Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025

Torna a Roma Tre la Link identifier #identifier__50855-1Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici l’evento che da anni celebra la scienza e la ricerca con una serie di attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro, portandole tra i cittadini, i giovani e gli studenti.
La manifestazione fa parte del progetto #LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, organizzato da Frascati Scienza e promosso dalla Commissione Europea.

Quest’anno la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici si terrà venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 19:00 alle 24:00 presso le sedi di Via della Vasca Navale 107/109 e Via Vito Volterra, 62.

L’evento si inserisce nella Settimana della Scienza, il contenitore di iniziative per ogni età in programma dal 20 al 27 settembre, e chiude un mese di intensa attività divulgativa di Roma Tre.

Per la Settimana della Scienze il Dipartimento di Scienze della Formazione proporrà le seguenti iniziative:

🚀 22/09 Può essere morale colonizzare Marte? con Prof. Link identifier #identifier__97835-2@mdgarasic
Marte ci aspetta: scopri le sfide etiche della colonizzazione spaziale

🎨 24/09 Tracciamondi. Il gioco espandibile con Prof.ssa Anna Aluffi Pentini
Gioca, crea e scopri mondi infiniti in un gioco espandibile che unisce bambini e adulti

🗣 25/09 Transizioni: soglie e nuovi inizi, dal limite alla possibilità con Prof.ssa Elena Zizioli
Lezione-laboratorio su limiti, possibilità e nuovi percorsi da esplorare durante la detenzione (evento riservato alla popolazione detenuta).

Per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 il Dipartimento di Scienze della Formazione proporrà le seguenti iniziative:

🧠 26/09 Attenzione alle emozioni! con Prof.ssa Link identifier #identifier__61223-3@sabrina_fagioli
Un viaggio tra cuore mente e sguardi per capire come l'attenzione influenza le nostre emozioni

🤖 26/09 Dibattito a partire da “Intelligenza²” di M. Ienca con Prof. Link identifier #identifier__99076-4@mdgarasic che ne discute con l'autore Mario De Caro
Intelligenza naturale e artificiale: scopri le sfide e le opportunità dell’IA oggi.

Per tutte le informazioni e il programma completo delle iniziative: Link identifier #identifier__131384-5Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – Università degli Studi Roma Tre (uniroma3.it).
Link identifier #identifier__191174-1Link identifier #identifier__158197-2Link identifier #identifier__146296-3Link identifier #identifier__175701-4