Alla pagina Link identifier #identifier__117373-1Altre attività fomative è pubblicato il dettaglio dell'attività da svolgere in qualità di narratore durante le Giornate FAI di Primavera, che si terranno sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
La partecipazione riconosce 2 CFU di Altre Attività Formative
In occasione delle giornate FAI di Autunno 2025, previste per sabato 11 e domenica 12 ottobre, si propone alle studentesse e agli studenti delle Lauree Magistrali in Architettura-Restauro, Progettazione architettonica, Progettazione urbana, di partecipare a un’attività di "narratore" per le visite guidate ai siti che verranno aperti dal FAI.
Nell’ambito dell’attività le studentesse e gli studenti dovranno:
- Partecipare all’incontro generale di presentazione delle Giornate FAI | un incontro di circa 1,5 ore.
- Partecipare ad un incontro FAI Basics o visione della registrazione | un incontro online della durata circa 1,5 ore.
- Partecipare all’incontro per i “narratori” organizzato dalla Delegazione di Roma del FAI con data da definire | un incontro di 2 ore, per l’avvio dell’attività.
- Studiare il materiale informativo fornito dai responsabili FAI dei beni aperti. Questa attività è individuale, ed è richiesta a tutti coloro che faranno da guida ai gruppi. Il tempo stimato per questo studio è di 16 ore.
- Effettuare il sopralluogo del bene a cui sono stati assegnati con l’intero gruppo dei volontari del bene. Si tratta di una visita di circa 3 ore.
- Svolgere il ruolo di “narratore” del bene nelle due Giornate (sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025). Agli studenti si chiede un impegno pari a 20 ore, da svolgersi su sito secondo una scaletta che sarà predisposta e condivisa con loro in funzione della complessità del sito e del numero di partecipanti.
- Partecipare ad almeno una riunione del gruppo FAI Giovani Roma successiva alle Giornata FAI 2025 per raccogliere i feedback dell’evento. La durata stimata della riunione è di 2 ore.
L’attività prevede il riconoscimento di 2 CFU
Referente: Francesca Romana Stabile
Posti disponibili: 25 studenti, per l’iscrizione inviare una mail a francescaromana.stabile@uniroma3.it entro il 25 agosto 2025
Competenze richieste: Conoscenza della storia dell’architettura, conoscenza lingue straniere (facoltativo)
Modalità di selezione: Ordine di iscrizione