I processi di globalizzazione con l’affermazione di mercati sempre più competitivi; nuovi e diversificati modelli organizzativi; cambiamento dei processi produttivi, di sviluppo e di commercializzazione; rapida evoluzione delle tecnologie e processi di internalizzazione richiedono l’acquisizione di competenze sempre più articolate sul fronte della Direzione delle Risorse Umane. La valorizzazione delle risorse umane nelle organizzazioni (pubbliche e private) diventa il nodo nevralgico dello sviluppo, dell’innovazione e del miglioramento continuo. Per tutti questi motivi, il Master di I livello in Politiche e strumenti per la Direzione e la valorizzazione delle Risorse Umane mira a preparare professionisti di alto livello che sappiano affrontare e dominare con padronanza gli ambiti prioritari che ne costituiscono la condizione d’esercizio. Il corso costituisce un’ottima esperienza formativa per migliorare le proprie conoscenze e competenze nel campo della gestione delle risorse umane, attraverso il confronto con docenti universitari di rilievo ed esperti che operano con ruoli significativi nel mondo delle imprese.
Il Master è svolto in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e con la Fondazione Consulenti del Lavoro.
Modalità didattica: Blended (modalità mista che integra attività in presenza e attività a distanza mediante ambiente di apprendimento e-learning).
Informazioni e recapiti
Direttore del Master | professore Antonio Cocozza |
Coordinamento tecnico-organizzativo | dottoressa Stefania Capogna |
Telefono | +39 06 5733 9825 |
segreteria.master.dru@uniroma3.it | |
Sito web | Link identifier #identifier__63209-1Master Direzione Risorse Umane |
Sede del Master | Dipartimento di Scienze della Formazione – Via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma |
A.A. 2021-2022
Link identifier #identifier__103735-2Regolamento del Master
Link identifier #identifier__82821-3Brochure Master 2021-2022
Il Master partecipa al Link identifier #identifier__139874-2Protocollo di Intesa “PA 110 e lode” stipulato con il Ministero per la Pubblica Amministrazione.
Scadenza invio Domande di Ammissione: (20 novembre 2021) la scadenza è prorogata al 30 novembre 2021
Scadenza Iscrizioni: (05 dicembre 2021) la scadenza è prorogata al 10 dicembre 2021
Inizio delle attività didattiche: gennaio 2022
Dopo aver seguito tutte le procedure relative all’invio della Domanda di Ammissione (procedure indicate nella paginaLink identifier #identifier__132106-4 Informazioni per le procedure di ammissione e iscrizione ai corsi post lauream), i candidati dovranno inoltrare una mail alla segreteria del Master allegando la seguente documentazione:
- Link identifier #identifier__84645-5Domanda Ammissione Master 2021-2022
- Link identifier #identifier__52109-6Dichiarazione Sostitutiva (autocertificazione) attestante l’università presso la quale si è conseguita la laurea con l’indicazione della data e del voto
- Curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca
- Autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli studenti stranieri) e di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (per i cittadini italiani)
Successivamente sarà formalizzata l’immatricolazione come indicato nel Link identifier #identifier__189350-7Bando di Ammissione ai Corsi Post Lauream 2021-2022.
Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.