Il principio della continuità educativa costituisce lo sfondo del pensiero educativo contemporaneo. I nuovi orientamenti filosofici educativi impongono una riflessione sull’adeguamento degli strumenti concettuali ed operativi che servono ad affrontare il rapporto tra esperienza e educazione.
Con lo studio di Filosofia dell’educazione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- comprendere Il principio della continuità educativa.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare il rapporto tra esperienza e educazione;
- individuare gli strumenti concettuali ed operativi per affrontare il rapporto tra esperienza e educazione.
In termini di autonomia di giudizio:
- comprendere il pensiero educativo contemporaneo;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi.
In termini di abilità comunicative:
- interagire nella classe e fuori della classe;
- collegare le teorie pedagogiche alle problematiche educative contemporanee.
In termini di capacità di apprendimento:
- comprendere la sfida educativa e proporre soluzioni alla luce dei nuovi orientamenti filosofici educativi;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
Con lo studio di Filosofia dell’educazione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- comprendere Il principio della continuità educativa.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare il rapporto tra esperienza e educazione;
- individuare gli strumenti concettuali ed operativi per affrontare il rapporto tra esperienza e educazione.
In termini di autonomia di giudizio:
- comprendere il pensiero educativo contemporaneo;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi.
In termini di abilità comunicative:
- interagire nella classe e fuori della classe;
- collegare le teorie pedagogiche alle problematiche educative contemporanee.
In termini di capacità di apprendimento:
- comprendere la sfida educativa e proporre soluzioni alla luce dei nuovi orientamenti filosofici educativi;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
scheda docente
materiale didattico
Il presente Corso intende offrire un’occasione di riflessione critica in merito ad una categoria cruciale della dimensione pedagogico-educativa quale, appunto, la cura di sé, nel suo intrecciarsi con i processi di formazione della persona. Diversi saranno i punti focali di questo percorso di studio, analisi e riflessione:
A)Una analisi filosofico-educativa della nozione di cura, seguendo gli orientamenti etico-morali novecenteschi propri delle filosofie del dialogo e della persona: Lévinas, Buber, Scheler e Ricoeur in particolare; riprendendo, poi, spunti e tematiche relativi alle filosofie dell’esistenza, nelle loro differenti espressioni (Heidegger, Marcel, Jaspers) e della psichiatria fenomenologica dei primi decenni del Novecento (sempre Jaspers, Binswanger, Minkowski), lungo un costante riferimento alla dimensione antropologica del soggetto/persona.
B) Il Corso sarà, inoltre, rivolto alla analisi della cura entro ambiti di tipo pedagogico socio-sanitario, in termini di pedagogia della cura, attraverso una lettura critica di quelle categorie quali salute, malattia, dolore, corpo, empatia, vulnerabilità, consustanziali all’atto del curare, entro una prospettiva pedagogica improntata all’umanizzazione della cura e all’utilizzo di una metodologia d’approccio ispirata al paradigma della narrazione quale principio di costruzione del sé.
C)Saranno analizzate le riflessioni pedagogiche sviluppate, in Italia, da Franco Cambi e Duccio Demetrio, in particolare, sul terreno della “cura di sé” e del metodo autobiografico quale pratica feconda e preziosa ai fini della formazione personale. La scrittura autobiografica, la narrazione di sé, appaiono ricche di implicazioni formative, emancipative, riflessivo-critiche.
D) Attraverso alcune dispense predisposte dal docente e distribuite agli studenti del Corso, verrà affrontato il tema, quanto mai attuale e cruciale, relativo alla costruzione ed elaborazione di emozioni, sentimenti, intimità, eros, corporeità all’interno del vissuto adolescenziale. Nella condizione storica, sociale, culturale e politica odierna, le emozioni e le loro espressioni e trasformazioni appaiono sempre più intrecciate ai contesti sociali, pubblici, comunicativi, mediati dalle “piattaforme social”. Come sottolineato da autori quali Eva Illouz, Richard Sennett, Zygmunt Bauman, la stessa vita intima, la rappresentazione/immagine di sé, la dimensione della sessualità e l’intera sfera delle emozioni/sentimenti personali, appaiono sempre di più proiettati, elaborati ed espressi all’interno di uno spazio pubblico, in virtù del progressivo venir meno della separazione tra sfera intima del sé e la dominante tendenza alla esteriorizzazione dell’intimità, secondo una logica di “esposizione coatta”, di mercificazione dei vissuti emotivi, che si lega ad una dominanza del principio di “visibilità” e di “spettacolarizzazione delle emozioni”. Tutto ciò, entro una prospettiva pedagogica, si lega ad un bisogno radicale di espressione di sé, un "darsi forma", un rendersi riconoscibili, a sé stessi e agli altri, facendo, quindi, del "riconoscimento" una categoria-chiave dello sviluppo identitario, che chiama in causa la natura intimamente sociale, relazionale (e, come vedremo, politica) di ogni narrazione "privata", individuale, intima. Al contempo, la stessa condizione dell'adolescente appare, sempre più, esposta a molteplici criticità: forme di dipendenza tossicologica e tecnologica; depressioni giovanili; disturbi dell'alimentazione; ripiegamento sociale; difficoltà che si legano alla "fatica di essere sé stessi". Tale condizione adolescenziale, che si lega al costruire legami, intimità, vissuti, mentalizzazione del sé corporeo e nascita sociale, sarà analizzata e discussa soprattutto attraverso le dispense fornite dal docente.
