Link identifier archive #link-archive-96105È l’ora della ricreazione - UNI(amoci) a distanza. Cibo per la mente, l’anima e il cuore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17363
È l’ora della ricreazione -  UNI(amoci) a distanza. Cibo per la mente, l’anima e il cuore
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4515
Il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari liberi on line che, a partire da giovedì 24 settembre 2020 e fino ad aprile 2021, saranno indirizzati, con cadenza settimanale (ore 15:00), agli studenti liceali delle…

Link identifier archive #link-archive-83764I cristiani delle origini (a proposito di un libro recente). Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49160
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 24 aprile 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Lucio Troiani (Università di…

Link identifier archive #link-archive-76175Ungaretti intellettuale Saggista, professore, traduttore Seminario e call for papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7761
Ungaretti intellettuale Saggista, professore, traduttore Seminario e call for papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70927
Cinquant’anni fa moriva Giuseppe Ungaretti. La Fondazione Camillo Caetani ha deciso di ricordarne la funzione intellettuale, esercitata non solo attraverso la produzione poetica, ma anche con la saggistica, la critica letteraria, le traduzioni, l’insegnamento, gli…

Link identifier archive #link-archive-36473Platone contro Mani: la polemica anticristiana nel “Trattato contro i Manichei” di Alessandro di Licopoli. Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12161
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 17 aprile 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Marco Zambon (Università di…

Link identifier archive #link-archive-62802Verso una nuova edizione di Saffo. Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17635
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, martedì 7 aprile 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Patrick Finglass (University of…

Link identifier archive #link-archive-78297Gli enigmi di Lessing: i quattro indovinelli bizantini nel Gudianus gr. 77. Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54610
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 20 marzo 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Simone Beta (Università di…

Link identifier archive #link-archive-82986Avviso lauree del mese di Marzo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5422
Avviso lauree del mese di Marzo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88125
Gentili laureande/i,come noto, la situazione relativa al contagio del coronavirus sta imponendo misure urgenti e necessarie al fine di contenerne al massimo la diffusione.I provvedimenti governativi emanati nelle ultime settimane e tuttora in corso di…

Link identifier archive #link-archive-65210Spicilegio critico serviano. Seminari di Atichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86634
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 6 marzo2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Mario De Nonno (Università…

Link identifier archive #link-archive-648Giornata di Vita Universitaria a Studi Umanistici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28171
Giornata di Vita Universitaria a Studi Umanistici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93963
Le Giornate di Vita Universitaria, più conosciute come GVU, sono incontri di orientamento organizzati dall’Ufficio orientamento in collaborazione con i Dipartimenti. Durante questi incontri di orientamento gli studenti delle scuole medie superiori possono acquisire informazioni sull’offerta formativa e…

Link identifier archive #link-archive-60719Erasmus+ mobilità per studio a.a. 2020/2021. Nuovo bando

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78770
Erasmus+ mobilità per studio a.a. 2020/2021. Nuovo bando
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13954
Si informa che è stato pubblicato il bando Erasmus+ mobilità per studio a.a. 2020/2021.Il bando e la candidatura on-line sono disponibili al seguente link:http://portalestudente.uniroma3.it/mobilita/erasmus-studio-outgoing-students/ La scadenza per la presentazione delle candidature è il 2 aprile 2020

Link identifier archive #link-archive-33159Dacia Maraini. La felicità della scrittura la forza della parola. Per un nuovo lessico della letteratura e del teatro

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80294
Dacia Maraini. La felicità della scrittura la forza della parola. Per un nuovo lessico della letteratura e del teatro
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35747
Martedì 3 marzo 2020 ore ore 9.30, presso l'Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue, si terrà il colloquio internazionale dal titolo "Dacia Maraini. La felicità della scrittura la forza della parola. Per un…

Link identifier archive #link-archive-39291La Silloge teognidea: simposio e trasmissione testuale. Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81682
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 28 febbraio 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Federico Condello (Università di…

Link identifier archive #link-archive-76850Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38943
Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53765
Giornata di studi ideata e curata da Daphne De LucaSala del Consiglio Dipartimento Studi UmanisticiUniversità Roma Tre – Roma, via Ostiense 234Nel secondo decennio del XXI secolo numerosi capolavori del pittore urbinate Federico Barocci sono…

Link identifier archive #link-archive-52568Tradizione e originalità di un anonimo carme latino tardoantico: lo pseudo claudianeo "Epithalamium Laurentii" (carm. min. app. 5 Hall). Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23611
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 15:00, eccezionalmente in aula L2, area di Italianistica del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Angelo Luceri (Università Roma Tre) terrà un seminario…

Link identifier archive #link-archive-27482Esempi di ricezione ciceroniana nella letteratura italiana del Novecento. Seminari di Antichistica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43976
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Andrea Balbo (Università di…

Link identifier archive #link-archive-57810Mortali nimicitie. Sguardi incrociati sul conflitto fazionario: medioevo ed età moderna, storia e antropologia

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69348
Scopo del seminario è di far dialogare tra loro specialisti di ambiti cronologici e discipline differenti su un tema di grande importanza per la comprensione delle dinamiche sociali, politiche e giudiziarie dell’Europa “premoderna”.Si intendono porre…

Link identifier archive #link-archive-61934Cristianesimo e pseudocristianesimo a Costantinopoli, tra filologia e "ragion di stato" (tra VI e XI secolo)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46440
Cristianesimo e pseudocristianesimo a Costantinopoli, tra filologia e
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22609
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 7 febbraio 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Gualtiero Rota (Università di…

Link identifier archive #link-archive-14465Veniat Aeschylus. Cicerone traduttore del Prometeo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97751
Veniat Aeschylus. Cicerone traduttore del Prometeo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50483
Nell'ambito del ciclo di Seminari di Antichistica, venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 15:00 nell'Aula "Paolo Radiciotti" dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, il prof. Pietro Totaro (Università di Bari) terrà…

Link identifier archive #link-archive-52033Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41264
Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13600
European Theatre LexiconProgetto d’eccellenza interdisciplinare di area umanistica finanziato dall’Ateneo di Roma Tre(call4ideas 2018)Università degli Studi Roma TreDipartimento di Studi Umanistici - Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture…

Link identifier archive #link-archive-89457Tramandiamo la Memoria. Testimonianze in parole e musica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4350
Tramandiamo la Memoria. Testimonianze in parole e musica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70729
Nella Giornata della Memoria, l'Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue ospita l'evento "Tramandiamo la Memoria. Testimonianze in parole e musica". L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con la Coalizione Italiana…