Link identifier archive #link-archive-59090XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64622
XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17308
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento, in collegamento con il…

Link identifier archive #link-archive-26906Women, Gender and Correctional Institutions between Italy and Ireland

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89139
Women, Gender and Correctional Institutions between Italy and Ireland
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39164
Il seminario “Women, Gender and Correctional Institutions between Italy and Ireland” intende offrire un’occasione di condivisione e confronto tra studiosi internazionali sul tema della pluralità delle forme di internamento, dall’età moderna a quella contemporanea, indagate…

Link identifier archive #link-archive-50896Envisioning Landscapes

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61511
Envisioning Landscapes
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16302
Mercoledì 15 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala "Fabrizio Bisconti"), si terrà il convegno internazionale "Envisioning Landscapes".Il convegno ha l’obiettivo, oltre a presentare i risultati del progetto, di mettere in dialogo studiosi di…

Link identifier archive #link-archive-67402Open Day Magistrali 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36387
Open Day Magistrali 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46761
Gli Open Day Magistrali sono incontri di orientamento rivolti principalmente a studentesse e studenti iscritti a Corsi di Laurea triennali o già in possesso di un titolo di laurea di primo livello e organizzati dall’Ufficio Orientamento in collaborazione…

Link identifier archive #link-archive-46259Pirandello a Roma 1898-1922. Vita culturale, incontri, progetti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73979
Pirandello a Roma 1898-1922. Vita culturale, incontri, progetti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34238
A chiusura della Mostra “"Il caos tra le righe. I disegni inediti e i libri di Luigi Pirandello" il 20 ottobre, dalle ore 9.30, si terrà una giornata di studio, aperta alla cittadinanza e alle scuole,…

Link identifier archive #link-archive-10029Presentazione del libro di Francesca Lorenzini, "Il potere politico e religioso nella Giudea romana"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73514
Presentazione del libro di Francesca Lorenzini,
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31341
Venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso la Sala Riunioni Mondo Antico, si terrà la presentazione del Libro "Il potere politico e religioso nella Giudea romana" COSME-MiC, Roma, 2025 di Francesca Lorenzini, attualmente dottoranda in Storia…

Link identifier archive #link-archive-34807Il papiro di Vicenza (P.Vic.) Un nuovo papiro latino del VI secolo - École française de Rome

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71874
Il papiro di Vicenza (P.Vic.) Un nuovo papiro latino del VI secolo - École française de Rome
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58938
Il papiro di Vicenza (P.Vic.) Un nuovo papiro latino del VI secolo, a cura di Teresa De Robertis, Antonella Ghignoli e Stefano Zamponi (Firenze, 2024)Un pomeriggio di studi dedicato al P.Vic., un prezioso papiro latino del…

Link identifier archive #link-archive-52080Open day Lauree Magistrali 28 ottobre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36201
Open day Lauree Magistrali 28 ottobre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19508
Open Day Magistrali 2025-26Dipartimento di Studi Umanistici📅 28 ottobre 2025 dalle ore 14 alle ore 17. Il Dipartimento di Studi Umanistici invita tutte le studentesse e gli studenti interessati a partecipare all’Open Day Magistrali 2025-26, in…

Link identifier archive #link-archive-13904La pubblicistica postunitaria. Temi, metodi e prospettive di ricerca per lo studio dell’Ottocento letterario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61995
La pubblicistica postunitaria. Temi, metodi e prospettive di ricerca per lo studio dell’Ottocento letterario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97471
Dal 6 all'8 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Bisconti / Aula Radiciotti), si terrà il convengo internazionale "La pubblicistica postunitaria. Temi, metodi e prospettive di ricerca per lo studio dell’Ottocento letterario".L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-41871Hang Them Up! New Perspectives on Historical Wall Maps Studies

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83703
Hang Them Up! New Perspectives on Historical Wall Maps Studies
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97289
Organizzato dall’Historical Wall Maps Research Group, dalla Società Geografica Italiana e dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università Roma Tre, l’incontro riunirà un gruppo internazionale di studiose e studiosi per confrontare le loro esperienze di ricerca…

