Link identifier archive #link-archive-41626La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46787
La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83989
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Dario Francia del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-40438Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-243
Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62238
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 2 - Viale Marconi 446), si terrà un incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico”, come ama definirsi, autore del…

Link identifier archive #link-archive-43440Colloqui di fisica: "La teoria di Fermi per il decadimento beta"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83923
Colloqui di fisica:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97714
Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14:30, il Dr. Matteo Parriciatu del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "La teoria di Fermi per il decadimento beta".91 anni dopo la pubblicazione…

Link identifier archive #link-archive-48508Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35829
Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43454
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Roma Tre, l'appuntamento che celebra la scienza con attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.  Vieni a vivere un'esperienza indimenticabile venerdì 26 settembre 2025, dalle…

Link identifier archive #link-archive-78858Porte aperte in Biblioteca 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54316
Porte aperte in Biblioteca 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48341
Vieni a scoprire la Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi - Biblioteca di Area Tecnologica durante le Giornate delle Matricole dei Dipartimenti di area scientifica e tecnologica! Un’occasione unica per esplorare la sede, conoscere i…

Link identifier archive #link-archive-19337One-day meeting in Mathematical Analysis to celebrate Gianni Mancini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70887
One-day meeting in Mathematical Analysis to celebrate Gianni Mancini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57649
Giovedì 18 settembre alle ore 9.00,  si svolgerà una giornata di seminari per celebrare gli 80 anni del prof. Gianni Mancini, storico collega del Dipartimento di Matematica e Fisica.I seminari si svolgeranno in presenza presso…

Link identifier archive #link-archive-80353CIFRIS25 – Terza Conferenza Nazionale di Crittografia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88460
CIFRIS25 – Terza Conferenza Nazionale di Crittografia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69122
Dall'11 al 12 settembre 2025, a Roma Tre, si terrà "CIFRIS25" - Terza Conferenza Nazionale di Crittografia, organizzata da De Cifris e dal nostro Ateneo, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).CIFRIS25 rappresenta un appuntamento di riferimento…

Link identifier archive #link-archive-62141Inizio attività a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14156
Inizio attività a.a. 2025/2026
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11864
Consulta la nuova pagina, per scoprire tutte le iniziative e le date di avvio dell’anno accademico 2025/2026: dalle Giornate delle Matricole al calendario delle lezioni, dalle prove di valutazione agli eventi culturali come la Notte…

Link identifier archive #link-archive-94831Colloqui di Fisica: Cosmic Lighthouses: the Realm of Luminous Quasars

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18139
Colloqui di Fisica: Cosmic Lighthouses: the Realm of Luminous Quasars
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41937
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 14:30, il prof. Enrico Piconcelli dell'Osservatorio Astronomico di Roma dell'INAF, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Cosmic Lighthouses: the Realm of Luminous Quasars".Quasars were discovered sixty years ago and the…

Link identifier archive #link-archive-41574Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49418
Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6434
Dal 16 giugno e per due settimane, il Dipartimento ospiterà le scuole estive dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori.Sarà un'immersione di una settimana nel mondo della ricerca universitaria in Fisica e Matematica. Gli studenti e le…

Link identifier archive #link-archive-94572Presentazione del libro/fumetto "Una questione irrisolta"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39309
Presentazione del libro/fumetto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90272
Giovedì 12 giugno 2025 alle 18:30, presso la Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi (Via della Vasca Navale 79-81), si terrà la presentazione del libro/fumetto "Una questione irrisolta".I matematici prof. Amos Turchet e Roberto D'autilia dialogano …

Link identifier archive #link-archive-15118La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48888
La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3291
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della  prof. Raffaella Schneider della Sapienza Università di Roma, dal titolo "In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb"L’evento è consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-54780Inizia il programma radiofonico “Cos’hai in mente?” sulla salute mentale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91268
Inizia il programma radiofonico “Cos’hai in mente?” sulla salute mentale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99454
“Cos’hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. La prima puntata andrà in onda il 9 giugno 2025, dalle 14:00 alle 15:00,…

Link identifier archive #link-archive-65942Doppio seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3317
Doppio seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71775
Giovedì 5 Giugno alle ore 14:00, Julie Wang (Academia Sinica) e alle 15:00 Carlo Gasbarri (Strasburgo) terranno i seguenti seminari di Geometria.Julie Wang: On Campana's conjecture for covering of  toric varieties Abstract: In joint work with Guo, Nguyen, and…

Link identifier archive #link-archive-38404Seminario di Crittografia - Who said SQIsign was slow?

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77427
Venerdì 30 Maggio 2025 alle ore 14:30,  presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Via della Vasca Navale 84 - Aula B), Tako Boris Fouotsa terrà un seminario di crittografia dal titolo "Who said SQIsign was slow?".Abstract: SQIsign is an isogeny-based digital signature scheme…

Link identifier archive #link-archive-78567La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64420
La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9756
Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 20:30, in occasione dell'evento "Roma Tre Open Night" presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza straordinaria della prof.ssa Elisabetta Mattei dell'Università Roma Tre dal titolo "Oltre la Terra: l’avventura…

Link identifier archive #link-archive-27628Roma Tre Open Night 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10907
Roma Tre Open Night 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28139
Dopo il successo delle scorse edizioni, mercoledì 28 maggio 2025 torna "Roma Tre Open Night". Dalle ore 19:00 alle 23:00 l’Università Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere la ricerca scientifica con cittadini e curiosi di…

Link identifier archive #link-archive-95864Colloqui di Fisica: When Machines Meet Hypotheses: The Rise of AI in Scientific Research

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71777
Colloqui di Fisica: When Machines Meet Hypotheses: The Rise of AI in Scientific Research
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54119
Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 15:00, il prof. Riccardo Torre dell'INFN di Genova, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "When Machines Meet Hypotheses: The Rise of AI in Scientific Research. Will AI Replace the Scientific Method?…

Link identifier archive #link-archive-63168Scienza e Bellezza: Un viaggio Interdisciplinare sul movimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6372
Scienza e Bellezza: Un viaggio Interdisciplinare sul movimento
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89223
Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze (Via Vito Volterra, 62), si terrà il quinto appuntamento dell'evento "Scienza e Bellezza", un incontro speciale dedicato alla memoria dello scrittore e giornalista Pietro…

Link identifier archive #link-archive-59950Finale della VII edizione del con-corso nazionale Matematica per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83111
Finale della VII edizione del con-corso nazionale Matematica per tutti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40454
Il 16 e il 17 maggio si terranno a Cinecittà World le gare finali della VII edizione di Matematica per tutti: il con-corso nazionale di matematica pensato per studentesse e studenti dalla Scuola Primaria al biennio…