- Il Laboratorio è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti del IV anno e a chi non lo ha seguito negli anni precedenti. È riservato un numero di posti agli studenti del V.O. fuori corso.
- Prevede tre edizioni, due nel primo semestre e una nel secondo, in modo da consentire la partecipazione nel periodo che risponde meglio alle proprie esigenze.
- Ha durata complessiva di 25 ore e prevede una idoneità da 1 CFU.
- Di norma è strutturato in tre incontri in presenza, per una durata complessiva di 8 ore, e una parte di lavoro individuale della durata massima di 17 ore. Visti il Decreto Rettorale 637 del 16 aprile 2020, la nota congiunta del Direttore Generale e del Delegato per la Didattica di Ateneo del 29 ottobre 2020 e il DPCM del 4 novembre 2020, i Canali A e B del laboratorio, previsti al I semestre, si svolgeranno totalmente a distanza.
- Il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo per l’Inclusione, nell’a.a. 2020-2021 sarà finalizzato alla costruzione di percorsi didattici di educazione alla prosocialità nella Scuola Primaria secondo il modello CEPIDEAS (Caprara, Gerbino, Luengo Kanacri, & Vecchio, 2014). Il modello si articola in cinque componenti, che costituiscono le determinanti del comportamento prosociale: 1) valori e motivazioni prosociali; 2) competenze nella regolazione emotiva; 3) empatia e capacità di assumere la prospettiva altrui; 4) capacità comunicative e di autoregolazione del comportamento; 5) precursori dell’impegno civico.
- I “laboratori”, finalizzati allo sviluppo delle competenze connesse alle cinque componenti. Si tratta di attività di gruppo e individuali svolte in classe, volte a sperimentare le competenze che sostengono i comportamenti prosociali.
- Le “unità didattiche”, mirate ad approfondire la prosocialità o le sue determinanti mediante i contenuti curricolari. Esse sono attività didattiche concernenti i contenuti previsti dal programma di ciascuna materia scolastica, il cui obiettivo centrale è la sensibilizzazione ed il rinforzo cognitivo della prosocialità e delle sue determinanti (es. empatia).
- Acquisire competenze di progettazione di un laboratorio secondo il modello CEPIDEAS Junior;
- Acquisire competenze di progettazione di una unità didattica secondo il modello CEPIDEAS Junior.
1. Fase preparatoria
Le/gli studentesse/i prima dell’avvio del Laboratorio devono:
- acquisire la conoscenza del modello CEPIDEAS mediante lo studio del manuale “Educare alla prosocialità” (Caprara, Gerbino, Luengo Kanacri, & Vecchio, 2014), previsto nel programma d’esame di Psicologia dello Sviluppo per l’Inclusione. Requisito indispensabile per lo svolgimento del laboratorio è la conoscenza degli aspetti teorici presentanti nei capitoli 1-5 e della parte laboratoriale presentata nei capitoli 6-10.
- Ricercare, in testi in uso nella scuola primaria di qualsiasi disciplina (es. Italiano, Storia, Geografia, Scienze, matematica, ecc.), argomenti curricolari che si prestano all’approfondimento delle tematiche connesse con la prosocialità o con le sue determinanti (es. empatia, competenze emotive).
- A conclusione della fase preparatoria, in prossimità dell’avvio del Laboratorio, sarà effettuata una verifica dell’apprendimento sulla piattaforma Formonline. La prova riguarda i primi 5 capitoli del testo “Educare alla prosocialità” (Caprara, Gerbino, Luengo Kanacri, & Vecchio, 2014); è strutturata in domande a scelta multipla e sarà svolta sulla piattaforma “Formonline”.
- La verifica ha una valenza formativa e non preclude la possibilità di frequentare il laboratorio; studiare il testo è condizione per conoscere il modello CEPIDEAS. Ogni studentessa/studente avrà la possibilità di visualizzare le risposte sbagliate, autovalutare la propria preparazione e individuare le parti eventualmente da ripassare. Chi non dovesse superare una soglia minima, stabilita in base al numero complessivo delle domande e corrispondente al 18/30, rifarà la prova (anche più volte).
