Link identifier archive #link-archive-74719XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86408
XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37831
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento, in collegamento con il…

Link identifier archive #link-archive-74086Ammessi alla prova orale del concorso pubblico per il XLI ciclo dottorale

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34511
la graduatoria degli ammessi alla prova orale del CONCORSO PUBBLICO PER IL XLI CICLO DELLA FORMAZIONE DOTTORALE - BANDITO CON D.R. 1186/2025 E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE (4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.…

Link identifier archive #link-archive-39490Convengno internazionale: IL FUTURO DEL PASSATO Il patrimonio culturale tra emergenze e resilienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83920
Convengno internazionale: IL FUTURO DEL PASSATO Il patrimonio culturale tra emergenze e resilienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79195
Call for Papers Il futuro del Passato. Il patrimonio culturale tra emergenze e resilienzaForum interdisciplinare | 20–22 novembre 2025Università degli Studi Roma TreDal 20 al 22 novembre 2025, l’Università degli Studi Roma Tre ospiterà l’iniziativa "Il…

Link identifier archive #link-archive-82601Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86749
Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre.
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16552
Dal 18 al 20 febbraio 2026 si terrà il Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre.Il convegno si propone come un'occasione di confronto interdisciplinare tra dottorandə…

Link identifier archive #link-archive-73257BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO FONDAZIONE CAMILLO CAETANI 2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39988
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO FONDAZIONE CAMILLO CAETANI 2026
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41954
La Fondazione Camillo Caetani di Roma pubblica il bando di concorso per borse di studio in discipline umanistiche, riservate a giovani studiose e a giovani studiosi già in possesso del titolo di dottore/dottoressa di ricerca.…

Link identifier archive #link-archive-71627BANDO DOTTORATO XLI CICLO

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41653
BANDO DOTTORATO XLI CICLO
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47896
È stato pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca al 41° ciclo del Dottorato di ricerca.Il termine di presentazione delle candidature è fissato alle ore 14.00 di mercoledì 16 luglio 2025.Il Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-96829Buddhism and urban space: an interdisciplinary Seminar

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76299
Buddhism and urban space: an interdisciplinary Seminar
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32181
Venerdì 23 maggio 2025, dalle 14.00 alle 16.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 6), si terrà il seminario interdisciplinare "Buddhism and urban space", che vedrà la partecipazione di due illustri relatori internazionali.Il seminario,…

Link identifier archive #link-archive-94511A Semio-Anthropology of East Asian Aesthetics. Calligraphy, Landscape, Garden

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90612
A Semio-Anthropology of East Asian Aesthetics. Calligraphy, Landscape, Garden
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90851
Mercoledì 23 aprile 2025 si terrà il webinar A Semio-Anthropology of East Asian Aesthetics. Calligraphy, Landscape, Garden, tenuto dal prof. Sung Do, KIM (Korea University).Nel suo intervento Sung Do esplora alcune caratteristiche dell'estetica dell'Asia orientale attraverso una…

Link identifier archive #link-archive-61188Roma e Parigi a confronto: transferts artistici tra due capitali cosmopolite (1870-1918). Giornata di Studi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59604
Roma e Parigi a confronto: transferts artistici tra due capitali cosmopolite (1870-1918). Giornata di Studi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72249
Venerdì 11 aprile 2025, presso l'Institut national d’histoire de l’art (INHA), Salle Vasari, si terrà una giornata di Studi dal titolo Roma e Parigi a confronto: transferts artistici tra due capitali cosmopolite (1870-1918)Programma9h15 Accoglienza – Saluti…

Link identifier archive #link-archive-37555Guerra e pace in Colombia. Dialogo con Alexis De Greiff A., Ph.D. Universidad Nacional de Colombia, Bogotá

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13336
Guerra e pace in Colombia. Dialogo con Alexis De Greiff A., Ph.D. Universidad Nacional de Colombia, Bogotá
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53639
Nell'ambito dei Seminari Americani, mercoledì 9 aprile 2025, alle 9 in Aula 2, il Dipartimento di Studi Umanistici ospita Alexis De Greiff A., Ph.D. Universidad Nacional de Colombia, Bogotá, Direttore Centro para la Educación Política - CEP,…

Link identifier archive #link-archive-40279L’Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI) a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35096
L’Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI) a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72186
Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio - Via Ostiense 234), si terrà un incontro di presentazione del progetto Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI).Il progetto, avviato…

Link identifier archive #link-archive-24379Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49639
Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98503
Dal 5 al 12 marzo 2025, il Dipartimento di Studi Umanistici, ospiterà Sebastian Conrad (Visiting Professor proveniente dalla Freie Universität Berlin).Sebastian Conrad è titolare della cattedra di Storia Moderna presso la Freie Universität di Berlino. È entrato…

Link identifier archive #link-archive-89887Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79889
Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43110
Il seminario Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma, fa parte del Progetto PRIN 2022 PNRR CHROME Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600),…

Link identifier archive #link-archive-36397La professione dello storico. Seminario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87948
La professione dello storico. Seminario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35702
Venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula Volpi - Via del Castro Pretorio, 20), si terrà il seminario dal titolo "La professione dello storico".Il seminario, nato dalla…

Link identifier archive #link-archive-46632La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale. Convegno nazionale PRIVIT (parte seconda)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89480
La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale. Convegno nazionale PRIVIT (parte seconda)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44727
Il 6 e 7 febbraio 2025 l'Università Roma Tre ospita il Convegno Nazionale 'Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale', secondo appuntamento del PRIN 2022 "PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations: State, Energy and Social Transformations in…

Link identifier archive #link-archive-67154SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41004
SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88715
Dall'8 al 10 gennaio 2025 si terrà la nona edizione del Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG IX) che da quindici anni costituisce per la comunità scientifica degli antichisti un’importante occasione di comunicazione, dialogo e…

Link identifier archive #link-archive-50089Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75624
Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-960
Giovedì 5 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 in poi, a chiusura del progetto D-TECH, Digital Twin Environment for Cultural Heritage, finanziato dal DTC Lazio, si terrà una giornata di studi organizzata in…

Link identifier archive #link-archive-60849Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla periferia al centro di Roma, tra archeologia e storia dell’arte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35882
Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla periferia al centro di Roma, tra archeologia e storia dell’arte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93541
Martedì 3 Dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 19.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Magna - Via Ostiense 234-236), si terrà "Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla…