Dottorato di ricerca in Teoria e ricerca educativa e sociale

Teoria e Ricerca Educativa e Sociale

(In fase di accreditamento per il XXXVIII° ciclo di dottorato)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il Dottorato in “Teoria e ricerca educativa e sociale” ha lo scopo di coordinare e valorizzare le potenzialità esistenti per la formazione alla ricerca e alle professioni educative e sociali ad esso collegate relativamente ad un gruppo di settori scientifico-disciplinari dell’area pedagogica e sociologica. I campi di studio e di ricerca pertinenti il dottorato presentano una base culturale omogenea comune, rivolgendosi agli ampi settori della formazione, della ricerca sociale e dei “servizi di cura”. Ciò esige la ricerca di fattori epistemologici trasversali, da cui poter sviluppare anche specifici e specialistici saperi e percorsi professionali. In tal senso il confronto con esperienze significative presenti nel territorio locale ed internazionale dovrà caratterizzare l’attività formativa, di ricerca e sperimentale dei Dottorandi. Gli ambiti scientifici coordinati dal dottorato fanno riferimento ad apparati teorico-metodologici e a risorse documentarie (la ricerca-azione; la storia orale e le storie di vita; l’individuazione e lo studio delle fonti documentali; l’analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l’osservazione partecipante, ecc.) che richiedono una forte integrazione. Il dottorato si articola in tre curricula: 1. Teoria e ricerca educativa – Theory and Research in Education. 2. Sociologia e servizio sociale – Sociology and Social Work. 3. Teoria e storia della pedagogia, dell’educazione, della letteratura per l’infanzia – Theory and History of Pedagogy, Education, and Children’s Literature.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione (anche ai fini dell’accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività) in ambito socioeducativo. Tale orientamento degli obiettivi formativi insiste anche sulle indicazioni del PNRR nella prospettiva del rilancio della crescita, dell’innovazione, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale e della coesione territoriale. Il Dottorato in “Teoria e ricerca educativa e sociale” ha l’obiettivo di coordinare e valorizzare le potenzialità esistenti per la formazione
alla ricerca e alle professioni educative e sociali ad esso collegate, relativamente ad un gruppo di settori  scientifico-disciplinari dell’area pedagogica e sociologica, con particolare riferimento alle politiche sociali e del servizio sociale e alla riflessione storico-teorica sui processi e sugli strumenti dell’educare.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI

Le professioni pertinenti al Dottorato presentano una base omogenea comune, rivolgendosi agli ampi settori della formazione, della ricerca sociale e dei “servizi di cura” (pedagogici, educativi, socio-assistenziali). Consentire l’interfaccia delle professionalità di riferimento (ricerca formativa, sociale e  assistenziale) significa ricercare i comuni fattori epistemologici da cui poter sviluppare specifici e specialistici percorsi professionali. In tal senso la richiesta di esperienze significative presenti nel territorio locale e internazionale dovrà caratterizzare l’attività formativa, di ricerca e sperimentale delle dottorande e dei dottorandi. Gli ambiti scientifici coordinati dal dottorato fanno riferimento ad apparati metodologici e a risorse documentarie (la ricerca-azione, la storia orale e le storie di vita, i documenti testuali e non testuali, le fonti materiali e immateriali, la trattatistica e la storiografia pedagogica, la letteratura per l’infanzia, l’analisi qualitativa e quantitativa, la ricerca-intervento, l’osservazione partecipante, ecc.) che richiedono un forte collegamento e intreccio al fine di pervenire ad esiti conoscitivi adeguati alla complessità dei problemi affrontati.

Il corso è articolato nei seguenti curricoli:

I. Teoria e Ricerca Educativa –Theory and Research in Education

Il curriculum Teorie e Ricerca Educativa è improntato sulla enunciazione e puntuale descrizione delle metodologie specifiche della ricerca in educazione. In particolare vengono approfonditi e resi espliciti i criteri di scelta per l’adozione di metodi qualitativi e/o quantitativi: la ricerca-azione; la storia orale e le storie di vita; lo studio delle fonti documentali; le procedure di analisi statistica; la ricerca-intervento; l’osservazione partecipante, ecc.). Inoltre il curriculum affronta i temi che riguardano le didattiche utilizzate nei differenti contesti di istruzione e formazione, formali, informali, non formali, per le differenti età della vita e per le diverse esigenze di allievi in difficoltà o con background migratorio. Come terreno comune, si assume la dimensione trasversale dell’apprendimento permanente, dell’utilizzo innovativo del digitale e dell’approfondimento delle questioni che riguardano l’educazione alla sostenibilità ambientale.

II. Ricerca Sociale Teorica e Applicata (nuova denominazione “Sociologia e servizio sociale”Sociology and social work a partire dal 37°ciclo)

Il Dottorato in Sociologia e Servizio sociale si caratterizza per una vocazione di scienza sociale che favorisce un’efficace interazione della dimensione teorica con quella empirica e tratta i propri oggetti di studio da una prospettiva multidisciplinare basata sullo studio sistematico della sociologia storica, della ricerca sui metodi e le tecniche, dell’epistemologia, della microsociologia interazionale, della storia della sociologia e della teoria sociologica. Per questa ragione è orientato allo studio della complessità sociale, culturale e comunicativa, educativa, delle relazioni familiari e con/tra i giovani, delle nuove e più antiche marginalità e dell’ecosostenibilità, nonché dei processi politici, economici, del lavoro e organizzativi.

III. Teoria e Storia della Pedagogia, dell’Educazione, della Letteratura per l’Infanzia (a partire dal XXXVI ciclo) – Theory and history of pedagogy, education and children’s literature

Il curriculum è dedicato all’approfondimento dei paradigmi teorici ed epistemologici della ricerca pedagogica nel suo sviluppo storico, dallo studio dei grandi classici all’analisi delle istituzioni educative, dall’indagine sui dispositivi pedagogici connessi ai grandi mutamenti politici e sociali e all’approfondimento dei più innovativi orientamenti storiografici. Questo percorso conoscitivo si rivolge, dunque, allo studio dei processi educativi sia dal punto di vista della storia delle idee e dei modelli formativi sia dal punto di vista del loro impatto sui vissuti individuali e collettivi. Particolare attenzione è rivolta all’indagine sulla natura delle fonti della storia dell’educazione, alla ricerca documentale, anche d’archivio, alle connessioni interdisciplinari, alla letteratura per l’infanzia intesa come documento dell’immaginario educativo del passato ma anche come polisemico strumento di intervento pedagogico nelle prassi educative contemporanee.

Coordinatore: Prof. Lorenzo Cantatore

 

 

Link identifier #identifier__79863-1Link identifier #identifier__84810-2Link identifier #identifier__169898-3Link identifier #identifier__76467-4
Fabiana Lucente 06 Giugno 2022