22910717 - Migrazioni e società multiculturali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910717 Migrazioni e società multiculturali in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 R RUSPINI PAOLO

Programma

Nella prima parte del corso, partendo dalla definizione di migrante internazionale adottata dalle Nazioni Unite, si tenterà di decostruire percezione e realtà dei fenomeni migratori sotto osservazione con un breve excursus storico a partire dal secondo dopoguerra. Enfasi verrà posta sull'attuale carattere multimodale delle migrazioni internazionali e sul transnazionalismo dei migranti e delle diaspore declinato nei contesti economico, politico, sociale ed educativo. Multiculturalismo, cosmopolitismo e diversi modelli d’inclusione saranno confrontati e analizzati alla luce dell’evoluzione sociale e politica delle società contemporanee.

Nella seconda parte, il quadro europeo pone in luce, attraverso materiali statistici ed etnografici, il contrasto in atto tra la dimensione di controllo migratorio e le politiche d’integrazione, l’impatto delle migrazioni transnazionali sui processi d’integrazione, l’assenza di adeguate politiche migratorie e d’asilo comuni ed infine la necessità di adeguate prassi di comunicazione interculturale e intergenerazionale. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride delle comunità transnazionali di migranti.

Tra gli altri, saranno trattati i seguenti temi:

 Percezione e realtà delle migrazioni internazionali

 Il carattere multimodale delle migrazioni contemporanee

 La svolta transnazionale nello studio delle migrazioni

 Da ‘lavoratori ospiti’ a ‘residenti di lungo periodo’: breve excursus sulla storia dell’immigrazione in Europa (1950-1989)

 La ‘terza ondata’: migrazioni irregolari, rifugiati e richiedenti asilo nell’epoca post-guerra fredda (1989-)

 Il modello mediterraneo: flussi e politiche migratorie nei nuovi paesi d’immigrazione dell’Europa meridionale (da inizio anni ’80)

 Immigrazione da est e politiche di prossimità dell'Unione europea: il quadro pre e post- allargamento

 Modelli d’inclusione sociale a confronto: esclusione differenziata, assimilazione, multiculturalismo e cosmopolitismo

 Immigrazione, diversità culturale e integrazione: quale standard comune per esperienze migratorie dissimili?

 Migrazioni e competenze interculturali: bisogni formativi e prassi d’integrazione delle organizzazioni nel settore della multietnicità

Testi Adottati

Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)

Haas, H. de (2024), Migrazioni. Einaudi (Edizione originale: How Migration Really Works; The Facts About the Most Divisive Issue in Politics. New York: Basic Books, 2023).

Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007).

Ruspini, P. (2024), Memoria e migrazioni. Percorsi di ricerca tra Svizzera e Italia in prospettiva transnazionale, Milano: Mimesis.

Ruspini, P. (2021), “Transnationalism”, in M. Colombo and G. Gilardoni (Eds), Intercultural Issues and Concepts. A Multi-Disciplinary Glossary, Europe of Cultures/Dialogues, Vol. 22, Brussels: Peter Lang, pp. 277-92.

Eade, J., Ruspini, P. (2014), “Multicultural Models”, in M. Martiniello, J. Rath (Eds) An Introduction to Immigrant Incorporation Studies: European Perspectives, IMISCOE Textbook Series, Amsterdam: Amsterdam University Press, pp. 71-89.



Modalità Erogazione

Gli studenti saranno confrontati con la realtà delle migrazioni internazionali attraverso materiali statistici, etnografici e audiovisivi. La complessità dei contesti migratori attuali verrà esaminata, ove possibile, anche attraverso il contributo di testimoni privilegiati. Le lezioni saranno impartite in italiano, ma alcuni materiali di supporto didattico alterneranno l’italiano all’inglese.

Modalità Frequenza

Libera ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Prova orale sui temi del corso volta a fornire un'opportunità di discussione e verifica sugli obiettivi d'apprendimento. La discussione terrà in considerazione la partecipazione alle lezioni e la presentazione di riflessioni sulle proprie esperienze in materia di migrazioni e diversità culturale nonché l’elaborazione critica dei materiali didattici proposti e delle letture consigliate.