XIII Premio internazionale delle Scuole di Architettura del Paesaggio RIBAS PIERA 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22512
XIII Premio internazionale delle Scuole di Architettura del Paesaggio RIBAS PIERA 2025
Il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre è lieto di annunciare di essere tra le dieci scuole finaliste del

XIII Premio Internazionale delle Scuole di Architettura del Paesaggio Ribas Piera della Biennale del Paesaggio di Barcellona 2025

destinato a valorizzare le attività, i metodi e i temi più rilevanti nel campo dell’architettura del paesaggio a livello accademico, provenienti da tutto il mondo.
 
La giuria - composta da Gary Hilderbrand (Harvard Graduate School of Design) come presidente e da Luis Callejas (Oslo School of Architecture + Harvard University), Hayriye Esbah-Tunçay (Istanbul Technical University), Eulàlia Gómez-Escoda (Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona - Universitat Politècnica de Catalunya) e Huang Wenjing (OPEN Architecture, New York) - ha selezionato le dieci scuole tra le quali verrà individuata quella vincitrice del Premio Ribas Piera 2025:
  • Cornell University
  • ETH Zurigo
  • Politecnico di Milano
  • Pontificia Universidad Católica de Chile
  • Universidad Central de Chile
  • Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
  • Università di Cagliari
  • University of Greenwich
  • University of Virginia
  • Università Roma Tre 
È un onore per noi essere tra scuole così prestigiose, alle quali inviamo le nostre congratulazioni.
 
Il tema di questa edizione è "¡¿NATURAL INTELLIGENCE?!" invita a superare le dicotomie tra umano e non umano, naturale e artificiale, tradizionale e tecnologico, organico e inorganico, riconoscendo l’intelligenza nelle sue molteplici forme - dalla saggezza distribuita delle reti vegetali ai sistemi di conoscenza locali - e sollecitando i paesaggisti e le paesaggiste a immaginare paesaggi che celebrino l’intelligenza inscritta in tutte le forme di esistenza.
 
La XIII Biennale Internazionale di Paesaggio di Barcellona è organizzata dal Collegio degli Architetti di Catalogna (COAC) e dall’Università Politecnica della Catalogna (UPC), con il sostegno istituzionale dell’Area Metropolitana di Barcellona, del Comune di Barcellona, e con la collaborazione della Fondazione Banc Sabadell per il Premio Rosa Barba e il Premio Internazionale delle Scuole.
 
Docenti rappresentanti delle Università finaliste presenteranno i loro progetti al Simposio della XIII Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio, in programma dal 17 al 21 novembre 2025.
 
Il Dipartimento di Architettura presenterà i metodi e i risultati delle attività didattiche condotte nell’ambito del Laboratorio di Paesaggi Urbani, del Laboratorio di Osservazioni e Interazioni Paesaggistiche, del corso Critica dell'Urbano  (della Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Urbana), e nell’ambito dei workshop Vibrant Matter (Master PACS, con Mathieu Lucas) e Mundus (Master Environmental Humanities). Il dossier di partecipazione è visibile Link identifier #identifier__28815-1qui
 
A sostegno dell’importanza della collaborazione tra discipline, siamo lieti di evidenziare che il Laboratorio di Osservazioni e Interazioni Paesaggistiche e il Master Environmental Humanities sono attività didattiche condivise con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.
Il nostro ringraziamento va a tutte le studentesse e gli studenti che sono la ragione e la sostanza di questo risultato corale, frutto di diversi anni di lavoro. Il ringraziamento è a ognuna e ognuno di loro.
Link identifier #identifier__84221-1Link identifier #identifier__158837-2Link identifier #identifier__168090-3Link identifier #identifier__39801-4