Master di I livello A.A. 2022/2023
Link identifier #identifier__109392-1Regolamento
Link identifier #identifier__50292-2Indirizzo web del corso - Sito dipartimentale
Il Corso di Studio in breve
Il Master prevede insegnamenti teorici e operativi su metodologie e tecniche specifiche delle scienze dell’educazione in grado di mettere in evidenza il ruolo comunicativo, terapeutico ed educativo della pedagogia della narrazione. A tal fine, le attività del corso promuovono la specializzazione di educatori, pedagogisti, insegnanti, psicologi, assistenti e mediatori sociali, operatori del volontariato e dell’associazionismo attivi in situazioni di disagio e operanti in aree marginali, giornalisti, esperti di editoria, creativi nel settore artistico e gestionale, operatori di cinema e di teatro, organizzatori di eventi sociali, culturali e di progetti istituzionali, esperti di nuovi media interessati a didattiche innovative, operatori nel campo delle politiche ambientali, dello sviluppo sostenibile e della biodiversità. Il corso è svolto nella modalità didattica blended, ovvero in parte in presenza avvalendosi di docenti ed esperti del settore e prevalentemente a distanza attraverso la piattaforma Moodle e-learning.
Obiettivi formativi specifici del Corso
- Analizzare compiutamente concetti e tecniche dello storytelling inteso come metodologia di narrazione determinante nell’uso riflessivo delle esperienze, nella costruzione di significati condivisi, nel miglioramento dei processi di apprendimento.
- Individuare gli strumenti e utilizzare competenze utili per progettare iniziative ed eventi culturali di narrazione individuale e collettiva.
- Sviluppare una clinica della formazione che nelle situazioni di disabilità, disagio, marginalità, consideri gli approcci della Pedagogia Narrativa, della Didattica Inclusiva, della NBM (Narrative Based Medicine), della Psicologia.
- Consolidare le capacità di ascolto e di attenzione alle narrazioni altrui, sapendo cogliere il punto di vista dell’altro, le sue motivazioni e le sue esperienze.
- Acquisire ed essere in grado di usare gli strumenti di lettura critica dei fenomeni e dei temi legati alle problematiche della comunicazione, al patrimonio ambientale e allo sviluppo sostenibile.
- Interagire con enti istituzionali, pubblici e privati, per lo sviluppo di sistemi educativi inclusivi.
- Promuovere la narrazione e il suo uso ai fini dell’educazione al rispetto dell’ambiente e ad un consumo consapevole per favorire un miglioramento degli stili di vita.
- Approfondire il go-telling per favorire la promozione della conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale di aree poco note e periferiche in Italia e nel mondo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Attraverso attività formative basate su metodologie e tecniche specifiche della narrazione, il Master, promuove la specializzazione di figure tecnico-professionali nei settori culturali, didattici e pedagogici innovativi, e in particolare negli ambiti artistico e gestionale, giornalistico-editoriale e della comunicazione multimediale, socio-psico-pedagogico, educativo, del volontariato e dell’associazionismo a favore del disagio e della marginalità. Il Master intende suscitare nuove convergenze tra formazione specialistica e lavoro, valorizzando la formazione alla professione.