AVVISO ESAME PEDAGOGIA INCLUSIVA E DISABILITY STUDIES_IV ANNO, A-L (PROF. FABIO BOCCI)
Carissime studentesse e carissimi studenti, vi informiamo che ai fini dello svolgimento dell’esame di Pedagogia Inclusiva e Disability Studies canale A-L 2024-2025 dovete attenervi alle seguenti indicazioni.
Ricordiamo che il programma di Pedagogia Inclusiva e Disability Studies IV anno, A-L 2024-2025 è pubblicato anche su Gomp e questo avviso è replicato oltre che sulla bacheca digitale dei docenti anche su Avvisi del Corso PIDS 2024-2025 di Formonline.
8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA)
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
VALTELLINA E. (a cura di). Sulla disabilitazione. Introduzione ai Disability Studies, UTET, Torino, 2025.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025 (in pubblicazione).
Un testo a scelta tra:
MAGNANINI A., BOCCI F., Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano (Con testo originale e traduzione di William Heard Kilpatrick "The Montessori System Examined" (1914), Anicia, Roma, 2024 (in corso di stampa)
BOCCI F., CRESCENZA G., MARIANI A. (a cura di), Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana, Pensa Multimedia, Lecce, 2024
ATTENZIONE!
1. Per il volume VALTELLINA E. (a cura di). Sulla disabilitazione. Introduzione ai Disability Studies, UTET, Torino, 2025 va portata all’esame tutta la Seconda Parte del volume e due capitoli a scelta della Terza Parte.
Gli studenti e le studentesse che hanno frequentato e presentano (facoltativamente) in aula i due capitoli scelti come oggetto della presentazione stessa (si veda in tal senso l’avviso nel forum didattico su formonline) sono esonerati dal discutere questo testo all’esame.
2. Per il volume GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025, in pubblicazione, per la sola sessione estiva (quindi appelli di giugno e luglio 2025) saranno messi a disposizione degli articoli sostitutivi che studenti e studentesse troveranno su Formonline in un apposito spazio del corso.
7-4 CFU da sostenere:
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
Un testo a scelta tra:
MAGNANINI A., BOCCI F., Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano (Con testo originale e traduzione di William Heard Kilpatrick "The Montessori System Examined" (1914), Anicia, Roma, 2024 (in corso di stampa)
BOCCI F., CRESCENZA G., MARIANI A. (a cura di), Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana, Pensa Multimedia, Lecce, 2024
DA 3 A 1 CFU da sostenere:
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
Un caro saluto
fabio bocci e ines guerini