Il Corso di Perfezionamento in Ricerca sociologica qualitativa NVivo consente di acquisire le competenze teoriche e pratiche per lavorare nell’ambito di progetti di ricerca qualitativa. Nello specifico, offre una preparazione teorica e sperimentale sulle problematiche e prospettive delle metodologie qualitative, con particolare riferimento all’utilizzo del programma NVivo, un programma prodotto dalla QSR International la cui prima versione risale al 2000.
Il programma NVivo è una risorsa metodologica adattabile alle molteplici strategie di ricerca qualitativa: le biografie, lo studio dei casi, la Grounded Theory, il metodo progressivo-regressivo, le storie di vita, l’etnografia, l’analisi narrativa del discorso, l’osservazione partecipante e gli altri strumenti di ricerca dell’approccio qualitativo.
I ricercatori qualitativi sono interessati a descrivere, valutare, interpretare e spiegare i fenomeni sociali. Lavorano nei diversi settori e analizzano dati non strutturati o semi-strutturati come: interviste, sondaggi, note sul campo, pagine web, materiale audiovisivo e articoli di giornale.
Il programma NVivo non suggerisce come procedere o come fare ricerca, è uno strumento al quale occorrono, per il suo utilizzo, delle competenze e dei saperi disciplinari di base che attengono alla metodologia della ricerca.
Modalità didattica: mista. Il Corso prevede sia attività in presenza sia attività online sulla piattaforma Moodle.
Informazioni e recapiti
Direttore del Corso | professore Claudio Tognonato | ||
Link identifier #identifier__21333-1corsonvivo@uniroma3.it | |||
Pagina Facebook | Link identifier #identifier__6926-2Ricerca sociologica qualitativa NVivo | ||
Sede del Corso | Dipartimento di Scienze della Formazione – via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma | ||
Sede delle attività formative in presenza | Polo didattico di Via Principe Amedeo, 182/184, Roma (zona Stazione Termini). |
Anno Accademico 2023-2024
Link identifier #identifier__131066-3Regolamento Didattico del Corso
Scadenza per l’invio delle domande di ammissione:
15 gennaio 2024 (prima edizione corso Base)
16 maggio 2024 (seconda edizione corso Base)
26 settembre 2024 (unica edizione corso Avanzato)
Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__89010-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__163417-4procedure per l’invio delle Domande di Amissione.
Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Corso (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del l’attestato) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.