Il corso di Laurea Educatore di Nido e dei servizi per l’infanzia L19 (Early childhood education and care) è istituito è stato istituito per rispondere alle esigenze formative e professionali poste dal D.Lgs. 65/2017 (Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni) (Link identifier #identifier__189301-1per approfondire).
Dal 2017 al 2020 i diversi e molteplici provvedimenti legislativi che hanno avuto per oggetto i laureati L-19 ad indirizzo specifico per la prima infanzia, hanno contribuito al riconoscimento e alla valorizzazione di tali professionisti su scala nazionale (D.Lgs. n. 65/2017 già citato e DM n. 378/2018) e locale (L.R. n. 7/2020).
A partire dal 2018, il corso di studi in Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia si è perciò riorganizzato internamente rimodulando la propria offerta formativa a valle delle consultazioni operate con gli stakeholders e i servizi territoriali. Il processo di revisione del piano degli studi e dei contenuti disciplinari degli insegnamenti ha seguito l’obiettivo di armonizzare le competenze teorico-pratiche del profilo in uscita dal CdS con la normativa nazionale migliorando la qualità dell’offerta e dei servizi di supporto agli studenti.
Con l’entrata in vigore l’8 maggio 2024 della Legge 55/2024 (Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali) si è istituito l’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed educative, il cui iter parlamentare, è stato seguito in prima linea dal CdS, in virtù di rapporti diretti e consolidati con gli stakeholders che ne hanno promosso l’approvazione. Il Cds infatti, anche ai fini di un confronto comparativo (con Paesi quali la Spagna, la Francia, l’Ungheria, la Danimarca e il Brasile) è costantemente impegnato a promuovere incontri di approfondimento sulla figura dell’educatore nei servizi per l’infanzia.
Il dispositivo normativo del 2024 ha profondamente modificato l’assetto delle professioni pedagogiche, divenute ordinistiche. L’Ordine, che verrà costituito a seguito dell’emanazione di un apposito decreto da parte del Ministero della Giustizia diventerà, nel prossimo futuro, l’interlocutore privilegiato per quanto attiene i temi propri dello sviluppo e professionale e della deontologia.
In linea con i provvedimenti succitati il CdS in Educatore di Nido e dei servizi per l’infanzia offre alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze altamente professionalizzanti nel settore pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico e igienico-sanitario, caratterizzanti il lavoro nei nidi e nei servizi per l’infanzia.
Tali competenze riguardano: la cura, l’educazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni; l’analisi dei loro bisogni individuali e del contesto sociale, culturale e territoriale; la progettazione e organizzazione di servizi per l’infanzia; la conoscenza e la padronanza dei principali metodi di ricerca educativa; la collaborazione e la comunicazione all’interno dei gruppi di lavoro che operano nello stesso contesto e nelle reti istituzionali, in un’ottica di sostenibilità globale.
Il corso di laurea è un corso ad accesso libero e consente l’iscrizione senza limite di posti disponibili; prevede lo svolgimento di una verifica della preparazione iniziale, non selettiva, da effettuarsi secondo le modalità indicate nel Bando rettorale di ammissione pubblicato nel Link identifier #identifier__75738-2Portale dello Studente .
Per le Link identifier #identifier__24948-3iscrizioni è necessario registrarsi online al Link identifier #identifier__178086-4 portale dello studente (Link identifier #identifier__57423-5guida) e seguire le procedure previste.
In riferimento all’a.a. 2025/26 è possibile prendere visione della seguente documentazione:
- Link identifier #identifier__117695-6Regolamento didattico del corso di laurea a.a. 2025/26
- Link identifier #identifier__32577-7insegnamenti attivi e relativi programmi per l’anno 2025/26
- Link identifier #identifier__61254-8percorso formativo del cdl Edunido a.a. 25/26
- Link identifier #identifier__105395-9BROCHURE del corso
- Link identifier #identifier__49592-10Orario delle lezioni.
