Link identifier archive #link-archive-80835La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81488
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41972
Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori.Il…

Link identifier archive #link-archive-54008Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31573
Sebastian Conrad (Freie Universität Berlin). Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94311
Dal 5 al 12 marzo 2025, il Dipartimento di Studi Umanistici, ospiterà Sebastian Conrad (Visiting Professor proveniente dalla Freie Universität Berlin).Sebastian Conrad è titolare della cattedra di Storia Moderna presso la Freie Universität di Berlino. È entrato…

Link identifier archive #link-archive-52945Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15262
Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33653
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2025 il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari di Storia Romana a cura di Francesca Lorenzini e con il patrocinio dell'Istituto Italiano per la Storia Antica,…

Link identifier archive #link-archive-55094SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1173
SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47739
Dall'8 al 10 gennaio 2025 si terrà la nona edizione del Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG IX) che da quindici anni costituisce per la comunità scientifica degli antichisti un’importante occasione di comunicazione, dialogo e…

Link identifier archive #link-archive-22423Laureatus in Urbe IX. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-53077
Laureatus in Urbe IX. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49506
Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University…

Link identifier archive #link-archive-12501Progettualità (im)materiali: comunità e pubblico nella valorizzazione del patrimonio culturale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18793
Progettualità (im)materiali: comunità e pubblico nella valorizzazione del patrimonio culturale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89872
In occasione della restituzione finale del progetto CAMPIS 2024 (Campagnatico, Attività, Memorie, Patrimoni e Innovazione della Storia in comune) vincitore di co-finanziamento ministeriale e regionale in collaborazione con il DHLab dell'Università RomaTre,  sono chiamate a…

Link identifier archive #link-archive-42306Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68264
Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31316
La Lectio Origenis promuove da anni la conoscenza delle opere di Origene d’Alessandria (185-253), attraverso un’introduzione alla lettura dei suoi scritti da parte di studiosi di diversa formazione. Quest’anno viene letto il trattato Contro Celso,…

Link identifier archive #link-archive-76187Configuring feminist spaces: experiences of activism in Canada and Senegal

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95084
Configuring feminist spaces: experiences of activism in Canada and Senegal
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14657
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 10.00 alle 12.00, il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula C2) ospita Ndèye Laïty Ndiaye (Collettivo femminista Jama - Senegal / Saint Paul University Ottawa), che terrà un seminario dal titolo Configuring feminist…

Link identifier archive #link-archive-93308Il patrimonio religioso nella storia e nella memoria urbana. Seminario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59552
Il patrimonio religioso nella storia e nella memoria urbana. Seminario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-1353
Il Seminario Religious Diversity in Italian Urban History è una occasione di incontro di studiosi provenienti da istituzioni accademiche differenti e discipline dedicate allo studio e alla discussione della diversità religiosa - passata e presente…

Link identifier archive #link-archive-96972Franco Moretti (Stanford University) Visiting Professor a Roma Tre. Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44812
Franco Moretti (Stanford University) Visiting Professor a Roma Tre. Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52472
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre è lieta di ospitare dal 2 all'11 dicembre 2024 come Visiting professor Franco Moretti, Professor Emeritus della Stanford University.Sarà l'occasione per seguire un ciclo di seminari rivolti ai dottorandi…

Link identifier archive #link-archive-56781"Parole come azioni". Le scrittrici e la tradizione letteraria. PCTO per le scuole secondarie

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35681
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34330
Il progetto PCTO 'Parole come azioni'. Le scrittrici e la tradizione letteraria coinvolge gli studenti e le studentesse del triennio in un ciclo di incontri formativi sulle autrici della letteratura italiana dalle origini al Novecento.Tra…

Link identifier archive #link-archive-6991Seminari di Antichistica 2024/2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78922
Seminari di Antichistica 2024/2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70721
Torna il tradizionale appuntamento con i Seminari di Antichistica, che da oltre vent’anni offrono a studiose e studiosi italiani e stranieri l’occasione di presentare in anteprima concrete esperienze di ricerca sul campo. I temi affrontati…

Link identifier archive #link-archive-74372Violence, Justice and Reconciliation in the Mediterranean of the Three Religions

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61851
Violence, Justice and Reconciliation in the Mediterranean of the Three Religions
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25792
Dal 14 al 15 novembre 2024, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà un seminario dal titolo "Violence, Justice and Reconciliation in the Mediterranean of the Three Religions.Attenzione: il Convegno si terrà nelle seguenti…

Link identifier archive #link-archive-97874XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43777
XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70248
Dal 12 al 13 novembre 2024, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà il "XVI Seminario di studi storico-cartografici Dalla Mappa al GIS".Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi…

Link identifier archive #link-archive-75225La voce a te dovuta. Lezione aperta

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6178
La voce a te dovuta. Lezione aperta
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11800
Lunedì 11 novembre 2024 dalle ore 11 alle ore 14 presso l’aula A di via di Valco san Paolo (ex scuola di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre) si terrà una lezione aperta su questioni…

Link identifier archive #link-archive-78724Mediterraneo d'autore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20045
Mediterraneo d'autore
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54194
Lunedì 11 novembre 2024 alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 2 ex-ITA, via Ostiense 234), si terrà il seminario dal titolo "Mediterraneo d'autore", che vuole mettere in evidenza come il Mediterraneo…

Link identifier archive #link-archive-72453Criminologia in prospettiva. Traffici illeciti di reperti archeologici e opere d'arte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70319
Criminologia in prospettiva. Traffici illeciti di reperti archeologici e opere d'arte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90549
Il Dipartimento di Studi Umanistici ospita il Convegno organizzato da AICIS (Associazione Italiana Criminologi per l'investigazione e la sicurezza) Criminologia in prospettiva. Traffici illeciti di reperti archeologici e opere d'arte che si terrà l'8 novembre 2024…

Link identifier archive #link-archive-14409Africa, sviluppo e cooperazione culturale: Contraddizioni e opportunità. Convegno nazionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28186
Africa, sviluppo e cooperazione culturale: Contraddizioni e opportunità. Convegno nazionale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11365
Il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma tre organizzano il Convegno nazionale "Africa, sviluppo e cooperazione culturale: Contraddizioni e opportunità", II Incontro Annuale Università e Cooperazione.Il Convegno si terrà nei…

Link identifier archive #link-archive-15234Presentazione del volume “Ambasceria a Gaio”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34642
Presentazione del volume “Ambasceria a Gaio”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73227
Martedì 5 novembre 2024, dalle 16.00 alle 18.00 in Sala del Consiglio, verrà presentato il volume Ambasceria a Gaio, recentemente pubblicato per la collana Nuovi Testi Patristici a cura di Giorgia Lauri.Il volume presenta una traduzione…