Link identifier archive #link-archive-3030Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86927
Martedì 28 ottobre 2025 la dott.ssa Maria Francesca Cometa, Direttore del Reparto Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci dell'Istituto Superiore di Sanità, terrà un Seminario rivolto ai dottorandi in Bologia Molecolare, Cellulare e Ambientale e in…

Link identifier archive #link-archive-91292Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25454
Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54880
Congratulazioni ai dottorandi Valentina Clausi e Michele Petraroia, del 39° e 40° ciclo del programma di Dottorato BMCA, per aver partecipato ad uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF: 12.5). Lo studio ha…

Link identifier archive #link-archive-53510Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50612
Giovedì 2 ottobre 2025 la dott.ssa Giulia Bertolin (CNRS) terrà un seminario dal titolo Illuminating mitochondrial heterogeneit in breast cancer through FRET-based sensing and super-resolution imaging.L'apputamento è in Aula 1 (vle Marconi 446), alle ore 11.00.

Link identifier archive #link-archive-43224Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97128
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94743
Nel corso di ricerche entomologiche su insetti impollinatori della Penisola di Culuccia (Nord-Est Sardegna), condotte nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi (ora BIOTA), è stata scoperta una nuova…

Link identifier archive #link-archive-41749Valentina Clausi presenta i risultati del suo progetto di dottorato alla European Association for Cancer Research

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79995
Valentina Clausi presenta i risultati del suo progetto di dottorato alla European Association for Cancer Research
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97732
Congratulazioni alla dottoranda Valentina Clausi - Ciclo XXXIX, Programma di Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale - per aver presentato i risultati del suo progetto di ricerca con un poster alla conferenza internazionale “Goodbye flat…

Link identifier archive #link-archive-98948Corso interdottorato: Nutritional improvement of wheat using TILLING, transgenesis and genome editing

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58325
Martedì 22 luglio 2025, ore 11:00-12:00 in Aula 7, Viale G. Marconi 446si terrà il corso seminariale "Nutritional improvement of wheat using TILLING, transgenesis and genome editing"Relatrice: Prof.ssa Stefania Masci(Dipartimento di Agricoltura e Scienze Forestali, Università della Tuscia)Evento…

Link identifier archive #link-archive-35054Course: Confocal Microscopy: principle and applications

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-87343
La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un corso sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-6120Seminario: Confocal Microscopy: principle and applications

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26558
La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un seminario sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-49092Journal Club: incontro sull'articolo "Trophic transfer of microplastics from producer (Lemna minuta) to primary consumer (Cataclysta lemnata) in a freshwater food chain"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55586
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia ambientale sarà per il 25 giugno, ore 14:30, CED (v.le Marconi 446, piano -1).Dario Di Lernia discuterà dell'articolo “Trophic transfer of microplastics from producer (Lemna…

Link identifier archive #link-archive-24639Simposio Pezcoller “Studying and Treating Cancer in the Digital Era”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64500
36° Simposio PezcollerTrento, Italia – 23 e 24 giugno 2025Dipartimento di Lettere, Università di Trento (via Tommaso Gar, 14)Il Simposio è un convegno scientifico a cadenza annuale, incentrato su argomenti all’avanguardia nella ricerca sul cancro.Lo scopo è quello di favorire la…

Link identifier archive #link-archive-59476Seminario: Effect of Climate Change on Dispersal of Marine Organisms in the Mediterranean Sea

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52043
Mercoledì 11 Giugno 2025 si terrà il seminario tenuto dal titolo:Effect of Climate Change on Dispersal of Marine Organisms in the Mediterranean Seatenuto dal Dottor Marco Andrello dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e…

Link identifier archive #link-archive-89717Orientamento per il Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale (BMCA)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4253
Sei interessato a conoscere:•Le modalità di accesso al Bando Ciclo 41° del Dottorato BMCA?•Le linee di ricerca dei membri del Collegio dei Docenti?•L'offerta formativa erogata dal dottorato BMCAe altre informazioni generali?Ti aspettiamoGiovedì, 29 Maggio 2025,…

Link identifier archive #link-archive-82318Journal Club: incontro sull'articolo "Global impoverishment of natural vegetation revealed by dark diversity"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96745
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA settore ambientale sarà per il 28 maggio, ore 14.30, CED (v.le Marconi 446, piano -1).Simona Sarmati discuterà dell'articolo “Global impoverishment of natural vegetation revealed by dark diversity”.

Link identifier archive #link-archive-77072Journal Club: incontro sull'articolo "Generating synthetic genotypes using diffusion models"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7367
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia molecolare e cellulare sarà per il 23 maggio, ore 14:00, aula 4 (v.le Marconi 446, 1 piano).Daniele Di Chio discuterà dell'articolo “Generating synthetic genotypes using…

Link identifier archive #link-archive-47777Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71296
Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90953
La Biblioteca di area scientifica "Decio Levi" ha attivato l'abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM): https://journals.asm.org/.L'accesso è possibile anche connettendosi al di fuori della rete di Ateneo: http://biblio-proxy.uniroma3.it/login?url=https://journals.asm.org.Per informazioni scrivi a: biblioteca.bas.bat@uniroma3.it 

Link identifier archive #link-archive-64219Emergenze virali: le nuove sfide

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66366
Il 15 e 16 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Emergenze Virali: le Nuove Sfide.La conferenza riunirà esperti del mondo accademico, dell'industria,…

Link identifier archive #link-archive-29304Seminario: New target points for combination therapy and overcoming MDR tumors

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9169
Giovedì 13 maggio 2025 in Aula 7 della sede di Viale Marconi 446 alle ore 10:00 si terrà il seminario dal titolo "New target points for combination therapy and overcoming MDR tumors" della dottoressa Maria…

Link identifier archive #link-archive-95120SEMINARI DEGLI ISTITUTI DEL POLO SAN LORENZO: CAR-T Cell Therapy: Innovations and Challenges in Translating Research to Patient Treatment

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3420
Lunedì 12 maggio 2025, alle ore *12.30*, si terrà presso l’Aula "Franco Tatò" (Via dei Sardi 70, II piano) il seminario:"CAR-T Cell Therapy: Innovations and Challenges in Translating Research to Patient Treatment"Il relatore sarà Biagio De Angelis (Department of…