Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57866
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive.

Incontri seminariali sul tema della violenza contro le donne.

Gli otto incontri previsti, di 2 ore l’uno, si pongono gli obiettivi di
- approfondire aspetti diversi della violenza contro le donne, dagli stereotipi di genere ai segnali di abuso, mediante la descrizione dettagliata di strumenti di lettura trasversali e interdisciplinari;
- favorire sensibilizzazione e comprensione, consapevolezza individuale e collettiva, approccio all’uso degli strumenti di contrasto.

Relatrice: dottoressa Martina Bianchi

Gli incontri saranno tenuti presso il Polo Didattico in via Principe Amedeo 182b (aula da definire), nella giornata del martedì, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, secondo il seguente calendario:

Incontro 1 Introduzione e lettura dei segnali di abuso 14 ottobre 2025
Incontro 2 Le diverse facce della violenza: tipologie, caratteristiche, definizioni 21 ottobre 2025
Incontro 3 Amore o dipendenza? Comprendere la dipendenza affettiva patologica 28 ottobre 2025
Incontro 4 Non serve un livido: riconoscere le violenze invisibili 4 novembre 2025
Incontro 5 Educazione ai segnali nascosti di relazioni tossiche e disfunzionali 11 novembre 2025
Incontro 6 Maschile e femminile tra aspettative e imposizioni: decostruire gli stereotipi di genere 18 novembre 2025
Incontro 7 Conseguenze della violenza e strumenti per uscirne 25 novembre 2025
Incontro 8 Restituire senso all’esperienza: focus group e incontro conclusivo 2 dicembre 2025

L’incontro è proposto all’interno del ciclo di seminari previsto previsto per la disciplina Pedagogia e cura pedagogica (Edunido) del prof. Vincenzo A. Piccione.

Per chiedere informazioni supplementari e per iscriversi agli incontri, inviare una mail al prof. Piccione (vincenzo.piccione@uniroma3.it)
Per chiedere informazioni supplementari o per manifestazioni di interesse, è possibile contattare la dott.ssa Martina Bianchi (martina.bianchi@uniroma3.it).

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato valido ai fini delle ore di tirocinio interno (attività scientifico culturali).

Link identifier #identifier__59117-1Locandina
Link identifier #identifier__55038-1Link identifier #identifier__7262-2Link identifier #identifier__59943-3Link identifier #identifier__141891-4