Il Laboratorio in Pluralismo Culturale PLUC è caratterizzato dalle seguenti linee di ricerca e innovazione/sviluppo: 1. Culture e società Mediterranee; 2. Dialogo tra le culture e religioni, 3. Culture e trame del “femminino Mediterraneo”. 4. Giovani e generazioni, culture e subculture; 5. Genere e Religione; 6. Sviluppo e continuazione del progetto di didattica innovativa “Voci di donne dal Mediterraneo”. 7. Donne e culture islamiche nel Mediterraneo;
Attività svolte:
2021 panel: “Mediterraneo: trame, valori e culture” (Convegno Sisc); 2021 Panel: “I generi nel ritiro pandemico” (webinar studiose e studiosi di sociologia della cultura di genere); 2019 Seminario: “Differenze e disuguaglianze. Fatti e misfatti della società italiana” (Settimana della Sociologia in Dipartimento Scienze della Formazione); 2018 Convegno Giovani, religiosità e laicità (Settimana della Sociologia in Dipartimento Scienze della Formazione); 2018 Seminario: “La cultura delle donne indigene maori” (in Dipartimento di Scienze della Formazione); 2017 Seminario “La vita oltre le righe” (in Dipartimento di Scienze della Formazione); 2017 Seminario “Chiesa, potere e mafia” (in Dipartimento Scienze della Formazione); 2016-2017: Progetto di didattica innovativa “Voci di donne dal Mediterraneo” (finanziato dall’Ateneo nel 2016); 2016: Convegno Nazionale “I minori stranieri non accompagnati: accoglienza e inclusione” (in Dipartimento Scienze della Formazione). – 2017: Convegno Nazionale “Voci di donne dal Mediterraneo” (Dipartimento Scienze della Formazione).
Attività di ricerca 2023:
- Pubblicazione di articoli nell’ambito della ricerca “Il dialogo (r)esiste al distanziamento”
Link identifier #identifier__84171-1Intra and Interreligious Dialogue before and after the Pandemic Distancing | Italian Sociological Review Link identifier #identifier__37652-2Vol. 12 No. 3 (2022)
Link identifier #identifier__154213-3Living Interfaith Dialogue during the Lockdown: The Role of Women in the Italian Case in Religions 14: 252 (2023
Attività di ricerca 2022:
- Pubblicazione del volume “Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico”
Attività di ricerca 2021:
- Il dialogo (r)esiste al distanziamento; Cultura giovanile e stili partecipativi.
Contatti e riferimenti
Responsabile del Laboratorio | professore Link identifier #identifier__111183-4Andrea Casavecchia |
Sede | via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma |
andrea.casavecchia@uniroma3.it | |
Pagine web del Responsabile | Link identifier #identifier__185181-5Andrea Casavecchia |