E) Parte Laboratoriale: narrazione di sé, formazione e cinema
L'esperienza che facciamo del cinema, del guardare un film, si inserisce entro uno spazio connotato da profonde e cruciali valenze di formatività. È uno spazio nel quale la persona può ricreare, sperimentare, rielaborare la realtà, senza rischi e vincoli, all'interno di una dialettica che vive all'insegna di una tensione creativa tra immedesimazione e straniamento, tra illusione e verità, tra apparenza e realtà. La pressione performativa del film induce nello spettatore la possibilità di provare emozioni, meditare, pensare. Il cinema reca in sé, dunque, un peculiare valore formativo nella misura in cui lavora sulla possibilità di far affiorare i vissuti del soggetto, le complesse dinamiche emozionali, che vengono ad essere sollecitate dal potenziale di fascinazione catartica che il linguaggio filmico reca in sé, sia sul piano narrativo, sia sul piano iconico-immaginativo, rendendone quindi analizzabili e coscientizzabili i contenuti. il cinema mostra il "corso delle cose", mentre le inscrive dentro la costante trasformazione che le anima. Il cinema, dunque, come esempio di significativa pratica pedagogico-educativo in termini di cura di sé e rilettura di sé attraverso “storie di vita”.
2) Dispense fornite dal docente durante lo svolgimento del Corso. Si tratta di brevi estratti tratti dai seguenti testi:
A. Giddens, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore, erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna, 2013 (Breve estratto su: Le trasformazioni dell’intimità nelle relazioni umane; Sessualità “duttile” e relazione reversibile, L’ amore, il sesso e le altre forme di dipendenza)
D. Demetrio, Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022 ( Breve estratto su: Il pensiero autobiografico)
M. Lancini, L’adolescente. Psicopatologia ed età evolutiva,, Raffaello Cortina, Milano, 2023
Z. Bauman, Consumo, dunque sono, Laterza, Roma-Bari, 2020. (Breve estratto su: Costruire relazioni interpersonali nel tempo e negli spazi del Web; Il soggetto come merce;
J. Bruner, La fabbrica delle storie, Laterza, Roma- Bari, 2015 (Breve estratto su: Il principio narrativo e la costruzione del sé)
J.P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano, 1999.
M. Foucault, Cura di sé, estetica, esistenza, Feltrinelli, Milano, 2017
E. Illouz, Intimità fredde, Feltrinelli, Milano, 2006
Programma
Filosofia della cura di sé e costruzione sociale delle emozioni.Il presente Corso intende offrire un’occasione di riflessione critica in merito ad una categoria cruciale della dimensione pedagogico-educativa quale, appunto, la cura di sé, nel suo intrecciarsi con i processi di formazione della persona. Diversi saranno i punti focali di questo percorso di studio, analisi e riflessione:
A)Una analisi filosofico-educativa della nozione di cura, seguendo gli orientamenti etico-morali novecenteschi propri delle filosofie del dialogo e della persona: Lévinas, Buber, Scheler e Ricoeur in particolare; riprendendo, poi, spunti e tematiche relativi alle filosofie dell’esistenza, nelle loro differenti espressioni (Heidegger, Marcel, Jaspers) e della psichiatria fenomenologica dei primi decenni del Novecento (sempre Jaspers, Binswanger, Minkowski), lungo un costante riferimento alla dimensione antropologica del soggetto/persona.
B) Il Corso sarà, inoltre, rivolto alla analisi della cura entro ambiti di tipo pedagogico socio-sanitario, in termini di pedagogia della cura, attraverso una lettura critica di quelle categorie quali salute, malattia, dolore, corpo, empatia, vulnerabilità, consustanziali all’atto del curare, entro una prospettiva pedagogica improntata all’umanizzazione della cura e all’utilizzo di una metodologia d’approccio ispirata al paradigma della narrazione quale principio di costruzione del sé.
C)Saranno analizzate le riflessioni pedagogiche sviluppate, in Italia, da Franco Cambi e Duccio Demetrio, in particolare, sul terreno della “cura di sé” e del metodo autobiografico quale pratica feconda e preziosa ai fini della formazione personale. La scrittura autobiografica, la narrazione di sé, appaiono ricche di implicazioni formative, emancipative, riflessivo-critiche.
