Percorsi di visita per gli insegnanti di Roma e della Città Metropolitana
Link identifier #identifier__24699-1Un’iniziativa formativa inserita nel Catalogo della Mappa della Città Educante di Roma Capitale.
Calendario incontri tematici – a.s. 2023-2024
Link identifier #identifier__179667-1Calendario annuale degli incontri, nel quale sono stati inseriti nuovi argomenti e confermati i temi che, nella passata edizione, hanno suscitato maggior interesse.Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo email: Link identifier #identifier__186657-2eventi.mused@uniroma3.it
L’iniziativa è gratuita e rientra tra le attività formative per le quali ai docenti può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. N. 3096.
La partecipazione ad uno o più incontri può essere validata come attività di autoformazione per le studentesse e gli studenti del Cdl in SFP e computata ai fini delle ore di tirocinio interno per gli iscritti ai Cdl in Eduform e Edunido dell’Università degli Studi Roma Tre.
- Giovedì 19/10/23 (ore 15:00-18:30) – Seminario di inaugurazione della II edizione del progetto. Educare attraverso la bellezza. Favorire e sostenere percorsi inclusivi attraverso i linguaggi dell’arte. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__138737-2Maura Di Giacinto – Link identifier #identifier__161785-3abstract
- Martedì 07/11/23 (ore 14:30-18:00) – La scuola in ospedale: una storia che viene da lontano (e che continua). Docente Prof. Link identifier #identifier__138737-2Link identifier #identifier__13113-4Lorenzo Cantatore – con Proff. Vanessa Lops e Danila Caprera (O.P. “Bambino Gesù Palidoro” IC Fregene) – Link identifier #identifier__4552-5abstract
- Mercoledì 22/11/23 (ore 9:00-13:00) – Tra istituto e istituente: una lettura storica dell’inclusione delle persone con disabilità. Docente Prof. Link identifier #identifier__33703-6Fabio Bocci – La classe differenziale del maestro Mario Tarlazzi: esiti di una ricerca. Docente Dott.ssa Francesca Gagliardo (MuSEd) – Link identifier #identifier__96018-7abstractLa classe differenziale del maestro Mario Tarlazzi: esiti di una ricerca
- Lunedì 04/12/23 (ore 14:30-18:00) – Pratiche didattiche e vita nei quaderni dei bambini e nei diari delle maestre e dei maestri conservati nell’archivio didattico di Giuseppe Lombardo Radice. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__138737-FrancescaF Link identifier #identifier__143863-8Francesca Borruso – Link identifier #identifier__112557-9abstract
- Martedì 16/01/24 (ore 14:30-18:00) – Maestri di frontiera e bambini e bambine delle periferie tra ieri e oggi. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__138737-2Link identifier #identifier__29577-10Elena Zizioli, con la collaborazione della Dott.ssa Link identifier #identifier__80410-11Giulia Franchi– Link identifier #identifier__189710-12abstract
- Martedì 23/01/24 (ore 9:00-13:00) – L’educazione ambientale tra eco appartenenza e sostenibilità. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__138737-2Link identifier #identifier__132431-13Fridanna Maricchiolo – Link identifier #identifier__198654-14abstract
- Mercoledì 24/01/24 (ore 9:00-13:00) – 16 ottobre 1943: la razzia degli ebrei da Roma. Esempi di strategie per una didattica della Shoah. Docente Prof. Marco Caviglia (Fondazione Museo della Shoah), con i Prof. Federico Goddi, Assegnista di ricerca in Storia contemporanea – Sapienza Università di Roma, e i Sigg. Emanuele Di Porto e Marco Di Porto (testimoni della razzia del 16 ottobre 1943) – Link identifier #identifier__81007-15abstract
- Giovedì 29/02/24 (ore 9:00-13:00) – Dialoghi interculturali per una scuola sempre più inclusiva. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__138737-2Link identifier #identifier__17660-16Maura Di Giacinto – Link identifier #identifier__150458-17abstract
- Martedì 05/03/24 (ore 14:30-18:00) – Essere maestre in Italia fra Otto e Novecento. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__103764-18Carmela Covato e Prof.ssa Link identifier #identifier__193002-19Chiara Meta – Link identifier #identifier__54145-20abstract
- Lunedì 18/03/24 (ore 14:30-18:00) – Intelligenza Artificiale e apprendimento. Docente Prof. Link identifier #identifier__159722-21Fabio Paglieri (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR Roma) – Link identifier #identifier__199829-22abstract
- Lunedì 25/03/24 (ore 14:30-18:00) – Un percorso letterario, multimediale e pedagogico dedicato a Pinocchio. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__133729-23Ornella Martini– Link identifier #identifier__46514-24abstract
- Giovedì 04/04/24 (ore 9:00-13:00) – Obiettivo parità di genere nell’editoria scolastica e nella letteratura. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__138737-2Link identifier #identifier__191733-25Fridanna Maricchiolo, in collaborazione con la Dott.ssa Sara Gabrielli (assegnista di ricerca) – Link identifier #identifier__81108-26abstract
- Giovedì 18/04/24 (ore 14:30-18:00) – Il Fondo Carla Poesio del MuSEd: valore storiografico e potenzialità didattiche. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__179165-27Chiara Lepri, con la collaborazione della Dott.ssa Link identifier #identifier__176169-28Silvia Pacelli
- Mercoledì 08/05/24 (ore 9:00-13:00) – Scrivere a scuola ieri e oggi. E domani? Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__175395-29Ornella Martini – Link identifier #identifier__16361-30abstract
- Martedì 21/05/24 (ore 14:30-18:00) – “Se la scuola è il mondo”. Riflessioni sulla Plant Blindness a partire dal materiale Pizzigoni dell’Archivio Didattico Lombardo Radice. Docente Prof.ssa Link identifier #identifier__83298-31Chiara Lepri, con la collaborazione della Dott.ssa Link identifier #identifier__38020-32Rossella Mortellaro – Link identifier #identifier__165699-33abstract
