Link identifier archive #link-archive-89978La Fisica incontra la città: Verso un mondo senza neve?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16590
La Fisica incontra la città: Verso un mondo senza neve?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-733
Mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della prof. Claudia Notarnicola del Eurac Research (Istituto per l’osservazione della Terra) dal titolo "Verso un mondo senza neve?"L’evento è consigliato a tutti…

Link identifier archive #link-archive-13277Masterclass Fisica terrestre e dell’Ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30662
Masterclass Fisica terrestre e dell’Ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54483
Martedì 2 dicembre 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica aprirà le sue porte a 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado per un'esperienza imperdibile: la Masterclass di Fisica terrestre…

Link identifier archive #link-archive-67939Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34290
Giovedì 27 novembre alle ore 15:00, la Prof.ssa Giusi Vaira (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro") terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "On the Brezis-Nirenberg problem in low dimensions".Abstract:In this talk I…

Link identifier archive #link-archive-36362Tetrahedra and exponential diophantine equations

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15936
Tetrahedra and exponential diophantine equations
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93305
Mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Matematrica e Fisica (Lungotevere Dante 376 - Aula M1)., il prof. Bjorn Poonen (MIT) terrà il Colloquium di Matematica dal titolo "Tetrahedra and exponential diophantine equations".Abstract:Dehn answered Hilbert's third problem…

Link identifier archive #link-archive-16754Colloqui di fisica: Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96000
Colloqui di fisica: Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-29481
Martedì 25 novembre 2025 alle ore 14:30, il Prof. Gianmaria Sannino Responsabile Divisione CLIMAR (Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell’Aria) dell’ENEA terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Dalla Fisica degli…

Link identifier archive #link-archive-76484Seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84261
Seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25681
Giovedì 20 Novembre alle ore 14:15, Francesco Russo (Università di Catania) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Hodge Theory, birational geometry and irrationality of smooth complete intersections".Abstract: The known results about the stable irrationality…

Link identifier archive #link-archive-64843Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97503
Martedì 18 novembre alle ore 14.30, il Prof. Luigi Provenzano (Sapienza Università di Roma) terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "The role of the curvature in the uniqueness of the critical point of solutions…

Link identifier archive #link-archive-27905La Fisica incontra la città: Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57497
La Fisica incontra la città: Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95437
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Andrea Perali dell’Università di Camerino dal titolo "Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il…

Link identifier archive #link-archive-23132Award, Formazione e Ricerca. Le opportunità del Centro di Eccellenza DTC Lazio – II edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58960
Award, Formazione e Ricerca. Le opportunità del Centro di Eccellenza DTC Lazio – II edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21249
Venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle 12.30, presso l’Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense 133, Edificio A, piano 2), si terrà l'evento del Centro di Eccellenza DTC Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi…

Link identifier archive #link-archive-19321Seminario di Geometria: Stefan Schreieder (Hannover)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10774
Seminario di Geometria: Stefan Schreieder (Hannover)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71589
Giovedì 6 Novembre alle ore 14:00, Stefan Schreieder (Hannover) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Retract irrationality of cubic threefolds".Abstract: A variety is retract rational if the solutions of its defining equation can be parametrized…

Link identifier archive #link-archive-66309Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48408
Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95126
Il Ruolo Centrale del Comunicatore ScientificoOggi le informazioni viaggiano a grande velocità e le notizie, comprese quelle scientifiche, raggiungono il pubblico in tempo reale grazie a una rete sempre più capillare di canali di comunicazione.…

Link identifier archive #link-archive-21491Colloquium di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65186
Colloquium di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-87718
Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:00 , il Prof. Matt Gursky (University of Notre Dame) terrà un Colloquium di Matematica dal titolo "Einstein metrics: (non)-existence and rigidity questions".Abstract:In this talk I will give an overview of…

Link identifier archive #link-archive-99266Seminario di Probabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75410
Seminario di Probabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37491
Martedì 21 ottobre alle ore 16:00, Maike de Jongh (University of Twente), terrà il seminario di probabilità dal titolo "Controlling the zero-temperature Ising model using Markov decision theory".Abstract: The behavior of the Ising model under…

Link identifier archive #link-archive-8459Colloqui di fisica: Non-linear electronic transport induced by the quantum geometry of Bloch electrons

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97070
Colloqui di fisica: Non-linear electronic transport induced by the quantum geometry of Bloch electrons
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17998
Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 14:30, il Prof. Carmine Ortix del Dipartimento di Fisica “E. R. Caianiello” dell'Università di Salerno terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Non-linear electronic transport induced by the quantum geometry of…

Link identifier archive #link-archive-5905Doppio seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96666
Doppio seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18759
Giovedì 16 Ottobre alle ore 14:00, Davide Lombardo (Pisa) e alle 15:00 Harry Schmidt (Warwick) terranno i seguenti seminari di Geometria.Davide Lombardo: Rational points on modular curves generalised Fermat equationsAbstract: In 1972, Serre proved that the Galois representations arising from the p-power…

Link identifier archive #link-archive-72587La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76816
La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30786
Sono finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi i volumi di due docenti dell’Università degli Studi Roma Tre.Si tratta di “La tempesta perfetta e altre storie sul clima” scritto dal prof. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-2641Seminario di Geometria: Lorenzo Foscolo (Sapienza)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30539
Seminario di Geometria: Lorenzo Foscolo (Sapienza)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-1832
Giovedì 9 Ottobre alle ore 14:15, Lorenzo Foscolo (Sapienza) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Special Hermitian metrics on non-compact Calabi-Yau 3-folds".Abstract: We present the construction of distinguished non-Kähler metrics on non-compact Calabi-Yau 3-folds.…

Link identifier archive #link-archive-39405La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33409
La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97547
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Dario Francia del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-47153Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95451
Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97889
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 2 - Viale Marconi 446), si terrà un incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico”, come ama definirsi, autore del…

Link identifier archive #link-archive-81895Colloqui di fisica: "La teoria di Fermi per il decadimento beta"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99229
Colloqui di fisica:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6818
Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14:30, il Dr. Matteo Parriciatu del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "La teoria di Fermi per il decadimento beta".91 anni dopo la pubblicazione…