Link identifier archive #link-archive-90770XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24856
XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45848
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento, in collegamento con il…

Link identifier archive #link-archive-46224Libri, biblioteche e società. In ricordo di Paolo Traniello

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40316
Libri, biblioteche e società. In ricordo di Paolo Traniello
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43865
Martedì 18 novembre 2025, ore 16Aula Fabrizio Bisconti, Dipartimento di Studi UmanisticiVia Ostiense 234, RomaEvento in ricordo del collega Paolo Traniello, ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia presso il nostro dipartimento, a due anni dalla scomparsa…

Link identifier archive #link-archive-90574Dalla mappa al GIS "Culture e tecniche del territorio. Esperienze, ricerche e progetti per la mitigazione dei rischi ambientali"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55816
Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93499
Si svolgerà a Roma, presso l'Università Roma Tre, nei giorni 13-14 novembre 2025 l'annuale Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa al GIS", dal titolo "Culture e tecniche del territorio. Esperienze, ricerche e progetti per la…

Link identifier archive #link-archive-54915Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8780
Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24930
Il ciclo di seminari Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea si propone di illustrare e discutere, in forma interattiva, le questioni, gli approcci e alcuni dei risultati di ricerche in corso -…

Link identifier archive #link-archive-99635'A tale of an ethnographer: Traversing the tensions between feminism, culture and research ethics in health research

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54240
'A tale of an ethnographer: Traversing the tensions between feminism, culture and research ethics in health research
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53342
Il seminario della Prof.ssa Deborah Atobrah (University of Ghana) è parte delle attività del progetto FertiBlack della Dott.ssa Chiara Quagliariello volto a esaminare questioni legate al genere, alla salute riproduttiva e al razzismo in ambito…

Link identifier archive #link-archive-27836Open Day – Master MAAM 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79405
Open Day – Master MAAM 2025/2026
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62261
Open Day – Master MAAM 2025/2026Il Master di II livello in Art Market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication (MAAM), promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, invita studenti e professionisti interessati…

Link identifier archive #link-archive-86037Seminari di Antichistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45679
Seminari di Antichistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-36304
Seminari di Antichistica 2025/2026Aula Paolo Radiciotti – Venerdì ore 15.00Anche per l’a.a. 2025/26 tornano i Seminari di Antichistica di Roma Tre, un appuntamento consolidato che da oltre vent’anni offre a studiosi italiani e stranieri l’occasione…

Link identifier archive #link-archive-40699Bando per svolgimento tirocinio interno (150 ore 6 CFU) riservato a studenti LM 89-LM 84- Riordinamento e studio del fondo archivistico “Maria Vittoria Brugnoli”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81871
La proposta di tirocinio avrà come oggetto il riordinamento e studio delle carte del fondo documentario di Maria Vittoria Brugnoli.Nata a Roma nel 1915, Maria Vittoria Brugnoli è stata funzionaria Storica dell’arte presso la Direzione…

Link identifier archive #link-archive-63763Envisioning Landscapes

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75686
Envisioning Landscapes
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25166
Mercoledì 15 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala "Fabrizio Bisconti"), si terrà il convegno internazionale "Envisioning Landscapes".Il convegno ha l’obiettivo, oltre a presentare i risultati del progetto, di mettere in dialogo studiosi di…

Link identifier archive #link-archive-98825Lettura delle Novelle per un anno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68845
Lettura delle Novelle per un anno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58986
Prosegue anche quest'anno accademico 2025/2026 il seminario "Lettura delle Novelle per un anno", che a partire dalla pubblicazione nell'Edizione nazionale dell'opera omnia di Pirandello delle "Novelle per un anno" (ed. dir. da Simona Costa, 4…

Link identifier archive #link-archive-88918Presentazione del libro di Francesca Lorenzini, "Il potere politico e religioso nella Giudea romana"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54620
Presentazione del libro di Francesca Lorenzini,
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32166
Venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso la Sala Riunioni Mondo Antico, si terrà la presentazione del Libro "Il potere politico e religioso nella Giudea romana" COSME-MiC, Roma, 2025 di Francesca Lorenzini, attualmente dottoranda in Storia…

Link identifier archive #link-archive-35312Il papiro di Vicenza (P.Vic.) Un nuovo papiro latino del VI secolo - École française de Rome

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15821
Il papiro di Vicenza (P.Vic.) Un nuovo papiro latino del VI secolo - École française de Rome
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98387
Il papiro di Vicenza (P.Vic.) Un nuovo papiro latino del VI secolo, a cura di Teresa De Robertis, Antonella Ghignoli e Stefano Zamponi (Firenze, 2024)Un pomeriggio di studi dedicato al P.Vic., un prezioso papiro latino del…

Link identifier archive #link-archive-83465Goliarda Sapienza: l'arte di una vita Inizio Laboratorio magistrale Vuoti di memoria

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80963
Martedì 14 ottobre 2025 avrà inizio in aula 25 ore 15-18 viale Ostiense 234 il laboratorio magistrale "Vuoti di Memoria", coordinato da Laura Fortini, Laura Iamurri e Manfredi Merluzzi, con un incontro dedicato a Goliarda…

Link identifier archive #link-archive-20488Premio Miglior Tesi 2025 – AIES Beni Culturali

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81473
Aperte le candidature per la IX edizione del Premio Miglior TesiAIES Beni Culturali promuove la IX edizione del “Premio Miglior Tesi 2025”, che si terrà in occasione del XVI Convegno Internazionale “Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio…

Link identifier archive #link-archive-95443Open day Lauree Magistrali 28 ottobre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6721
Open day Lauree Magistrali 28 ottobre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56037
Open Day Magistrali 2025-26Dipartimento di Studi Umanistici📅 28 ottobre 2025 dalle ore 14 alle ore 17. Il Dipartimento di Studi Umanistici invita tutte le studentesse e gli studenti interessati a partecipare all’Open Day Magistrali 2025-26, in…

Link identifier archive #link-archive-11022Prof. Per Hogselius, "The past, present and future of Russian-European energy relations"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85183
Per Högselius è professore di Storia della Tecnologia al KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. Tra i massimi esperti nel campo della storia dell’energia, è autore di "Red Gas: Russia and the origins of…

Link identifier archive #link-archive-49700La pubblicistica postunitaria. Temi, metodi e prospettive di ricerca per lo studio dell’Ottocento letterario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33216
La pubblicistica postunitaria. Temi, metodi e prospettive di ricerca per lo studio dell’Ottocento letterario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17146
Dal 6 all'8 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Bisconti / Aula Radiciotti), si terrà il convengo internazionale "La pubblicistica postunitaria. Temi, metodi e prospettive di ricerca per lo studio dell’Ottocento letterario".L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-71718Openday Master Storytelling Performativo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15001
Openday Master Storytelling Performativo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78150
Avviso – Open Day Master in Storytelling PerformativoSi informa che il giorno 7 ottobre 2025, alle ore 17.00, presso l’Aula 1, si terrà l’Open Day del Master in Storytelling Performativo.L’incontro sarà un’occasione per conoscere l’offerta…

Link identifier archive #link-archive-39386Hang Them Up! New Perspectives on Historical Wall Maps Studies

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7502
Hang Them Up! New Perspectives on Historical Wall Maps Studies
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71828
Organizzato dall’Historical Wall Maps Research Group, dalla Società Geografica Italiana e dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università Roma Tre, l’incontro riunirà un gruppo internazionale di studiose e studiosi per confrontare le loro esperienze di ricerca…