Attività con e per le scuole

Il MuSEd conserva materiali che documentano la storia della scuola del XIX e del XX secolo. La sua raccolta, che si accresce di giorno in giorno, è costituita da arredi scolastici, sussidi didattici, libri di testo e di letteratura per l’infanzia, quaderni, pagelle, giocattoli, fotografie, fondi archivistici provenienti da intellettuali, insegnanti e privati cittadini. Si tratta di un patrimonio di straordinario valore storico utilizzabile nel campo della sperimentazione didattica contemporanea volta all’esplorazione e alla valorizzazione della memoria educativa.

Progetti 2022

  • Partecipazione alla Mappa della Città educante di Roma Capitale

Il MuSEd partecipa alla Link identifier #identifier__142246-1Mappa della Città educante – A.S. 2022/2023 – promossa da Roma Capitale per tutte le scuole del territorio con sei proposte progettuali didattico-formative e culturali gratuite.

Link identifier #identifier__150768-2Per saperne di più.

  • Le scuole di Roma al MuSEd 

Link identifier #identifier__9437-3Calendario degli incontri tematici  a.s. 2022-2023

  • Leggere e scrivere per i diritti

Un percorso letterario per l’educazione civica, promosso con l’intento di orientare gli studenti all’analisi approfondita dei principi fondamentali della Costituzione Italiana, della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia dell’Adolescenza, della Convenzione Internazionale sui diritti delle persone con disabilità e dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il Link identifier #identifier__119044-4progetto sottolinea la matrice valoriale trasversale dell’educazione civica che, se innovata nella prassi didattica, rappresenta un valido strumento di attivazione e sviluppo di processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extra disciplinari.

  • MuSEd per le tue orecchie. II edizione – La voce dei libri

Il Link identifier #identifier__100830-5progetto è promosso con l’obiettivo prioritario di far conoscere agli studenti le potenzialità della pratica della lettura ad alta voce che – in forma sia individuale che corale – risponde ad una logica di trasversalità contribuendo a potenziare, in modo utile per ogni disciplina, le abilità di base degli alunni di tutte le età.

Le scuole interessate alle proposte formative sinteticamente delineate nelle schede allegate potranno inviare la propria candidatura seguendo la procedura indicata sul sito Link identifier #identifier__189986-6https://www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/alternanza-scuola-lavoro/.

Sul medesimo sito è possibile visionare anche gli altri percorsi formativi PCTO approntati dall’Ateneo per l’a.s. corrente.

Le candidature dovranno essere inviate entro il termine del 15/10/2022 al recapito Link identifier #identifier__179620-7alternanzasl.formazione@uniroma3.it ed essere indirizzate all’attenzione della Dott.ssa Federica Buscatti.

Link identifier #identifier__9974-8Progetti 2021

Link identifier #identifier__49821-9Link identifier #identifier__195348-10Link identifier #identifier__57821-11Link identifier #identifier__116909-12
Piera Storari 10 Gennaio 2023