Venerdì 1 aprile 2022 alle ore 16:00, in Via Ostiense 236, si terrà nell’ambito della Notte Internazionale della Geografia la conferenza per il pubblico dal titolo “Marte è quadrato? Discorsi serissimi sulle esplorazioni terrestri ed extraterrestri e sulle forme e dimensioni dei corpi celesti”
Durante questo evento ripercorreremo in modo giocoso e divertente alcune serissime questioni scientifiche che riguardano le esplorazioni terrestri e dei corpi del Sistema Solare.
Partendo da una provocazione che intercetta alcuni dubbi e difficoltà di astrazione che attraversano tutti noi, ci muoveremo fra i tentativi di stabilire la forma e le dimensioni del nostro pianeta e le operazioni analoghe che interessano la Luna e gli altri pianeti.
Ripercorreremo i viaggi che hanno svelato e raccontato le varietà delle forme di vita e dei fenomeni, le ricchezze e i pericoli terrestri, come le esperienze che hanno aperto le rotte spaziali, alla ricerca degli elementi e dei metalli preziosi presenti nell’universo. Con quali mezzi affronteremo le avventure del futuro? Da dove partiremo per spostare sempre più in avanti il nostro sguardo? Rifletteremo sulle domande che gli uomini si pongono e le necessità e a cui dovremo trovare risposta per poter continuare il nostro viaggio verso i confini dell’orizzonte esogeografico che si dilata davanti a noi.
L’evento è gratuito. Per partecipare in presenza è obbligatoria la prenotazione da effettuare al seguente Link identifier #identifier__103092-1link.
L’evento vede la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici con il Dipartimento di Matematica e Fisica, e fornirà l’occasione di ripercorrere, in modo informale e divertente, alcune serissime questioni scientifiche che riguardano le esplorazioni terrestri e dei corpi del Sistema Solare attraverso il dialogo tra geografi e fisici.
Link identifier #identifier__44976-2Info e prenotazioni
Link identifier #identifier__117307-3Locandina
