Collaborazioni e amici del MuSEd

Il MuSEd, nell’assolvere le funzioni di conservazione e valorizzazione del vasto patrimonio di documenti e di oggetti della storia della scuola e dell’educazione italiana, rappresenta un presidio storico e culturale che promuove e ricerca la collaborazione con Istituzioni, Enti e Associazioni Pubbliche, Private e del Terzo Settore per poter corrispondere alle aspettative di tipologie differenziate di visitatori

La sottoscrizione di accordi, convenzioni e intese è finalizzata all’attivazione di reti utili a progettare e realizzare iniziative culturali che diano risalto alle potenzialità formative dell’Educazione alla Memoria.

Accordi

  • Accordo di collaborazione con l’Link identifier #identifier__128525-1ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. In prosecuzione dell’accordo di collaborazione tra l’ICCU e il MuSEd del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre per arricchire il sito www.14-18.it, in occasione del centenario della Grande Guerra, le due istituzioni si propongono di rinnovare la loro cooperazione al fine di valorizzare il patrimonio storico-documentario-bibliografico del MuSEd, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Protocolli di intesa

  • Link identifier #identifier__138285-2Protocollo d'intesa con l'USR Lazio - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Ad aprile 2021 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Link identifier #identifier__187849-3Dipartimento di Scienze della Formazione. Museo della Scuola e dell’Educazione e l’ Link identifier #identifier__69320-4Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la sperimentazione attraverso azioni congiunte che individuano nelle Istituzioni scolastiche, mediante convenzioni tra queste e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e il MuSEd, strategie efficaci per l’innovazione metodologica e didattica. Le Parti, inoltre, si impegnano a collaborare ai fini del potenziamento delle competenze scientifiche e storiche dei discenti, nonché alla formazione e all’aggiornamento del personale scolastico, di entrambi i cicli di istruzione, per le medesime finalità.
  • Link identifier #identifier__30057-5Protocollo d'intesa con l'Istituto Statale per Sordi di Roma. A giugno 2021 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Link identifier #identifier__2155-6Dipartimento di Scienze della Formazione. Museo della Scuola e dell’Educazione e l’Link identifier #identifier__54978-7Istituto Statale per Sordi di Roma con l’obiettivo di attivare, nell’ambito della Terza Missione, forme di collaborazione con Istituzioni, Enti e Associazioni del territorio finalizzate a individuare efficaci strategie di promozione della cultura, promuovendo la ricerca e la sperimentazione di modelli di allestimento di fruizione dei beni museali in prospettiva inclusiva. Le Parti, inoltre, si impegnano a collaborare per realizzare azioni congiunte in materia di Educazione al Patrimonio culturale per valorizzare e divulgare la memoria storica.
  • Link identifier #identifier__89779-8Protocollo d'intesa con Associazione Teatro di Roma. Ad aprile 2022 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Link identifier #identifier__24007-9Dipartimento di Scienze della Formazione. Museo della Scuola e dell’Educazione e l’Link identifier #identifier__90721-10Associazione Teatro di Roma con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il teatro come strumento di espressione e trasformazione per studenti con e senza disabilità. Le Parti, inoltre, si impegnano a progettare e realizzare congiuntamente iniziative di educazione alla lettura e di attività tese a diffondere e a promuovere, attraverso iniziative e linguaggi teatrali, l’inclusione sociale e la partecipazione alla vita comunitaria delle persone senza alcuna distinzione di età, sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali; nonché a favorire la formazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione nel campo delle discipline dello spettacolo.
  • Link identifier #identifier__21475-11Protocollo d’intesa con l’ Associazione di Promozione Sociale Sulleregole. A settembre 2022 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Link identifier #identifier__63840-12Dipartimento di Scienze della Formazione – Museo della Scuola e dell’Educazione e l’Link identifier #identifier__194686-13Associazione di Promozione Sociale Sulleregole, allo scopo di progettare, condividere e diffondere azioni progettuali e formative utili a diffondere la cultura della giustizia nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzione Italiana, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dei documenti internazionali, che sanciscono la tutela dei diritti civili e le pari opportunità. L’Intesa consentirà di promuovere la ricerca e la sperimentazione di strategie metodologiche efficaci attraverso eventi e percorsi formativi mirati a sensibilizzare al rispetto e alla preservazione dei beni artistici e culturali. Quello dell’educazione civica rappresenterà l’ambito d’intervento privilegiato affinché i diciassette obiettivi di sviluppo, enunciati nell’Agenda ONU 2030, rendano la sostenibilità un tema trasversale a tutti gli ambiti educativi.
  • Link identifier #identifier__117321-14Protocollo d’intesa con l’ Associazione di Promozione Sociale RAABE. A settembre 2022 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Link identifier #identifier__21243-15Dipartimento di Scienze della Formazione – Museo della Scuola e dell’Educazione e l’ Link identifier #identifier__179880-16Associazione di Promozione Sociale RAABE. L’Intesa consentirà di progettare sia azioni congiunte in materia di Educazione alla lettura in chiave inclusiva, sia di diffondere strategie efficaci per l’innovazione metodologica delle prassi che tutte le agenzie educative hanno il compito di promuovere e coltivare per valorizzare la memoria storico-educativa. Le iniziative progettuali che saranno poste in essere potranno facilitare l’accesso al patrimonio culturale italiano e, in tal modo, contribuire anche al potenziamento delle competenze per l’apprendimento permanente degli studenti dei corsi di laurea afferenti al DSF e delle diverse categorie di operatori presenti nei contesti dell’educazione formale e non formale, impegnati nelle attività di promozione della lettura.
Link identifier #identifier__184261-17Link identifier #identifier__7951-18Link identifier #identifier__31673-19Link identifier #identifier__92715-20
Piera Storari 10 Gennaio 2023