Anno accademico 2024/25:
- Link identifier #identifier__9843-11Regolamento didattico del corso di laurea a.a. 2024/25
- Link identifier #identifier__116661-12insegnamenti attivi e relativi programmi per l’anno 2024/25
- Link identifier #identifier__128438-13percorso formativo del cdl Edunido a.a. 24/25 .
Anno accademico 2023/24:
- Link identifier #identifier__50758-14Regolamento didattico del corso di laurea a.a. 2023/24
- Link identifier #identifier__50591-15insegnamenti attivi e relativi programmi per l’anno 2023/24
- Link identifier #identifier__195130-16percorso formativo del cdl Edunido a.a. 23/24Link identifier #identifier__181371-17.
Quadro normativo
La normativa vigente di riferimento in materia di accesso alla professione di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia è riferibile al Link identifier #identifier__88204-18D.Lgl. 65/2017 e ai successivi Link identifier #identifier__139064-19D.M. 378/2018 (All.b) e nota ministeriale n. 14176/2018 del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
La Link identifier #identifier__10198-20legge 30 luglio 2025 , n. 109 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di Università e ricerca, istruzione e salute cd. Decreto Università Link identifier #identifier__171579-21D.L. 90/2025 – Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute), ha modificato l’art. 14, comma 3, dello stesso Decreto Legislativo 65/2017, disponendo l’estensione della validità dei titoli di accesso alla professione educativa nella fascia 0-3.
Per gli effetti di tale dispositivo normativo, continuano ad avere validità per l’accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l’infanzia i titoli conseguiti in Scienze dell’educazione e della formazione, classe L-19, purché l’immatricolazione ai relativi corsi sia avvenuta entro l’anno accademico 2018/2019.
La Regione Lazio, prima Regione in Italia, avvia la riforma del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni con l’emanazione della Link identifier #identifier__9334-22Legge regionale n.7/2020; sono di successiva pubblicazione il Link identifier #identifier__179224-23Regolamento regionale n.12/2021 del 16/07/2021 di attuazione e integrazione della Legge 7/2020 e la Deliberazione della Giunta Regionale n.453/2021 del 13/07/2021 sulle Disposizioni relative agli standard dei nidi domestici.
L’ 8 maggio 2024 entra in vigore la Link identifier #identifier__194408-24Legge 55/2024 (Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali) che istituisce l’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed educative (albo professionale).
Il titolo di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia L19 è quindi abilitante all’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico ai sensi della Legge 15 aprile 2024, n. 55, Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali. Il titolo è requisito valido per l’iscrizione all’Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici.
Obiettivi formativi
Il Link identifier #identifier__198589-25Corso di Laurea in Educatore di Nido e dei servizi per l’infanzia L19 (D.Lgs. 65/2017) offre allo studente conoscenze e competenze altamente professionalizzanti nel settore pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico e igienico-sanitario, caratterizzanti il lavoro negli asili nido e nei servizi per l’infanzia. Tali competenze riguardano: la cura, l’educazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni; l’analisi dei loro bisogni individuali e del contesto sociale, culturale e territoriale; la progettazione e organizzazione di servizi per l’infanzia; l’avvalersi dei principali metodi di ricerca educativa; la collaborazione e la comunicazione all’interno dei gruppi di lavoro che operano nello stesso contesto e nelle reti istituzionali, in un’ottica di sostenibilità globale. La formazione è integrata da attività di tirocinio esterno obbligatorio presso Asili Nido e servizi per l’infanzia.
Il percorso formativo prevede insegnamenti nelle seguenti aree:
area delle conoscenze teoriche, di acquisizione e consolidamento di conoscenze e competenze di base nei settori della pedagogia, psicologia, sociologia, con particolare attenzione alla prima infanzia e negli altri ambiti disciplinari previsti dalla classe di laurea;
- area delle competenze educative specifiche, più specifiche relative alla cura, alla educazione e alla socializzazione delle/i bambine/i da 0 a 6 anni, all’analisi dei contesti educativi e al sostegno alla genitorialità;
- area relativa alla cura e al benessere del bambino/a, di sviluppo di conoscenze e competenze più specifiche relative all’igiene e alla cura del corpo, allo sviluppo motorio e al benessere delle bambine/i.
