Il Master di I livello per la specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale (in convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) è finanziato dal PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo di Policy 4 – “Un’Europa più sociale”, in attuazione dei Reg. (UE) n. 2021/1060 e n. 2021/1057, Priorità 1 – Sostegno all’Inclusione sociale e lotta alla povertà (FSE+), Obiettivo specifico K (ESO4.11): promuovere l’accesso equo e tempestivo a servizi di qualità, la modernizzazione della protezione sociale e il miglioramento dell’accessibilità e della resilienza dei sistemi di assistenza e sanitari. Decreto Direttoriale n.120 del 13 maggio 2025.
Il master in breve
Il Master di I livello è un percorso formativo progettato per rispondere alla crescente domanda di rafforzamento delle competenze e delle conoscenze professionali del personale delle équipe multidisciplinari attive negli Ambiti Territoriali Sociali.
Promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, il Master si rivolge a professionisti già operativi nei servizi pubblici (compresi i professionisti recentemente reclutati – D.D. 159 del 20 giugno 2025) con l’obiettivo di consolidare e sviluppare competenze avanzate per l’accesso, valutazione, progettazione
personalizzata e accompagnamento dei nuclei familiari e soggetti vulnerabili.
Il Corso ha un forte orientamento di tipo pratico-operativo, con l’utilizzo di metodologie e strumenti idonei per far apprezzare l’applicabilità, l’utilità e la trasferibilità dei contenuti appresi all’interno dei contesti lavorativi.
A chi è rivolto
Dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato occupati in Ambiti Territoriali Sociali e/o Comuni, che operano nei servizi sociali con funzioni specifiche
nelle équipe multidisciplinari.
E’ necessario possedere una laurea triennale o magistrale nel settore sociale/educativo/psicologici (L-19, L-24, L-39, LM-50, LM-51, LM-57 e classi 65/S, LM-85 classi 87/S, LM-87)
Obiettivi formativi specifici del master
Il percorso didattico del master si articola in tre moduli e in un modulo laboratoriale, per un totale di 60 CFU, strutturati come segue:
- Modulo 1. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali (10 CFU). Il modulo approfondisce i fondamenti costituzionali e normativi del welfare italiano, la programmazione sociale, l’integrazione tra politiche e i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS). Particolare attenzione è data al funzionamento del sistema integrato a livello locale e all’intersezione tra politiche educative, sanitarie, socio-assistenziali e del lavoro.
- Modulo 2. Politiche, programmi e pratiche di contrasto alla povertà (15 CFU). Si esaminano le principali strategie nazionali e internazionali di contrasto alle povertà, l’evoluzione delle misure (REI, RdC, Assegno di Inclusione), le dimensioni della vulnerabilità sociale e i relativi strumenti operativi: GEPI, Patti per l’Inclusione, analisi e monitoraggio degli interventi. Viene inoltre approfondito il ruolo dei servizi nel parenting support e nel child development anche attraverso Programma di Intervento
Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.). - Modulo 3. Interventi nell’area della vulnerabilità familiare, della protezione e della tutela dell’infanzia (20 CFU). Il modulo affronta le politiche rivolte a famiglie e persone di minore età, con particolare riferimento alle Linee di indirizzo ministeriali, ai processi di presa in carico e al lavoro in équipe multidisciplinare. Sono trattati i modelli di progettazione partecipata, l’uso delle piattaforme (RPMonline, SIUSS), la documentazione degli interventi e l’approccio di comunità.
- Modulo laboratoriale Laboratori e project work (15 CFU). In affiancamento alla didattica, sarà attivato un percorso laboratoriale di rielaborazione dell’esperienza professionale, piccoli gruppi di riflessione facilitati da tutor senior e un project work finale centrato su casi concreti, strumenti operativi o proposte innovative da sviluppare nei contesti di provenienza dei partecipanti.
Metodologia didattica
La metodologia didattica valorizza l’interazione tra teoria e pratica, promuovendo un apprendimento attivo attraverso lezioni frontali e seminariali con docenti accademici ed esperti del settore; simulazioni e analisi di casi legati all’attività professionale degli studenti; esercitazioni guidate e produzione di materiali operativi (schede, piani personalizzati, strumenti di valutazione); momenti di confronto e riflessione collettiva in gruppo anche sulla base di buone pratiche locali.
Link identifier #identifier__174035-1Bando di Iscrizione ai Master ATS 2025-2026
Link identifier #identifier__58955-2Regolamento Didattico Master ATS I livello
Scadenza per l’invio delle domande di ammissione
martedì 25 novembre – scadenza prorogata a martedì 09 dicembre 2025
Le procedure per l’invio delle domande di ammissione sono riportate sul Bando di Iscrizione.
Calendario lezioni
Sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Eventuali variazioni sulle date e sulle aule saranno comunicate su questa pagina.
Informazioni e recapiti
| Direttore del Master | professor Andrea Bilotti |
| Telefono Segreteria | 06 5733 9452 |
| master.ats@uniroma3.it | |
| Sede amministrativa | via del Castro Pretorio, 20 – Roma (zona Stazione Termini) |
| Sede didattica | via del Castro Pretorio, 20 – Roma (zona Stazione Termini) via Principe Amedeo 182/B – Roma (zona Stazione Termini) |

