Dalla mappa al GIS "Culture e tecniche del territorio. Esperienze, ricerche e progetti per la mitigazione dei rischi ambientali"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54523
Dalla mappa al GIS

Si svolgerà a Roma, presso l'Università Roma Tre, nei giorni 13-14 novembre 2025 l'annuale Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa al GIS", dal titolo "Culture e tecniche del territorio. Esperienze, ricerche e progetti per la mitigazione dei rischi ambientali.
Un appuntamento tradizionale nel panorama nazionale e non solo. L'evento, che si inserisce nella lunga e proficua tradizione dei seminari annuali "Dalla mappa al GIS", è organizzato dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” (Università Roma Tre) in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE), il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell'Università di Trento (GeCo) e il Gruppo internazionale Progetto ProSiMoII. Hanno concesso il patrocinio le società geografiche italiane (SOGEI) e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Seguendo la tradizione, l’intento è quello di fare emergere casi di studio, pratiche virtuose, proposte e spunti di discussione per supportare la riflessione epistemologica e teorica su quelle che abbiamo definito “culture e tecniche del territorio”. Come di consueto adottando il lungo periodo come orizzonte temporale e utilizzando una pluralità di fonti, l’edizione verterà in particolare su come gli studi possano essere di supporto alla corretta progettazione di modelli di ricerca per la mitigazione, la prevenzione, il controllo e la gestione dei rischi ambientali, oltre che alla promozione di processi di sviluppo locale finalizzati alla valorizzazione e alla tutela ambientale e paesaggistica dei territori.

 

Link identifier #identifier__177995-1Locandina
Link identifier #identifier__70537-1Link identifier #identifier__133534-2Link identifier #identifier__139716-3Link identifier #identifier__199743-4