Lezione zero per la Sostenibilità a Roma Tre a.a. 2024-2025


Roma Tre avvia, nel secondo semestre dell’a.a. 2024-25 e in sinergia con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e Fondazione Rome Technopole, la seconda edizione della “Lezione Zero per la Sostenibilità” rivolta a tutti gli studenti dell’Ateneo.
La “Lezione Zero per la Sostenibilità”, distinta dai diversi corsi che all’interno dei Dipartimenti si occupano di sostenibilità, è un corso base e introduttivo, non disciplinare, trasversale a tutte le attività formative.

Ancora per quest’anno, la “Lezione Zero per la Sostenibilità” è un’altra attività formativa a scelta dello studente, progettata per un impegno pari a tre crediti formativi universitari, articolata in Moduli tematici. Per acquisire i tre crediti sarà necessario aver frequentato uno dei Moduli.

I Moduli proposti quest’anno sono:

MODULO 1 “Cibo. Natura, cultura e sicurezza alimentare”
Prof. Antonini, prof. Bruni, prof. Giulia Caneva, Dipartimento di Scienze; Prof. Mario Ricca, Dipartimento di Giurisprudenza.
 
MODULO 2 “Comunicare la sostenibilità aziendale: prodotti green e il fenomeno del greenwashing”
Prof.ssa Olimpia Martucci, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof. Arch. Adolfo F. L. Baratta, Dipartimento di Architettura, Prof.ssa Laura Calcagnini, Dipartimento di Architettura.
 
MODULO 3 “Energia e città sostenibili”
Prof.ssa Paola Marrone - Università Roma Tre, Dott.ssa Ilaria Montella - Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura, Prof. Stefano Panzieri - Università Roma Tre, Chiara Foglietta - Università Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Prof. Giuseppe Carrus - Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione.
 
MODULO 4 “Energia e sostenibilità: azioni locali, impatti globali”
Prof. Luca Evangelisti, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica.
 
MODULO 5 “Lotta ai cambiamenti climatici, dalla scala globale a quella locale: impatti sull’Ecosistema Terra e sugli ecosistemi urbani”
Prof. Marcello Petitta Dipartimento di Matematica e Fisica; Prof.ssa Elisabetta Mattei, Dipartimento di Matematica e Fisica; Prof. Marco A. Bologna, Dipartimento Scienze, PNRR National Biodiversity Future Center; Dr. Giovanni Baccolo, Dipartimento di Scienze; Prof. Andrea Filpa, Dipartimento di Architettura; Prof. Simone Ombuen, Dipartimento di Architettura; Prof. Francesco Fiorentino, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. 
 
MODULO 6 “Mobilità Sostenibile nel nuovo millennio”
Prof. Stefano Carrese, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Prof. Valerio Gatta, Dipartimento di Scienze Politiche, Prof. Edoardo Marcucci, Dipartimento di Scienze Politiche, Prof. Marialisa Nigro, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche.
 
MODULO 7 “Responsabilità Sociale, Economia circolare e ESG”
Prof.ssa Roberta Guglielmetti Mugion, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof.ssa Laura Di Pietro, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof.ssa Maria Francesca Renzi, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof. Valerio Pieri, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof. Giovanni Calice, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof.ssa Marika Carboni, Dipartimento di Economia Aziendale, Prof. Tommaso Di Marcello, Dipartimento di Giurisprudenza.
 
La procedura d’iscrizione, svolgimento e riconoscimento dei crediti è così strutturata:
1)        ISCRIZIONE
L’Iscrizione avviene tramite GOMP. Ogni studente, entrando su GOMP, troverà l’elenco dei sette Moduli e opterà per il Modulo prescelto.  Il percorso da web (area personale studenti) per iscriversi è il seguente: Immatricolazioni e Test d'ingresso > Corso di alta formazione > Iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire entro la data d’inizio del Modulo che si intende frequentare.
L’elenco degli iscritti sarà inviato dall’area didattica dell’Ateneo direttamente al docente responsabile del Modulo entro la data di fine iscrizione. Potranno iscriversi ai Moduli studenti provenienti dai diversi dipartimenti dell’Ateneo. 
2)        DATE E SEDE SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Ogni Modulo svolgerà le lezioni secondo un proprio calendario, a partire dalla metà di marzo e con conclusione entro la data del mese di giugno. Ugualmente, ciascun Modulo comunicherà agli uffici di Roma Tre Sostenibile (Link identifier #identifier__55510-1sviluppo.sostenibile@uniroma3.it) la sede delle lezioni. Date e sedi delle lezioni dei singoli Moduli saranno pubblicate sul sito di Roma Tre Sostenibile (Link identifier #identifier__109172-2https://www.uniroma3.it/ateneo/roma-tre-sostenibile/), sul libretto della Lezione Zero, nonché sui social.
3)        CONCLUSIONE DEL MODULO E VERIFICA IDONEITÀ
Il riconoscimento dei tre crediti è determinato dal superamento di un test di idoneità.
A tal fine, gli uffici della didattica provvederanno a creare in automatico gli appelli di conseguimento dell’idoneità; il docente referente del Modulo dovrà inserire i voti e chiudere il verbale.
La modalità di verifica sarà scelta in autonomia da ogni Modulo. 
4)        VERBALIZZAZIONE E ASSEGNAZIONE CFU
Il docente responsabile del Modulo verbalizzerà l’appello che darà diritto, allo studente, all’assegnazione dei 3 CFU.
Se lo studente risulterà idoneo potrà stampare il certificato e procedere con la richiesta di riconoscimento crediti. La richiesta sarà gestita dalla Segreteria Didattica del Dipartimento/i a cui afferisce il Modulo.
 

Link identifier #identifier__177878-3Locandina
Link identifier #identifier__13818-1Link identifier #identifier__136590-2Link identifier #identifier__186519-3Link identifier #identifier__119955-4