Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere a un essere umano (ma soltanto a internet)
Nuova iniziativa della Compagnia Teatrale del Dipartimento di Scienze della Formazione realizzata a cura di Gilberto Scaramuzzo: Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere a un essere umano (ma soltanto a internet).
Si tratta di una formula inedita e partecipata di sperimentazione teatrale per ripensare la complessità di Eros e per assaporarne la sacralità nell’incontro fisico e spirituale dei corpi, oltre la solitudine legata all’uso esclusivo della rete.
Momenti di drammaturgia corale, monologhi e coreografie si alterneranno alla lettura delle domande degli spettatori raccolte in forma anonima all’inizio dello spettacolo.
Arriva così alla condivisione pubblica un percorso condotto nei mesi scorsi dalla Compagnia Teatrale e coordinato dal professore di Pedagogia dell’Espressione, Gilberto Scaramuzzo. Durante il lavoro di ricerca sono emersi nella loro drammaticità e complessità i tanti significati e aspetti che la sessualità può assumere nella vita di ciascuno e si è deciso di darne rappresentazione teatrale. Il pubblico potrà dunque trovar modo di riflettere e di partecipare a quel “difficile che ci è stato assegnato” (come scriveva il poeta Rainer Maria Rilke a proposito del sesso) e di cui si parla poco o nulla.
L’appuntamento è per giovedì 22 dicembre alle ore 16.00 a Roma presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 (zona Garbatella).
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni scrivere al professor Gilberto Scaramuzzo: Link identifier #identifier__132055-1gilberto.scaramuzzo@uniroma3.it
E’ necessaria la prenotazione: Link identifier #identifier__100383-2compagniadipartimento@gmail.com
Link identifier #identifier__105514-3Guarda il Trailer
Angelica Dini durante le prove dello spettacolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |