Inequality in Rome Seminar Series - Fall 2025 program

Mercoledì 24 settembre 2025 ricominciano gli Inequality in Rome Seminar Series con la sessione Fall 2025. Il programma completo è disponibile di seguito e nella locandina allegata. Gli aggiornamenti sono disponibili a questo Link identifier #identifier__68079-1link

Tutti i seminari si tengono in lingua inglese, il mercoledì dalle 12 alle 13, e si svolgono presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense 163 - Stanza 278 al secondo piano).

Possono essere seguiti anche online a Link identifier #identifier__68763-2questo link attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 

Per partecipare è richiesta l'iscrizione, utilizzando il form disponibile a Link identifier #identifier__199402-3questo link o utilizzando il codice QR sulla locandina allegata. Attraverso il form è possibile anche dare consenso a ricevere via mail tutti gli aggiornamenti sugli appuntamenti dell’Inequality in Rome Research Group.

Dopo ogni seminario è previsto un pranzo informale ed è possibile continuare a discutere con il relatore e i partecipanti. Su richiesta, il relatore è di solito disponibile nel pomeriggio per incontrare studenti e ricercatori.

Tutte le informazioni sul programma e sulle edizioni passate sono disponibili a Link identifier #identifier__95668-4questo link, dove è possibile trovare anche informazioni dettagliate e aggiornamenti sull’Inequality in Rome Research Group. 

Il programma completo

24 settembre
Inheritance Expectations, Dynastic Altruism, and Education

Jan Mazza (Roma Tre University)

8 ottobre
Collective bargaining and the Italian wage structure

Bernardo Fanfani (University of Turin)

15 ottobre
Financial Market Effect of FOMC Communication: Evidence from a New Event-Study Database

Andrea Ajello (Board of Governors of the Federal Reserve System)

22 ottobre
Welfare Effects of Social Security with Uninsured Income Risk

Pietro Reichlin (Luiss G. Carli)

5 novembre
From Tweets to Ballots: Refugee Inflows and Natives' Reactions

Olivier Marie (Erasmus School of Economics in Rotterdam)

19 novembre
Home Improvements, Wealth Inequality and the Energy-Efficiency Paradox

Yasmine Van der Straten (Nova School of Business and Economics)

26 novembre
Patterns and drivers of EU income inequality: an analysis of EU-SILC data

Alberto Pozzolo (Roma Tre University)

3 dicembre
Company Wage Policy in a Low-Wage Labor Market

Giulia Giupponi (Bocconi University)

10 dicembre
The price of silence

Marianna Magagnoli (University of Barcelona)

Link identifier #identifier__192335-5Locandina
Link identifier #identifier__956-1Link identifier #identifier__50125-2Link identifier #identifier__197741-3Link identifier #identifier__27974-4