Link identifier archive #link-archive-74540Voci della Persuasione: Scrittrici e Retorica nell'Italia del Rinascimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73654
Voci della Persuasione: Scrittrici e Retorica nell'Italia del Rinascimento
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91889
25- 26 settembre aula 1Il convegno "Scrittrici e Retorica nell'Italia del Rinascimento" si sviluppa nel quadro delle attività di promozione e condivisione scientifica del Prin 2022 PoetRi - Atlante delle Poetesse del Rinascimento (CUP F53D23007570006),…

Link identifier archive #link-archive-7165Transcribir América “Errores, malentendidos y ‘mala transcripción’ de América”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96086
Transcribir América “Errores, malentendidos y ‘mala transcripción’ de América”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99842
Il Seminario Internazionale Transcribir América, che si terrà presso l’Università Roma Tre dal 21 al 23 ottobre 2025, riunisce studiosi e studiose provenienti da diverse università e centri di ricerca europei e latinoamericani. L’incontro sarà…

Link identifier archive #link-archive-65940Presentazione del libro : A. MUSI, Una "rivoluzione" europea.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13044
Presentazione del libro : A. MUSI, Una
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4392
Martedì 7 ottobre 2025Dalle ore 16 alle ore 18 in aula 4Presentazione del libro : A. MUSI, Una "rivoluzione" europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48, Colonnese Editore, Napoli 2025.Intervengono: Michele CAMAIONI (Roma Tre),…

Link identifier archive #link-archive-21504Bando ConSIMium 2026 - EUCO Simulation for students

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69832
Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove “ConSIMium”, programma di simulazione sull’attività svolta dal Consiglio dell’UE e dal Consiglio europeo rivolto a studenti universitari e teso all’acquisizione di una conoscenza pratica dell’operato delle…

Link identifier archive #link-archive-66468RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA Percorsi tra passato, memoria e presente a.a. 25/26

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82664
RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA Percorsi tra passato, memoria e presente a.a. 25/26
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94431
Il seminario propone uno spazio di analisi e discussione di alcuni dei principali aspetti che riguardano la storia del razzismo, le sue connessioni con le attuali forme di discriminazione razziale e insieme le forme di…

Link identifier archive #link-archive-88486Inizio attività a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11088
Inizio attività a.a. 2025/2026
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30096
Consulta la nuova pagina, per scoprire tutte le iniziative e le date di avvio dell’anno accademico 2025/2026: dalle Giornate delle Matricole al calendario delle lezioni, dalle prove di valutazione agli eventi culturali come la Notte…

Link identifier archive #link-archive-35624Giornata delle matricole 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81761
Giornata delle matricole 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65073
Giornata di Accoglienza MatricoleDipartimento di Studi Umanistici (DSU) 2025-26Giovedì 02 ottobre 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l'Aula Magna del PoloUmanistico, nella sede di via Ostiense 234-236, il Dipartimento di Studi Umanistici è…

Link identifier archive #link-archive-11119Scadenze immatricolazioni e test di ingresso

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72533
Scadenze immatricolazioni e test di ingresso
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66310
È possibile consultare i termini e le scadenze per le immatricolazioni e i test di ingresso al seguente link

Link identifier archive #link-archive-83798Convengno internazionale: IL FUTURO DEL PASSATO Il patrimonio culturale tra emergenze e resilienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48343
Convengno internazionale: IL FUTURO DEL PASSATO Il patrimonio culturale tra emergenze e resilienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77018
Call for Papers Il futuro del Passato. Il patrimonio culturale tra emergenze e resilienzaForum interdisciplinare | 20–22 novembre 2025Università degli Studi Roma TreDal 20 al 22 novembre 2025, l’Università degli Studi Roma Tre ospiterà l’iniziativa "Il…

Link identifier archive #link-archive-3905Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83546
Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre.
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10912
Dal 18 al 20 febbraio 2026 si terrà il Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre.Il convegno si propone come un'occasione di confronto interdisciplinare tra dottorandə…