Le competenze acquisite verranno ulteriormente sviluppate attraverso attività esperienziali, di laboratorio e tirocinio esterno presso i servizi per l’infanzia individuati nel territorio e convenzionati con l’Università.
In particolare il tirocinio concorre alla realizzazione e al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea ponendosi quale ponte tra l’università e i servizi educativi per l’infanzia.
Le attività di Link identifier #identifier__114146-26tirocinio esterno sono svolte in servizi educativi riferiti alla fascia di età 0-36 mesi (servizi educativi previsti dal D.Lgs. 65/2017 integrato dalla Link identifier #identifier__155273-27Legge regionale n.7/2020 della Regione Lazio).
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea in Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia, ai sensi del D.Lgs. 65/2017 e del D.M. 378/2018, consente di operare nei seguenti ambiti:
- nidi per l’infanzia che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita fino a 36 mesi, inseriti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione che sono gestiti sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati (come nidi e micronidi; sezioni primavera; servizi integrativi del tipo spazio gioco, centri per bambini e famiglie; servizi educativi in contesti domiciliari);
- servizi per l’infanzia di tipo educativo e/o ricreativo per bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie (come ludoteche, centri interculturali, spazi baby, nidi di famiglia autonomi, case-famiglia, contesti residenziali e domiciliari) e servizi di supporto alla genitorialità.
Il titolo di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia L19 è abilitante all’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico (Link identifier #identifier__168931-5Legge 55/2024 Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali) ed è requisito valido per l’iscrizione all’Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici.
Studenti e studentesse inoltre, in quanto laureati L-19, conseguiranno, al termine del percorso triennale, la qualifica di Educatori professionali socio-pedagogici e, in forza di questa, i servizi di destinazione saranno tutti quelli previsti all’art. 3: “servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario, per quest’ultimo limitatamente agli aspetti educativi, rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, collaborando con altre figure professionali, e – stimolando – i gruppi e gli individui a perseguire l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale, definendo interventi educativi, formativi, assistenziali e sociali, anche in collaborazione con altre agenzie educative”.
Il corso non è abilitante ai fini dell’insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria.
Per proseguire gli studi, il corso di laurea dà accesso a:
– Master di I livello
– Laurea Magistrale, classi LM-50 – 57 – 85 – 93 e tutte le altre LM con requisiti compatibili.
Ufficio didattico e Coordinamento del corso di studio
L’Organo didattico cui è affidata la gestione del corso di laurea è il Collegio didattico del corso di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia. Il Collegio didattico, presieduto dal Coordinatore cui sono attribuite le funzioni di coordinamento e verifica dei risultati delle attività formative, provvede all’organizzazione, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche per il conseguimento del titolo di studio di propria pertinenza.
Il Collegio didattico del corso di laurea in Educatore di Nido e dei Servizi per l’Infanzia è composto dai Professori e Ricercatori che svolgono le attività didattiche e che afferiscono al relativo corso di laurea.
Il Regolamento didattico disciplina gli aspetti organizzativi del corso di studio ed è pubblicato nel Link identifier #identifier__24291-28sito web del Dipartimento di Scienze della Formazione.
A decorrere dal 02/09/2025 le funzioni di coordinamento sono temporaneamente svolte ad interim dalla Vice Coordinatrice prof.ssa Link identifier #identifier__55450-29Concetta La Rocca, che opera con le attribuzioni proprie del Coordinatore fino a nuova nomina.
La Segreteria Didattica è posta nella sede del Dipartimento e fornisce le informazioni che riguardano le attività del corso di laurea.
