Obiettivi formativi del Tirocinio
Il Tirocinio del CdLM SFP favorisce nel futuro insegnante l’identificazione con il ruolo professionale del docente e la conoscenza del mondo della scuola sul piano legislativo, organizzativo, relazionale ed educativo-didattico tramite l’esperienza pratica ed il contatto diretto con l’ambiente scolastico.
Al pari di insegnamenti e laboratori, il Tirocinio concorre alla realizzazione e al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso, ponendosi quale ponte tra l’università e la scuola, grazie al supporto degli insegnanti tutor accoglienti dei tirocinanti che a scuola seguono il tirocinio diretto, e dei tutor organizzatori e coordinatori che seguono il percorso del Tirocinio indiretto presso l’Università. Le attività di tirocinio del Corso si svolgono per un totale di 600 ore, pari a 24 CFU, e si avviano a partire dal II anno.
| Anno di corso 2025-2026 |
Tirocinio indiretto | Tirocinio diretto |
Auto formazione | Ore totali |
CFU | ||
| Ore | Semestre | Ore | Aree tematiche | Ore | |||
| II | 30 | I semestre e II semestre | 0 | Identità e ruolo professionale | 45 | 75 | 3 |
| III | 25 | I semestre e II semestre | 70 | Osservazione | 30 | 125 | 5 |
| IV | 35 | I semestre e II semestre | 90 | Progettazione | 50 | 175 | 7 |
| V | 25 | I semestre e II semestre | 100 | Percorso educativo e didattico | 100 | 225 | 9 |
L’esperienza di Tirocinio si articola in momenti caratterizzati da attività diverse e interconnesse:
- Tirocinio Indiretto: comprende attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze professionali e attività di preparazione, elaborazione, riflessione e supervisione delle esperienze del Tirocinio Diretto. Per consentire ai Tutor di formare i sottogruppi di ciascuna annualità di Tirocinio, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono iscriversi a Link identifier #identifier__191476-1FORMONLINE che è il “canale” ufficiale per tutte le comunicazioni/informazioni relative al Tirocinio (Calendari, materiali, recuperi, scadenze…).
- Tirocinio Diretto: comprende attività di rilevazione di informazioni, di osservazione, di analisi, programmazione e realizzazione di attività didattiche da svolgersi presso le scuole accreditate, entrambi gli ordini, infanzia e primaria.
- Autoformazione: comprende attività assistite – individuali o in piccoli gruppi – attinenti il Tirocinio Indiretto e Diretto, quali letture, esercitazioni, elaborazione di contenuti teorici e di materiali.
Frequenza
- Tirocinio Indiretto: frequenza obbligatoria, secondo il calendario pubblicato dal Servizio Tirocinio. Assenze consentite sino a un massimo del 20% del monte ore previsto.
- Tirocinio Diretto: frequenza obbligatoria. Si svolge nei periodi indicati dai Tutor, la pianificazione dell’orario è concordata con i Tutor accoglienti. Assenze non consentite.
Relazione Finale di Tirocinio
Il percorso formativo si conclude con la discussione della Tesi di Laurea e della Relazione finale di Tirocinio. La Relazione finale consiste nel resoconto del percorso educativo – didattico svolto negli ultimi due anni di corso.
La relazione finale di tirocinio, seguita da un tutor di tirocinio assegnato dall’ufficio competente, si riferisce al tirocinio svolto durante il IV e il V anno di Corso.
Si allega: Link identifier #identifier__181389-2INDICE RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO_SFP
Valutazione e verbalizzazione delle Attività di Tirocinio
Lo svolgimento e la realizzazione delle attività di Tirocinio (Diretto, Indiretto e autoformazione) sono oggetto di apposite valutazioni a cui segue la verbalizzazione online – previa prenotazione – secondo quanto specificato nella sezione ESAMI.
Per la valutazione complessiva del tirocinio a carico dei tutor universitari concorrono:
– le osservazioni sui comportamenti del tirocinante a scuola, riferite dai tutor accoglienti e/o dai referenti del tirocinio tramite la modulistica predisposta;
– le risposte del tirocinante al questionario di autovalutazione;
– le valutazioni del tutor universitario in merito all’impegno/partecipazione del/la tirocinante durante le ore di tirocinio indiretto;
– la valutazione dei lavori prodotti dai tirocinanti, attribuita secondo i criteri espressi nelle linee guida condivise dal gruppo dei supervisori-tutor universitari;
– la consegna dei materiali di tirocinio entro le scadenze stabilite.
Riconoscimento crediti per il tirocinio
Sono riconosciuti i CFU relativi alle attività di Tirocinio svolte presso i CdLM in SFP di altri Atenei.
Regolamento attività di Tirocinio per studenti SFP in Erasmus:
Link identifier #identifier__104222-3Regolamento_attivita_tirocinio_per_studenti_in_Erasmus
(in aggiornamento)
Link identifier #identifier__52222-4FAQ SFP 2025-2026_Link identifier #identifier__142601-5 in merito a:
1. TIROCINIO DIRETTO
2. TIROCINIO FUORI REGIONE
3. TIROCINIO INDIRETTO
4. RICONOSCIMENTO COMPETENZE EXTRAUNIVERSITARIE
5. RECUPERO ASSENZE
6. VERBALIZZAZIONE
7. AUTOFORMAZIONE
8. PROPEDEUTICITÀ
9. SICUREZZA, CORSO OBBLIGATORIO IN MATERIA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
10. ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LA RICHIESTA DI LAUREA: LA “MAIL CONGIUNTA”
11. TIROCINIO, MOBILITÁ ERASMUS e PROGETTAZIONE ETWINNING
