Il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, in collaborazione con la Sezione INFN Roma Tre, l'infrastruttura INFN-CHNet e il Centro di Eccellenza DTC Lazio, ha condotto indagini chimiche mediante spettroscopia XRF (X-ray Fluorescence) sul celebre Trono dal corredo della Tomba Barberini di Palestrina, straordinaria opera del IV secolo a.C. oggetto di restauro nell’ambito del programma “Restituzioni 2025” promosso da Intesa Sanpaolo.
Il trono proviene da Palestrina (Roma), antica necropoli di Preneste, detta della “Colombella”, ed è collocato presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (inv. 13087).
Le analisi hanno permesso di determinare la composizione della lega metallica del manufatto, contribuendo alla conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione antiche.
Il lavoro è stato realizzato da Valerio Graziani, Giulia Iorio (INFN Roma Tre), Agnese De Carlo (Dipartimento di Scienze, Roma Tre) ed Eleonora Marconi (Centro DTC Lazio, INFN), sotto la direzione scientifica del Prof. Luca Tortora (Dipartimento di Scienze, INFN, DTC Lazio).
Il Trono sarà esposto alla mostra “Restituzioni 2025” al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 28 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026.
Link identifier #identifier__178586-1Per saperne di più dell'opera.
Link identifier #identifier__136285-2Per saperne di più sulla mostra.  
		
	
	
