Installazione di Architettura Circolare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55922
Installazione di Architettura Circolare
Nepi (Viterbo), Progetto EHHUR - Programma New European Bauhaus Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre

Nel giardino del Centro Sociale Anziani di Nepi è comparsa una nuova Micro-architettura in legno riciclato e materiali di recupero, pensata per offrire ombra, sedute e anche energia pulita per ricaricare dispositivi elettronici. Un piccolo intervento, ma dal forte valore simbolico e pratico, che rappresenta un tassello concreto del progetto europeo EHHUR – Eyes Hearts Hands Urban Revolution, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020.
La struttura è stata progettata e poi realizzata da un gruppo che ha coinvolto ricercatori e studenti dell’Università Roma Tre con il Consorzio di ricerca, che comprende il Comune di Nepi e diversi attori sociali del territorio, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, il Dipartimento Innovazione di RIMOND. È un esempio di micro-architettura basata sui principi dell’economia circolare in quanto composta integralmente da materiali di recupero, secondo una ricerca che da tempo è portata avanti dal LAMP!, il Laboratorio Modelli e Prototipi del Dipartimento di Architettura, che coinvolge gli studenti nel processo di realizzazione e nei montaggi di arredi, componenti e strutture poi donate alle comunità di riferimento. Il legno, in particolare, che caratterizza in larga parte l’installazione di Nepi, proviene da un progetto di ricerca e sperimentazione attuato dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, che è concentrato su un processo di Architettura Circolare, che parte dalle Installazioni oggetto dell’evento estivo “Festival des Cabanes di Villa Medici” per recuperarne i materiali in nuovi progetti per lo spazio pubblico.
Ma la ricerca non si ferma alla gestione delle risorse e dei materiali. La struttura è infatti anche dotata di due pannelli fotovoltaici da 100 watt, collegati a una batteria di accumulo, che mettono a disposizione energia gratuita per la ricarica di smartphone, tablet e computer portatili connessa a un sistema di Digital Twin che ne raccoglie i dati di interazione. Un gesto semplice, che rappresenta il primo segno tangibile della Comunità Energetica che sta nascendo nel territorio sotto l’egida del Biodistretto della via Amerina e delle Forre, in linea con la sua strategia di lungo respiro per lo sviluppo del territorio a partire dalla matrice dell’agricoltura biologica verso la transizione alle energie rinnovabili e all'autosufficienza energetica su cui il progetto EHHUR punta con decisione.
Il progetto si basa infatti sui principi dell’ambizioso programma europeo del New European Bauhaus, promuovendo un approccio partecipativo e inclusivo alla rigenerazione urbana e alla diffusione delle tecnologie e dei processi legati alla transizione ecologica, e alla diffusione delle energie rinnovabili. A Nepi, l’Amministrazione ha significativamente scelto per l’intervento un polo di servizi che ospita il centro anziani, un distaccamento della ASL e la cooperativa GEA, un complesso molto frequentato e adatto all’obiettivo di farne il perno della nascita della nuova CER, non solo efficientandone i consumi energetici ma ripensandone l’uso in chiave comunitaria e sostenibile.
Fondamentale in questo senso è stato il coinvolgimento attivo dei cittadini e dei frequentatori del centro, che hanno partecipato alla fase progettuale e di definizione del tema, ma anche alla successiva fase di costruzione e assemblaggio insieme agli studenti, trasformando un’idea architettonica e tecnica in un vero progetto di comunità. Il progetto è stato completato e inaugurato il 29 di Giugno in una bella occasione di ritrovo alla presenza di rappresentanti dell’Amministrazione e di tutte le realtà coinvolte, prima di una festa popolare organizzata a cura del Centro Anziani di Nepi.

Gli attori coinvolti
Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
L’Accademia di Francia a Roma di Villa Medici partecipa al progetto come partner del Dipartimento di Architettura nel progetto di upcycling delle installazioni di architettura dell’evento estivo “Festival Des Cabanes”, realizzate da un gruppo selezionato tra artisti e studi di architettura nei giardini di Villa Medici. Link identifier #identifier__95373-1Sito ufficiale Festival des Cabanes di Villa Medici

Biodistretto della Via Amerina e delle Forre
Il Biodistretto della via Amerina e delle Forre è una entità nata per promuovere l’agricoltura biologica che ha esteso la propria attività alla tutela e allo sviluppo del territorio nella direzione della transizione ecologica e inclusiva. Oltre al progetto EHHUR, coordina diverse altre azioni e progetti di ricerca legati ai temi della mobilità dolce, delle comunità energetiche e del turismo sostenibile
Gruppo di lavoro: Andrea Ferrante (coordinamento), Giacomo Nardoni Link identifier #identifier__131619-2Sito ufficiale Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Dipartimento di Architettura Università Roma Tre
Il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre è partner scientifico nel progetto di Ricerca EHHUR e ha partecipato al gruppo di progettazione e costruzione della installazione all’interno delle proprie attività di “Terza Missione”, sia costruendone i presupposti con studi e attività di ascolto sul luogo che attuando il programma di Architettura Circolare in collaborazione operativa con Villa Medici.
Gruppo di lavoro: Stefano Converso (coordinamento), Progetto EHHUR: Prof. Luca Montuori, Prof. Marco Ranzato, Arch. Marta Rabazo Martin, Arch. Riccardo Ruggeri, LAMP (Laboratorio Modelli e Prototipi) Barbara Licia Mauti con Fonderie Digitali (Filippo Moroni, Salvatore Tassone) e il gruppo di studenti: Christian Alolod, Jacopo Caracciolo, Gabriele Carozza, Konrad Ciupak, Federico Cosco, Federico Liquori, Valerio Olivieri, Christian Prajica, Lailasofia Valente, Mariana Denisa Vatra
Link identifier #identifier__1952-3Sito ufficiale Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura

RIMOND Innovation Lab
RIMOND è una società di ingegneria, costruzione e tecnologia nata con l’obiettivo di innovare metodi e modelli dell’industria delle costruzioni. In breve tempo è diventata protagonista nella realizzazione di edifici e complessi speciali, soprattutto nel contesto dei grandi eventi, dove ha potuto sperimentare soluzioni per un’edilizia di nuova generazione: reversibile, circolare, realizzata off-site e assemblata attraverso cantieri leggeri a basso impatto.
Gruppo di lavoro: Arch. Gabriele Roselli (coordinatore), Arch. Francesca Sabatini, Ing. Gian Marco Pezzoli (verifiche strutturali), Ing. Ivana Veselinova (analisi energetiche)
Link identifier #identifier__151872-4Sito ufficiale RIMOND

Amministrazione Comunale di Nepi
Sindaco, Dott. Franco Vita, Vicesindaco Fabio Francioni, Ass. Giulia Perugini
Link identifier #identifier__84737-1Link identifier #identifier__189919-2Link identifier #identifier__47289-3Link identifier #identifier__154349-4