D) Attraverso alcune dispense predisposte dal docente e distribuite agli studenti del Corso, verrà affrontato il tema, quanto mai attuale e cruciale, relativo alla costruzione ed elaborazione di emozioni, sentimenti, intimità, eros, corporeità all’interno del vissuto adolescenziale. Nella condizione storica, sociale, culturale e politica odierna, le emozioni e le loro espressioni e trasformazioni appaiono sempre più intrecciate ai contesti sociali, pubblici, comunicativi, mediati dalle “piattaforme social”. Come sottolineato da autori quali Eva Illouz, Richard Sennett, Zygmunt Bauman, la stessa vita intima, la rappresentazione/immagine di sé, la dimensione della sessualità e l’intera sfera delle emozioni/sentimenti personali, appaiono sempre di più proiettati, elaborati ed espressi all’interno di uno spazio pubblico, in virtù del progressivo venir meno della separazione tra sfera intima del sé e la dominante tendenza alla esteriorizzazione dell’intimità, secondo una logica di “esposizione coatta”, di mercificazione dei vissuti emotivi, che si lega ad una dominanza del principio di “visibilità” e di “spettacolarizzazione delle emozioni”. Tutto ciò, entro una prospettiva pedagogica, si lega ad un bisogno radicale di espressione di sé, un "darsi forma", un rendersi riconoscibili, a sé stessi e agli altri, facendo, quindi, del "riconoscimento" una categoria-chiave dello sviluppo identitario, che chiama in causa la natura intimamente sociale, relazionale (e, come vedremo, politica) di ogni narrazione "privata", individuale, intima. Al contempo, la stessa condizione dell'adolescente appare, sempre più, esposta a molteplici criticità: forme di dipendenza tossicologica e tecnologica; depressioni giovanili; disturbi dell'alimentazione; ripiegamento sociale; difficoltà che si legano alla "fatica di essere sé stessi". Tale condizione adolescenziale, che si lega al costruire legami, intimità, vissuti, mentalizzazione del sé corporeo e nascita sociale, sarà analizzata e discussa soprattutto attraverso le dispense fornite dal docente.
E) Parte Laboratoriale: narrazione di sé, formazione e cinema
L'esperienza che facciamo del cinema, del guardare un film, si inserisce entro uno spazio connotato da profonde e cruciali valenze di formatività. È uno spazio nel quale la persona può ricreare, sperimentare, rielaborare la realtà, senza rischi e vincoli, all'interno di una dialettica che vive all'insegna di una tensione creativa tra immedesimazione e straniamento, tra illusione e verità, tra apparenza e realtà. La pressione performativa del film induce nello spettatore la possibilità di provare emozioni, meditare, pensare. Il cinema reca in sé, dunque, un peculiare valore formativo nella misura in cui lavora sulla possibilità di far affiorare i vissuti del soggetto, le complesse dinamiche emozionali, che vengono ad essere sollecitate dal potenziale di fascinazione catartica che il linguaggio filmico reca in sé, sia sul piano narrativo, sia sul piano iconico-immaginativo, rendendone quindi analizzabili e coscientizzabili i contenuti. il cinema mostra il "corso delle cose", mentre le inscrive dentro la costante trasformazione che le anima. Il cinema, dunque, come esempio di significativa pratica pedagogico-educativo in termini di cura di sé e rilettura di sé attraverso “storie di vita”.
Testi Adottati
1)M. Giosi, Le radici pedagogiche della cura. Empatia, vulnerabilità, dolore, Roma, Anicia, 2022.2) Dispense fornite dal docente durante lo svolgimento del Corso. Si tratta di brevi estratti tratti dai seguenti testi:
A. Giddens, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore, erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna, 2013 (Breve estratto su: Le trasformazioni dell’intimità nelle relazioni umane; Sessualità “duttile” e relazione reversibile, L’ amore, il sesso e le altre forme di dipendenza)
D. Demetrio, Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022 ( Breve estratto su: Il pensiero autobiografico)
M. Lancini, L’adolescente. Psicopatologia ed età evolutiva,, Raffaello Cortina, Milano, 2023
Z. Bauman, Consumo, dunque sono, Laterza, Roma-Bari, 2020. (Breve estratto su: Costruire relazioni interpersonali nel tempo e negli spazi del Web; Il soggetto come merce;
J. Bruner, La fabbrica delle storie, Laterza, Roma- Bari, 2015 (Breve estratto su: Il principio narrativo e la costruzione del sé)
J.P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano, 1999.
M. Foucault, Cura di sé, estetica, esistenza, Feltrinelli, Milano, 2017
E. Illouz, Intimità fredde, Feltrinelli, Milano, 2006
Modalità Frequenza
Modalità di frequenza in presenzaModalità Valutazione
Domande relative ai temi affrontati e ai testi in programma