XIV Convegno di Toponomastica Femminile e Primo Convegno Internazionale di Toponomastica Inclusiva

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7804
XIV Convegno di Toponomastica Femminile e Primo Convegno Internazionale di Toponomastica Inclusiva
Roma, 23-24 ottobre 2025
Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre

L’iniziativa riunirà studiose/i, giornaliste, amministratrici e rappresentanti di enti italiani ed europei per riflettere sul rapporto tra memoria, toponomastica e spazi urbani, con un’attenzione particolare alla valorizzazione della memoria femminile e alla costruzione di città più inclusive.
 
Il convegno nasce all’interno di un percorso di ricerca e di confronto sul rapporto tra memoria, toponomastica e spazi urbani, con l’obiettivo di riflettere su come i nomi delle strade, i monumenti e le rappresentazioni pubbliche contribuiscano a costruire identità collettive e a trasmettere valori culturali. Particolare attenzione sarà riservata alla toponomastica femminile e al ruolo della Public History nel rafforzare la memoria delle donne.

Due giornate di incontri e confronti, tra buone pratiche, esperienze internazionali e progetti di urbanistica attenta ai bisogni di donne, persone anziane, con disabilità e comunità straniere.
 
La prima giornata sarà dedicata, al mattino, al tema dell’odonomastica in Italia con un focus sulla città di Roma e con un confronto sulle buone pratiche a livello nazionale, grazie alla partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni comunali e regionali. Nel pomeriggio lo sguardo si allargherà al contesto internazionale, con relazioni di studiose/i di atenei stranieri, giornaliste e rappresentanti di amministrazioni europee.
 
La seconda giornata si concentrerà invece sul tema degli stereotipi e delle disuguaglianze di genere nello spazio urbano, dall’arte alla pubblicità, per poi approfondire, nel pomeriggio, esperienze e progetti di urbanistica inclusiva avviati in diverse città italiane ed europee.
 
Gli Atti del convegno, pubblicati in formato virtuale e cartaceo, raccoglieranno i risultati dei lavori e costituiranno un utile strumento per studiose/i e amministrazioni interessate a sviluppare politiche urbane capaci di favorire nuovi equilibri culturali e scenari progettuali più inclusivi.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato valido ai fini delle ore di tirocinio interno (attività scientifico culturali).
Iscriversi inviando una email a: tfemminilesegreteria@gmail.com

Si pubblica il programa definitivo.

Link identifier #identifier__78593-1Programma
Link identifier #identifier__156058-1Link identifier #identifier__54458-2Link identifier #identifier__14465-3Link identifier #identifier__145672-4