Attraverso le sue riflessioni sulle convinzioni di autoefficacia e sul disimpegno morale, Albert Bandura ha contribuito a delineare una visione della persona come agente attivo, capace di trasformare la realtà, sottolineando l’importanza della responsabilità individuale e collettiva per una società democratica, e promuovendo l’idea di una conoscenza psicologica al servizio del benessere individuale e collettivo.
Le due giornate del convegno intendono rappresentare un’occasione per ricordare l’uomo e lo studioso Albert Bandura e per offrire una panoramica della sua eredità, che continua a orientare la ricerca e la pratica di psicologi, operatori ed educatori impegnati nei contesti sociali, organizzativi, educativi e clinici.
Il convegno si svolgerà in due giornate.
- Giovedì 27 novembre, presso l’Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia, Via dei Marsi 78: il Convegno si aprirà con una cerimonia commemorativa, tra cui un tributo speciale di Mary Bandura, figlia di Albert Bandura. Nella sessione del pomeriggio sono previsti una sessione poster e una sessione con i contributi delle singole unità del Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali.
- Venerdì 28 novembre, presso l’Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via del Castro Pretorio, 20: la mattinata sarà dedicata a laboratori incentrati sull'autoefficacia e il benessere degli studenti universitari nell'ambito del Progetto PRO-BEN. La sessione del pomeriggio si aprirà con il tributo speciale di Mary Bandura. A seguire, i contributi degli autori dello Special Issue della rivista International Journal of Psychology (2025) in onore di Albert Bandura.
ISCRIZIONI: al seguente Link identifier #identifier__118837-1LINK è possibile iscriversi al Convegno e ai Laboratori PRO-BEN.
Link identifier #identifier__97413-2Locandina
Link identifier #identifier__38752-3Programma
Link identifier #identifier__11424-4Locandina laboratori PROBEN
Link identifier #identifier__187108-5Conference Bandura - programm
