Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali

Il Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali  (in convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) è finanziato dal PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo di Policy 4 – “Un’Europa più sociale”, in attuazione dei Reg. (UE) n. 2021/1060 e n. 2021/1057, Priorità 1 – Sostegno all’Inclusione sociale e lotta alla povertà (FSE+), Obiettivo specifico K (ESO4.11): promuovere l’accesso equo e tempestivo a servizi di qualità, la modernizzazione della protezione sociale e il miglioramento dell’accessibilità e della resilienza dei sistemi di assistenza e sanitari. Decreto Direttoriale n.120 del 13 maggio 2025.

Il master in breve

Il Master di II livello in “Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione e monitoraggio del sistema integrato di interventi e servizi sociali” è un percorso di formazione avanzata destinato a personale già inserito all’interno di comuni, consorzi ecc. con ruoli dirigenziali, apicali o di responsabilità, sia di natura amministrativa sia di natura tecnico-professionale.
Il Master si propone l’obiettivo di qualificare e specializzare le capacità degli operatori degli ATS (consorzi, comuni, ambiti, ecc.) che si occupano del coordinamento degli uffici di piano e delle funzioni di programmazione, organizzazione e controllo del sistema dei servizi sociali.

Il Corso è articolato in moduli dedicati a:
– la delineazione e all’approfondimento della cornice normativa e regolamentare che definisce l’orientamento, la struttura e il funzionamento del sistema
dei servizi;
– l’inquadramento dei principi e degli strumenti attraverso cui si realizza la gestione delle procedure amministrative e contabili all’interno della PA, con una attenzione anche ai processi di digitalizzazione in corso;
– l’analisi dei modelli e delle pratiche attraverso cui viene effettuata la programmazione sociale di livello territoriale;
– l’approfondimento delle regole e degli strumenti con i quali si governano i processi di pianificazione, organizzazione e monitoraggio del sistema dei servizi sociali, con una particolare attenzione alle pratiche della collaborazione tra pubblico e privato.

Il Master ha un forte orientamento di tipo pratico-operativo, con l’utilizzo di metodologie e strumenti idonei per far apprezzare l’applicabilità, l’utilità e la trasferibilità dei contenuti appresi all’interno dei contesti lavorativi.

A chi è rivolto

Dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato già occupati in Ambiti Territoriali Sociali e/o Comuni che ricoprono ruoli dirigenziali nel coordinamento
degli uffici di piano o dei servizi sociali.
E’ necessario possedere una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento, o titolo equipollente.

Obiettivi formativi specifici del master

La proposta formativa è orientata a:
– fornire contenuti concreti e specialistici, adatti a personale con competenze già avanzate, in modo tale da consentire un reale accrescimento di conoscenze e competenze in certa misura già possedute;
– proporsi in forma multiprospettica, capace cioè di mantenere in una stessa cornice le questioni di natura amministrativa, organizzativa, gestionale e valutativa che nell’insieme presiedono al funzionamento del sistema integrato dei servizi sociali; – avere un forte orientamento di tipo pratico-operativo, con l’utilizzo di metodologie e strumenti idonei per far apprezzare l’applicabilità, l’utilità e la trasferibilità dei contenuti appresi all’interno dei contesti lavorativi.

La proposta di un percorso formativo con connotazione fortemente pratico-operativa troverà attuazione in attività didattiche caratterizzate da:
– lo svolgimento di lezioni in cui sarà costante il ricorso a esemplificazioni e il richiamo a situazioni reali, capaci di far emergere e valorizzare anche le esperienze dirette dei corsisti.
– la fornitura di materiali predisposti dai docenti (schede da compilare, documenti da predisporre o implementare, casi studio da analizzare ecc.) che richiedano ai corsisti di misurarsi con la applicazione dei contenuti oggetto delle lezioni.
– il frequente ricorso a lavori di gruppo che propongono simulazioni su dinamiche e procedure tipiche dei processi di programmazione, organizzazione e controllo del sistema dei servizi sociali. In quest’ultima situazione, in particolare, sarà anche favorito il protagonismo attivo dei corsisti e saranno adottate strategie in grado di promuovere capacità di coordinamento e collaborazione all’interno del gruppo (rispetto questo aspetto saranno peraltro proposte specifiche attività laboratoriali).

Considerato che il Master ha un forte orientamento pratico-operativo, quando e per quanto possibile i contenuti proposti fanno espressamente riferimento al quadro normativo e regolamentare della Regione Lazio e in particolare alla L.R. 11/2016 e al corpus di DGR che negli ultimi anni sono state adottate in materia (su programmazione sociale, integrazione sociosanitaria, pratiche partecipative, assetto organizzativo, ecc.).
Nelle attività laboratoriali e di simulazione di casi concreti, inoltre, vi è un costante richiamo agli strumenti in uso negli enti locali del territorio regionale, strumenti su cui l’Università Roma Tre ha un consolidato patrimonio di sapere (tra le ultime collaborazioni si segnala il supporto tecnico-metodologico nella redazione del Piano Sociale
Cittadino 2024-2026 di Roma Capitale e dei collegati piani sociali municipali).

Metodologia didattica

Il Corso si svolge in modalità didattica blended che comprende sia attività formative in presenza sia attività formative in teledidattiche sincrona.

Scadenza per l’invio delle domande di ammissione

martedì 25 novembre 2025
Le procedure per l’invio delle domande di ammissione sono riportate sul Bando di Iscrizione.
Il Bando di Iscrizione è in fase di pubblicazione.

image 169334Open Day

venerdì 14 novembre 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:00
Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione
Via del Castro Pretorio, 20 – Roma

Calendario lezioni

Prima lezione: venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2025
Dipartimento di Scienze della Formazione

Eventuali variazioni sulle date e sulle aule saranno comunicate su questa pagina.

Informazioni e recapiti

Direttore del Master professore Marco Burgalassi
Telefono Segreteria  06 5733 9452
E-mail master.ats@uniroma3.it
Pagina FB
Instagram
Sede amministrativa via del Castro Pretorio, 20 – Roma (zona Stazione Termini)
Sede didattica  via del Castro Pretorio, 20 – Roma (zona Stazione Termini)
via Principe Amedeo 182/B – Roma (zona Stazione Termini)

 

image 193467

Link identifier #identifier__134140-1Link identifier #identifier__114000-2Link identifier #identifier__169570-3Link identifier #identifier__148568-4
Maddalena Capobianco 29 Ottobre 2025