È responsabile di tutte le attività connesse ai percorsi formativi degli studenti e all’attuazione ed erogazione dell’offerta formativa. Le principali funzioni di competenza degli uffici didattici sono inquadrabili nelle seguenti attività funzionali:
- offerta formativa;
- attività di orientamento degli studenti;
- attività connesse alla carriera e ai percorsi formativi degli studenti (piani di studio);
- attività connesse con l’esercizio della didattica;
- attività connesse con gli esami e con l’esame di laurea;
- servizio di Front Office agli studenti.
Gli aspetti di natura amministrativa relativi alla carriera dello studente sono invece gestiti dagli uffici dell’Link identifier #identifier__33849-30Area Studenti.
Contatti
Indirizzo |
Via del Castro Pretorio 20, 00185 Roma / III piano stanza 2.14
|
Telefono | 06/5733.9321 |
Responsabile | Link identifier #identifier__154459-8dott. Link identifier #identifier__100295-31Valentina Cozzi |
Orari e modalità di ricevimento |
|
Posta elettronica |
L’indirizzo Link identifier #identifier__110674-34cds.educatori@uniroma3.it è utilizzato esclusivamente per le comunicazioni interne con gli Uffici dell’Ateneo, altre amministrazioni, altri Atenei e per le richieste di informazioni in merito le attività di orientamento e l’orientamento in ingresso delle future matricole.
Tutte le richieste delle studentesse e degli studenti iscritti devono effettuarsi, dal 01 aprile 2025, online tramite il servizio di Helpdesk. |
Avvisi | Link identifier #identifier__191151-35Bacheca avvisi del corso di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia |
Social |
Seguici su Link identifier #identifier__94341-36Facebook e Link identifier #identifier__68029-37Instagram |
Informazioni utili
L’attività didattica si svolge in presenza presso il Link identifier #identifier__87486-2 Polo didattico di via Principe Amedeo (salvo diversa indicazione). Gli Link identifier #identifier__183088-38orari delle lezioni sono disponibili nella pagina Link identifier #identifier__137323-39Lezioni – aule e orari (EduNido).
Gli esami di profitto sono svolti in presenza per tutte le tipologie dei corsi di studio. È possibile consultare gli appelli di esame nella pagina Link identifier #identifier__158359-40Appelli d’esame.
Le modalità organizzative per studenti e studentesse con disabilità, atleti, genitori, caregiver, studente part-time, lavoratori, persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e altre specifiche categorie sono disciplinate dal Link identifier #identifier__114179-41Regolamento carriera di Ateneo.
È possibile compilare una Link identifier #identifier__48631-42dichiarazione di possesso dei requisiti per il riconoscimento dello status di studente lavoratore e caregiver.
Per studenti e studentesse con disabilità e disturbi DSA sono erogati numerosi servizi per consentire e agevolare la partecipazione alla vita universitaria, in riferimento alle specifiche esigenze di ognuno. Per ciascuna attività formativa e per lo svolgimento degli esami di profitto da parte degli studenti con disabilità certificata e/o con disturbi specifici dell’apprendimento certificati, in adeguamento alla specifica situazione di disagio, come previsto dalle leggi n. 17/1999 e n. 170/2010 e successive modificazioni, sono adottate le necessarie misure dispensative e/o gli strumenti compensativi (art. 14 “Esami di profitto” del Link identifier #identifier__169937-43Regolamento didattico di Ateneo). Per quanto definito, si fa riferimento al Link identifier #identifier__2697-44Vademecum di Ateneo per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA.
Presso il Dipartimento di Scienze della Formazione è attivo un Link identifier #identifier__19547-45Servizio di tutorato disabili; l’Ufficio eroga, in favore di tutti coloro che ne facciano richiesta, numerosi servizi per consentire e agevolare la frequenza universitaria in riferimento alle specifiche esigenze di ognuno secondo quanto definito dal Link identifier #identifier__191257-46Vademecum di Ateneo sopra richiamato e per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA.
Per il Link identifier #identifier__182196-2Corso di laurea ad esaurimento Educatore professionale di Comunità (EPC) è disponibile una Link identifier #identifier__4970-9Link identifier #identifier__74515-47pagina dedicata con le informazioni utili.