Quinto anno (SFP)

Al termine del V anno di corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito la capacità di:

  • progettare e realizzare un percorso educativo e  didattico per la scuola dell’infanzia o per la scuola primaria e verificare e valutare gli esiti dell’esperienza realizzata in classe;
  • condurre attività scolastiche e di animazione del gruppo, con un efficace utilizzo del dialogo, del racconto, della voce e del movimento;
  • approfondire l’inquadramento teorico relativo ai contenuti disciplinari del percorso educativo-didattico scelto, le teorie pedagogiche sottese all’azione didattica e le metodologie applicate nell’intervento in classe;
  • conoscere e utilizzare le modalità di promozione di un clima di classe positivo, utilizzando strategie inclusive nel lavoro in classe;
  • valutare il percorso educativo-didattico e il percorso formativo personale, mettendo a confronto l’inquadramento teorico e la programmazione con gli effettivi risultati ottenuti in aula.

Nel corso del quinto anno, lo studente avrà il compito di redigere la Relazione finale di Tirocinio che consiste nella riflessione critica sul percorso educativo – didattico svolto negli ultimi due anni di corso.

La relazione finale di tirocinio, seguita da un tutor di tirocinio assegnato dall’ufficio competente, si riferisce al tirocinio svolto durante il IV e il V anno di Corso.

Si allega: Link identifier #identifier__33576-2INDICE RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO_SFP

 

Il Tirocinio di V anno prevede attività di Tirocinio indiretto, diretto e di autoformazione in base al seguente schema:

Anno di corso Tirocinio indiretto Tirocinio diretto Autoformazione cfu
Attività con i Tutor Ore Attività Ore
V 25 ore 100 Percorso educativo-didattico 100 9

 

In caso di Riconoscimento di attività universitarie -> Attività di Tirocinio diretto e indiretto riconosciute e da svolgere:

Anno di 

Corso 

CFU 

in O.F. 

CFU 

Conv.li 

CFU da 

Svolgere 

Attività da svolgere 
V 9 4 5 25 ore di tirocinio indiretto

80 ore di tirocinio diretto

20 ore di autoformazione

 

Il percorso formativo sarà realizzato – indicativamente da Novembre a Giugno – in una sezione di scuola dell’infanzia o in una classe di scuola primaria e potrà essere attuato anche nell’ambito di un progetto in corso nelle classe/sezione sede di tirocinio. Esso prevede:

  • la ricognizione per la scelta della scuola, l’osservazione e l’analisi della realtà scolastica mediante strumenti già utilizzati nelle precedenti esperienze di tirocinio, al fine di descrivere il contesto scolastico e la sezione/classe nella quale lo studente opererà;
  • la progettazione e la realizzazione del progetto educativo-didattico di tirocinio;
  • lo svolgimento di attività di affiancamento all’insegnante di classe/sezione.

Frequenza

  • Tirocinio Indiretto: frequenza obbligatoria, secondo il calendario pubblicato dal Servizio Tirocinio su Link identifier #identifier__75108-1Formonline. Assenze consentite sino a un massimo del 20% del monte ore previsto.
  • Tirocinio Diretto: si svolge nei periodi indicati dai Tutor, la pianificazione dell’orario è concordata con i Tutor accoglienti. Assenze non consentite.

 

 

Recapiti Tutor

 

Link identifier #identifier__192721-1Link identifier #identifier__18282-2Link identifier #identifier__185147-3Link identifier #identifier__110493-4
Daniela Passi 02 Luglio 2025