- La verifica sarà aperta qualche giorno prima (2-3) e ne sarà data comunicazione; andrà svolta entro la data della videoconferenza. Eventuali prove di recupero saranno svolte la settimana successiva.
- Videoconferenza nella piattaforma Microsoft Teams che si svolgerà: giovedì 7 gennaio 2021, dalle ore 11 alle ore 13.00 per il canale A, lunedì 11 gennaio 2021, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, per il canale B.
- Attività in sottogruppi da 4 persone per la progettazione del laboratorio e dell’unità didattica, che si svolgeranno nell'apposito forum di discussione della piattaforma Formonline.
- Nella videoconferenza iniziale, sulla piattaforma Teams, sarà descritto il modello teorico e saranno presentati alcuni esempi di laboratori e unità didattiche già realizzate nell’ambito delle attività di tirocinio degli a.a. precedenti, da parte di laureati i Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’Educazione.
- Saranno attivati forum di discussione sulla piattaforma Formonline composti da 4 persone, che discuteranno idee e proposte di laboratori e unità didattiche sull’educazione alla prosocialità. La discussione favorirà la progettazione di proposte individuali focalizzate sullo sviluppo di una tra le 5 competenze del modello CEPIDEAS Junior e la costruzione di unità didattica che coniughino la prosocialità e i contenuti curricolari. Il confronto favorirà altresì la verifica del lavoro svolto e la definizione finale del progetto. A conclusione del lavoro ciascun componente del gruppo redigerà un report che conterrà tre sezioni: a) introduzione teorica sul modello CEPIDEAS Junior; b) il laboratorio; c) l’unità didattica.
- I gruppi saranno formati dal sistema in modo del tutto casuale.
- Tutto il lavoro svolto dal gruppo deve lasciare traccia sul forum, per essere valutato e per dare la possibilità al docente di intervenire. Considerato che il forum non prevede notifiche, è importante fare una pianificazione del lavoro, ad esempio settimanale, in modo da mantenere la continuità e non interrompere la collabirazione.
- Forum news per gli avvisi.
- Test di autovalutazione dell'apprendimento sugli aspetti teorici dell'educazione alla prosocialità, da compilare prima dell’avvio.
- Cartella con i seguenti materiali:
o Videoconferenze registrate;
o Articoli scientifici di supporto;
o Scheda per la stesura del report.
- Forum didattici per la progettazione dei laboratori e delle unità didattiche.
- Area per la consegna individuale del report finale.
- Questionario di gradimento.
- Ciascun elaborato individuale sarà nella apposita sezione della piattaforma “Formonline” entro il 28.02.2021.
- Per lo svolgimento delle attività di laboratorio è necessario il volume Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi (Caprara, et., al., 2014), adottato anche per il corso, compresi i materiali digitali accessibili mediate il codice in copertina. Considerata la difficile reperebilità dei testi cartacei a causa dell'emergenza COVID-19, il volume è disponibile anche solo nella versione digitale al sito della casa editrice Pearson: Link identifier #identifier__9153-1https://www.pearson.it/shop. Il codice del volume è 9788865186138.
- Saranno inoltre da reperire testi della scuola primaria.
Requisiti
- Effettuare il test preliminare di autovalutazione dell’apprendimento
- Partecipare in modo assiduo all’attività in sottogruppo nel forum
- Redigere il report
Criteri di valutazione
- 1° criterio: LIVELLO DI PARTECIPAZIONE AL FORUM, valutato mediante la continuità e la frequenza degli interventi.
- 2° criterio: QUALITA’ DELL’ELABORATO, valutata in base alla congruenza con il modello teorico, all’aderenza con la tematica scelta e alla chiarezza dell’esposizione.