Il corso propone allo studente una riflessione sul doppio statuto pedagogico-didattico dell’educazione musicale nella scuola primaria e dell’infanzia.
Con lo studio di Pedagogia e didattica della musica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- conoscere la teoria dell’educazione musicale nel contesto nazionale, europeo, internazionale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche;
- valutare le innovazioni pedagogiche.
In termini di abilità comunicative:
- usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe;
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa in musica.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici;
- comprendere la sfida educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua.
Con lo studio di Pedagogia e didattica della musica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- conoscere la teoria dell’educazione musicale nel contesto nazionale, europeo, internazionale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche;
- valutare le innovazioni pedagogiche.
In termini di abilità comunicative:
- usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe;
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa in musica.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici;
- comprendere la sfida educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Il corso intende fornire agli studenti metodologie e conoscenze di base nel campo della Pedagogia e della Didattica della Musica. Il programma si articola in due parti: la prima dedicata ad alcuni elementi di base di teoria della musica e di pedagogia della musica (acustica, notazione, forme ecc.), con un profilo di Storia della musica attraverso l'ascolto e l'analisi di alcuni opere esemplari del patrimonio d'arte e di tradizione orale, la presentazione del modello di educazione al suono di Raymond Murray Schafer; la seconda, monografica, centrata sull'argomento seguente: Un'opera del cambiamento: Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.Testi Adottati
O. KAROLYI, Grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1967 e successive ristampe; Profilo storico della musica in Occidente, in Musica, collana Le Garzantine, Milano, Garzanti 1996 o successive edizioni aggiornate, pp. 1009-1042; R. MURRAY SCHAFER, Educazione al suono, Milano, Ricordi, 1998; per libretto delle Nozze e i testi critici riferirsi al programma di sala della rappresentazione del 2011 al Teatro La Fenice di Venezia: https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/NOZZE-DI-FIGARO-LE.pdf. Per l'ascolto delle Nozze riferirsi all'allestimento dell'Opéra di Parigi del 1980 https://www.youtube.com/watch?v=3e3xxNY6KXA.Bibliografia Di Riferimento
H. ABERT, Mozart, vol. II, Milano, Il Saggiatore, 1985, pp. 246-320. J. RUSHTON, article 'Le nozze di Figaro', New Grove Dictionary of Opera, vol. III, pp. 631-634.Modalità Erogazione
Il corso prevede lezioni frontali nelle quali la presentazione dei contenuti viene esemplicata attraverso ascolti, video ed esercitazioni pratiche scritte.Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.Modalità Valutazione
La valutazione avviene con un prova d'esame scritta con un test composto da 4 domande su tutto il programma del Corso da svolgere in 30 minuti.