritenuto idoneo all’immatricolazione troverà su gomp la pratica CHIUSA con annotato: Ammesso al CdlM in E-learning e media education – LM93 (la comunicazione degli esiti verrà data entro il 5 ottobre su gomp e l’immatricolazione potrà avvenire entro il 16 ottobre 2023).
  • Lo studente laureando o laureato in triennale che non abbia acquisito tutti i requisiti curriculari, (richiesti all.art.3 del regolamento didattico) troverà la pratica CHIUSA con annotato: Ammesso CdlM in E-learning e media education sotto condizione: in attesa dei requisiti mancanti indicati …(l’immatricolazione degli ammessi sotto condizione potrà avvenire entro il 31 marzo 2024).

Se il numero delle domande ritenute idonee all’immatricolazione saranno superiori ai posti disponibili (116), la commissione stilerà una graduatoria di merito formulata verificando requisiti di ammissibilità, la laurea e conseguentemente valutando i curriculum dei candidati. Anche in questo caso lo studente idoneo troverà su gomp la pratica CHIUSA  con annotato: Ammesso al CdlM in E-learning e media education – LM93.

È previsto un periodo supplementare di presentazione delle domande di valutazione preventiva della carriera, pagando una indennità aggiuntiva per ciascuna domanda presentata oltre i termini e comunque entro la scadenza ultima del 15 dicembre 2023 (art.4 bando di ammissione).

 

Gli studenti che intendono richiedere l’ Abbreviazioni di corso per trasferimento, passaggio e conseguimento di un secondo titolo di studio, per poter accedere alla Magistrale in E-learning e media education (EMEDIA) debbono in primis fare la domanda di valutazione preventiva della carriera e poi presentare una seconda pratica seguendo le indicazioni pubblicate su apposito bando del sito di Ateneo. Indicazioni sulle procedure al seguente Link identifier #identifier__183920-5link

Si ricorda che nella valutazione della pratica per l’abbreviazione di carriera non vanno riportati i singoli insegnamenti della laurea triennale, ma solo quelli della magistrale. Solo nel caso in cui lo studente possegga una laurea quadriennale v.o., gli insegnamenti vanno riportati nelle due pratiche; gli insegnamenti  considerati per l’accesso al corso di laurea non verranno riconosciuti nell’abbreviazione. Non verranno prese in esame le domande errate o incomplete.

Link identifier #identifier__145858-6Link identifier #identifier__181184-7Link identifier #identifier__176774-8Link identifier #identifier__142223-9
Vittoria Iurescia 15 Maggio 2023