Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 17:00, in Lungotevere Dante 376 (Aula D), si terrà un incontro unico nel suo genere: Il Linguaggio dei Giardini. Un dialogo poetico, scientifico e interculturale che intreccia botanica, architettura del paesaggio, spiritualità e narrazione per esplorare il giardino come luogo di cura, memoria e rigenerazione.
Organizzato da Culture del Mondo, in collaborazione con l’associazione Cenacolo38, l’evento riunisce figure autorevoli provenienti da diversi ambiti – accademico, progettuale, narrativo e ambientale – per riflettere su come le pratiche del giardino, dall’antica Roma al Giappone contemporaneo, possano ancora oggi ispirare connessione, consapevolezza e benessere.
Tra i relatori, la Prof.ssa Giulia Caneva, botanica e docente del Dipartimento di Scienze di Roma Tre, studia il ruolo della vegetazione nella conservazione del patrimonio storico. Le sue ricerche sull’ecologia urbana rivelano come le piante raccontino la memoria profonda dei luoghi.
Il Linguaggio dei Giardini non è un evento tecnico. È un’esperienza sensoriale e simbolica, aperta a chi desidera interrogarsi sul potere trasformativo del verde. In un’epoca segnata da crisi ambientali e isolamento sociale, il giardino diventa uno spazio possibile per riconnettersi – con la terra, con gli altri, con sé stessi.
Come Roma e Giappone coltivano il legame umano con la natura negli spazi verdi e nel giardino delle storie.
Link identifier #identifier__123034-1Locandina