Servizio sociale e sociologia

Il Link identifier #identifier__124308-1Corso di studio in Servizio sociale e Sociologia mira alla formazione di professionalità dotate di un bagaglio teorico, metodologico e tecnico in grado di consentire a) l’analisi e la comprensione dei fenomeni sociali, b) la progettazione di azioni capaci di rispondere in modo adeguato ai problemi della società odierna e c) la realizzazione di interventi appropriati nell’area dei bisogni e della domanda di welfare.
In quanto interclasse, il corso di studio rilascia alternativamente i titoli di dottore in Sociologia (classe L 40) oppure di dottore in Servizio Sociale (classe L 39). La sua strutturazione valorizza gli aspetti comuni alla formazione sociologica e a quella di servizio sociale – che convergono nella esigenza di una buona cultura interdisciplinare, di adeguate capacità analitiche e organizzative per la predisposizione di ricerche e di strategie di intervento sociale, di idonee competenze comunicativo-relazionali e pratico-operative – lasciando però ampio spazio alla specifica caratterizzazione dei distinti percorsi di studio.
Il corso di laurea è a programmazione locale degli accessi e ammette ogni anno fino ad un massimo di 150 immatricolati. La programmazione degli accessi intende assicurare agli studenti una migliore qualità della formazione soprattutto in relazione alle attività esterne di stage/tirocinio che necessitano di un puntuale e appropriato percorso di accompagnamento.

Corso di laurea in Servizio sociale (L 39)

Il corso di laurea in Servizio Sociale fornisce agli studenti conoscenze, competenze e abilità in grado di attribuire loro una specifica professionalità nell’ambito dei servizi di assistenza sociale. La figura professionale di riferimento è quella dell’assistente sociale.

In particolare la laurea in Servizio Sociale consente l’acquisizione di saperi finalizzati a:

1. prevenire e risolvere situazioni di disagio di singoli, gruppi e comunità in ambito istituzionale;

2. promuovere e valorizzare nuove risorse, anche di volontariato e di terzo settore;

3. svolgere compiti di gestione, organizzazione, programmazione dei servizi sociali;

4. contribuire ad una diffusione delle strategie di informazione e formazione sui servizi e sui diritti degli utenti.

La laurea in Servizio Sociale si consegue al termine di un triennio di studi che comporta il superamento di 20 esami. Tra le discipline oggetto di studio vi sono i principi e i fondamenti del servizio sociale, la psicologia generale e sociale, la politica sociale, la storia contemporanea, il diritto pubblico, la sociologia dell’educazione, i metodi e le tecniche del servizio sociale, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la statistica, la lingua inglese e l’informatica. Il corso di laurea prevede anche che lo svolgimento di un percorso di tirocinio professionale (450 ore) che risulta essenziale per la acquisizione delle competenze e delle abilità che caratterizzano la professione di riferimento e consentono un proficuo inserimento nel mercato del lavoro.

Corso di laurea in Sociologia (L 40)

Il corso di laurea in Sociologia prepara gli studenti alla capacità di osservare, di descrivere, di spiegare e di interpretare i problemi e le trasformazioni della società contemporanea. La figura professionale di riferimento è quella dell’esperto in attività di indagine sociale.
Le questioni che sono oggetto di studio attengono sia ai macrofenomeni sociali (i processi migratori, i modelli di consumo, le forme della globalizzazione, le tendenze demografiche, le matrici sociali della conoscenza e dell’educazione, il ruolo delle grandi religioni) sia ai problemi della vita quotidiana (le dinamiche di gruppo, i processi di interazione e comunicazione interpersonale, la comunità locale).
Alla base di questo percorso formativo si colloca una preparazione interdisciplinare nella quale trovano particolare rilievo i presupposti metodologici e tecnici che presiedono alla ricerca sociale. La formazione che viene proposta intende essere operativa, mirata a far acquisire le competenze idonee per effettuare indagini sociali e per produrre modelli interpretativi dei diversi aspetti della realtà contemporanea.
La laurea in Sociologia si consegue al termine di un triennio di studi che comporta il superamento di 20 esami. Tra le discipline oggetto di studio vi sono la sociologia generale, la storia contemporanea, il diritto pubblico, la sociologia dell’educazione, la psicologia sociale, la metodologia della ricerca sociale, la statistica, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la lingua inglese e l’informatica. Il corso di laurea prevede anche che lo svolgimento di un percorso di stage (300 ore) che consente la acquisizione di competenze e abilità utili per un proficuo inserimento nel mercato del lavoro.

E’ possibile prendere visione  del  Regolamento didattico del corso di studio nella pagina Link identifier #identifier__113407-3Link identifier #identifier__117211-3Regolamenti didattici

 

 

 

La Segreteria Didattica è posta nella sede del Dipartimento e fornisce le informazioni che riguardano le attività del corso di laurea. In particolare, presso la Segreteria Didattica viene effettuato:

  • l’orientamento delle matricole
  • la valutazione di preiscrizione per gli studenti che richiedono l’abbreviazione del corso di studio
  • il rilascio di attestati di frequenza per motivi di lavoro.
  • Il rilascio delle attestazioni per la supervisione effettuata nel percorso di tirocinio dagli assistenti sociali

 

Gli aspetti di natura amministrativa relativi alla carriera dello studente sono invece gestiti dalla Segreteria Studenti, posta in via Ostiense 175.

Indirizzo
Via del Castro Pretorio, 20, 00185 Roma
Telefono 06.5733.9339
Email cds.serss@uniroma3.it
Responsabile Link identifier #identifier__87298-6Maria Chiara Fantini
Orari di ricevimento telefonico:

 

Orario di ricevimento in presenza:

martedì 10.00-12.00-giovedì 10.00-12.00 (Si prega di contattare telefonicamente la Segreteria negli orari di ricevimento telefonico)

giovedi 10-12 con prenotazione obbligatoria al link: Link identifier #identifier__34144-7Servizi innovativi di comunicazione – Università Roma Tre (uniroma3.it)

 

 

 

Link identifier #identifier__22895-8Link identifier #identifier__145029-9Link identifier #identifier__18238-10Link identifier #identifier__168653-11
Maria Chiara Fantini 19 July 2023